fbpx

Cominciata il 6 dicembre 2021XX SecoloL’invenzione più bella”, rassegna organizzata da CSCCineteca Nazionale, con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con Circuito Cinema poteva essere seguita esclusivamente al cinema Quattro Fontane di Roma. Ma dal 27 gennaio 2022 è disponibile anche a Firenze, più precisamente al cinema La Compagnia.

Saranno 150 i capolavori del cinema che verranno riproposti sul grande schermo in un arco di tempo che si concluderà il 29 giugno 2022.
XX Secolo – L'invenzione più bella
XX Secolo – L’invenzione più bella

Purtroppo, ancora il programma completo non è ancora stato divulgato, ma sappiamo per certo che le proiezioni avverranno tre volte alla settimana, ossia il lunedì, il martedì e la domenica, ed ogni settimana sarà dedicato esclusivamente ad una personalità del cinema, che sia attore, attrice o regista. Per adesso il programma è stato stilato fino a domenica 20 marzo 2022 e tutti i film saranno proiettati in lingua originale sottotitolati in italiano.

La prima settimana (cioè dal 24 gennaio al 30 gennaio) la rassegna ha riproposto cinque tra i film più celebri del regista americano Don Siegel e le prossime settimane saranno dedicate a Tyrone Power, Bette Davis, Ingmar Bergman e Billy Wilder (per citarne alcuni).

Il Ministro della Cultura Dario Franceschini si è detto entusiasta del progetto lanciato da Marta Donzelli, presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia: “un’occasione imperdibile per gli amanti dei grandi classici, ma soprattutto un’iniziativa che permette alle nuove generazioni di vivere sul grande schermo le emozioni dei capolavori che hanno fatto la storia del cinema. Promuovere la visione dei film in sala in sicurezza e avvicinare le nuove generazioni al patrimonio dell’audiovisivo è uno dei nostri obiettivi. Supportare il cinema non è solo un fattore culturale ma è anche importante da un punto di vista economico. L’industria del cinema e dell’audiovisivo sarà uno dei settori trainanti della crescita economica italiana dei prossimi anni ed è giusto che i nostri giovani conoscano e apprezzino questa arte”.

Di seguito il programma fino al 20 marzo 2022 della rassegna XX Secolo – L’invenzione più bella.

DON SIEGEL

XX Secolo – L'invenzione più bella
Don Siegel

LUNEDÌ 24 GENNAIO

15.45 La notte brava del soldato Jonathan (The Beguiled) Don Siegel 1971

18.00 Fuga da Alcatraz (Escape from Alcatraz) Don Siegel 1979

20.30 Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo (Dirty Harry) Don Siegel 1971

MARTEDÌ 25 GENNAIO

15.45 Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo (replica)

18.00 Chi ucciderà Charley Varrick? (Charley Varrick) Don Siegel 1973

20.30 La notte brava del soldato Jonathan (replica)

DOMENICA 30 GENNAIO

11.00 Contratto per uccidere (The Killers) Don Siegel 1964

TYRONE POWER

XX Secolo – L'invenzione più bella: La rassegna di Classici della CSC-Cineteca Nazionale arriva anche a Firenze
Tyrone Power


LUNEDÌ 31 GENNAIO

16.00 Il segno di Zorro (The Mark of Zorro) Rouben Mamoulian 1940

18.00 Sangue e arena (Blood and Sand) Rouben Mamoulian 1941

20.30 Jess il bandito (Jesse James) Henry King 1939

MARTEDÌ 1 FEBBRAIO

15.45 Jess il bandito (replica)

17.45 Il filo del rasoio (The Razor’s Edge) Edmond Goulding 1946

20.30 Il segno di Zorro (replica)

DOMENICA 6 FEBBRAIO

11.00 Il prigioniero (Johnny Apollo) Henry Hathaway 1949

SUSO CECCHI D’AMICO

XX Secolo – L'invenzione più bella: La rassegna di Classici della CSC-Cineteca Nazionale arriva anche a Firenze
Suso Cecchi D’Amico

LUNEDÌ 7 FEBBRAIO

15.45 Senso Luchino Visconti 1954

18.00 I magliari Francesco Rosi 1959

20.15 Rocco e i suoi fratelli Luchino Visconti 1960

MARTEDÌ 8 FEBBRAIO

15.45 I magliari (replica)

18.10 Caro Michele Mario Monicelli 1976

20.30 Senso (replica)

DOMENICA 13 FEBBRAIO

10.45 Processo alla città Luigi Zampa 1952

BETTE DAVIS

XX Secolo – L'invenzione più bella: La rassegna di Classici della CSC-Cineteca Nazionale arriva anche a Firenze
Bette Davis


LUNEDÌ 14 FEBBRAIO

16.00 Perdutamente tua (Now, Voyager) Irving Rapper 1942

18.20 Ombre malesi (The Letter) William Wyler 1940

20.20 Che fine ha fatto Baby Jane? (What Ever Happened to Baby Jane?) Robert Aldrich 1962

MARTEDÌ 15 FEBBRAIO

16.00 Figlia del vento (Jezebel) William Wyler 1939

18.10 Perdutamente tua (replica)

20.30 Figlia del vento (replica)

DOMENICA 20 FEBBRAIO

10.45 Eva contro Eva (All About Eve) Joseph Mankiewicz 1950

INGMAR BERGMAN

Ingmar Bergman


LUNEDÌ 21 FEBBRAIO

16.00 Persona Ingmar Bergman 1968

18.00 Il silenzio (Tystnaden) Ingmar Bergman 1963

20.30 Sussurri e grida (Viskningar och rop) Ingmar Bergman 1972

MARTEDÌ 22 FEBBRAIO

16.00 Sussurri e grida (replica)

18.00 Sorrisi di una notte d’estate (Sommarnattens leende) Ingmar Bergman 1955

20.30 Persona (replica)

DOMENICA 27 FEBBRAIO

11.00 Il posto delle fragole (Smultronstället) Ingmar Bergman 1957

BILLY WILDER

Billy Wilder

LUNEDÌ 28 FEBBRAIO

15.45 L’appartamento (The Apartment) Billy Wilder 1960

18.10 L’asso nella manica (Ace in the Hole) Billy Wilder 1951

20.30 A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) Billy Wilder 1959

MARTEDÌ 1 MARZO

15.45 A qualcuno piace caldo (replica)

18.10 L’appartamento (replica)

20.30 Viale del tramonto (Sunset Boulevard) Billy Wilder 1950

DOMENICA 6 MARZO

11.00 Frutto proibito (The Major and the Minor) Billy Wilder 1942

LEO McCAREY

Leo McCarey

LUNEDÌ 7 MARZO

16.30 Cupo tramonto (Make Way for Tomorrow) Leo McCarey 1937

18.30 Il maggiordomo (Ruggles of Red Gap) Leo McCarey 1935

20.30 L’orribile verità (The Awful Truth) Leo McCarey 1937

MARTEDÌ 8 MARZO

16.30 L’orribile verità (replica)

18.30 Zuppa d’anatra (Duck Soup) Leo McCarey 1933

20.30 Cupo tramonto (replica)

DOMENICA 13 MARZO

11.00 Un grande amore (Love Affair) Leo McCarey 1939

PETER BOGDANOVICH

Peter Bogdanovich


LUNEDÌ 14 MARZO

16.00 Paper Moon Peter Bogdanovich 1973

18.15 Ma papà ti manda sola? (What’s Up, Doc?) Peter Bogdanovich 1972

20.30 L’ultimo spettacolo (The Last Picture Show) Peter Bogdanovich 1971

MARTEDÌ 15 MARZO

15.45 The Last Picture Show (replica)

18.10 Vecchia America (Nickelodeon) Peter Bogdanovich 1976

20.30 Paper Moon (replica)

DOMENICA 20 MARZO

10.45 E finalmente arrivò l’amore (At Long Last Love) Peter Bogdanovich 1975

Articoli Correlati: