Conturbante, macabro e sexy, “X – A sexy horror story” è il nuovo film di Ti West.

Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto. Nella nota sosteneva che, probabilmente, una simile storia sarebbe stata troppo estrema anche per una casa di produzione in grado di distribuire pellicole come “The Witch”, “The Lighthouse” (entrambe di Robert Eggers), “Hereditary – Le radici del male” e “Midsommar – Il villaggio dei dannati” (firmate da Ari Aster). Per fortuna West si sbagliava. La A24 accettò di distribuire “X – A sexy horror story”, che in Italia è stato introdotto dall’etichetta Midnight Factory.

Ambientato nel Texas conservatore del 1979, il nuovo provocante film scritto e diretto da Ti West si presenta come un prodotto autoriale in grado di stravolgere gli stereotipi dello slasher.
Pur rispettando il canone che impone la presenza di un maniaco omicida bramoso di tormentare e infine uccidere le sue vittime, con il suo stile autoriale, aiutato dalla fotografia granulosa di Eliot Rockett, “X – A sexy horror story” si pone su un piano differente dei classici slasher. Difatti, il dictat che prevede la morte prematura dei personaggi più disinibiti, vittime obbligate della furia omicida del killer, viene totalmente ignorato. Questo perché l’inibizione è una cosa che non esiste nel mondo creato da West.

“X – A sexy horror story” riesca nel difficile compito di proporre una nuova versione dello slasher, omaggiando pellicole come “Non aprite quella porta” e “Le colline hanno gli occhi”. Tuttavia, a tratti subisce l’inevitabile flagello della prevedibilità, con sequenze il cui finale risulta fin troppo scontato.
Oltre alla classica carneficina, il regista statunitense riesce velatamente ad introdurre tematiche delicate come il trauma della Guerra del Vietnam e dello scontro tra le ideologie puritane dei conservatori e la contro-cultura libera incantata dall’idea dell’American Dream. Ma, soprattutto, tra un macabro spargimento di sangue e l’altro, West riesce a riflettere, in maniera tanto intensa quanto sconvolgente, sul difficile tema del decadimento fisico e della conseguente malinconia per un tempo che ormai ha fatto il proprio corso.

Ti West trascina lo spettatore in un vortice di ansia e terrore.
Il regista trasforma il soggiorno, in una fattoria isolata dal resto del mondo, con una troupe di aspiranti stelle del porno Home Video in un massacro tanto sanguinoso quanto (apparentemente) irrazionale. Tuttavia, la vera essenza di “X – A sexy horror story” non è la violenta ecatombe perpetrata ai danni della troupe giunta alla nefanda fattoria per girare un porno-soft a basso badget dal titolo “The Farmer’s Daughters”, bensì il parallelismo tra la bella e talentuosa Maxine e Pearl (entrambe interpretate da Mia Goth) l’anziana proprietaria della proprietà in cui si stanno svolgendo le riprese del film.

Mia Goth impersona quindi sia la sexy sognatrice, consapevole delle sue potenzialità e convinta che la vita le debba qualcosa di più, sia l’attempata moglie di Howard (Stephen Ure), veterano con il cuore debole e la propensione ad usare il fucile, una donna che rimpiange i giorni di gloria in cui accarezzava il sogno di diventare una ballerina. I due talenti, uno che ancora deve sbocciare e uno finito sul viale del tramonto ancor prima di poter dimostrare il proprio valore, sono il cardine di una storia tanto violenta quanto profonda che, grazie anche al dinamico montaggio di David Kashevaroff, alterna le luminose immagini erotiche girate in Super8 agli oscuri turbamenti emotivi di una donna che vive di rimpianti.
Invero, oltre all’atmosfera inquietante e alle sequenze estremamente violente, ciò che rende “X – A sexy horror” uno slasher estremamente ponderato è la riflessione sulla giovinezza e sulla bellezza. Riflessione che West sceglie di rappresentare attraverso la glorificazione del sesso.
Difatti, sia i sogni di Maxine sia i rimpianti di Pearl sono inequivocabilmente legati alla sessualità e alla riappropriazione di un atto che, nel Texas del 1979, viene additato (e messo in scena) come una degenerata perversione, o un peccato se vogliamo.

Ma il più grande pregio di “X – A sexy horror story”, proprio come fece Tobe Hopper nel 1974 con “Non aprite quella porta” e il personaggio di Leatherface, è quello di aver creato un universo orrorifico che ha ancora tanto da raccontare, come dimostra il fatto che, in contemporanea, Ti West abbia deciso di girare un prequel (in uscita entro la fine del 2022) dal titolo “Pearl” che dovrebbe mostrarci la giovinezza della psicopatica padrona della fattoria dell’orrore.

Qui, di seguito il Trailer di “X – A sexy horror story”.
Articoli Correlati:
- Old: Shyamalan adatta il fumetto di Pierre Oscar Lévy
- Candyman: Dal racconto agli adattamenti cinematografici
- La Casa di Jack: il conturbante thriller di Lars von Trier
- Antebellum – recensione
- Ed e Lorraine Warren cacciatori dell’ignoto: recensione di The Conjuring – L’Evocazione
- Zombie: Breve storia del non-morto
- The Others – analisi della ghost story con Nicole Kidman
- Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
- Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
- The Batman: il noir di Matt Reeves ambientato tra i vicoli di Gotham City
- Belfast: l’opera più personale di Kenneth Branagh
- Gli occhi di Tammy Faye: Jessica Chastain e l’icona della cultura queer
LEGGI ANCHE
Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot
Grazie a "Modern Times", Chaplin riuscì a donare un degno finale alla storia di Charlot, il personaggio che lo aveva accompagnato per più di vent'anni. Charlot e la Monella, protagonisti di "Modern Times" Con l'uscita di “The Jazz Singer” nel 1927, il cinema iniziò...
Charlot compositore: La colonna sonora di Tempi Moderni
Come abbiamo già spiegato nell'articolo “Tempi Moderni – L'ultima apparizione di Charlot e altre curiosità”, Charlie Chaplin era un perfezionista. Fin dal 1914 difatti, l'interprete di Charlot scrisse, diresse ed interpretò molti dei suoi film, e dopo la fondazione...
Le fate ignoranti: come Ferzan Özpetek ha rivoluzionato il cinema italiano
Nel corso della storia cinematografica ci sono state pellicole che hanno rivoluzionato l'estetica del cinema. "Le fate ignoranti" è una di queste. Il Set de "Le fate ignoranti". Stefano Accorsi (Michele); Margherita Buy (Antonia); e il regista Ferzan Özpetek...
America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”
Se si pensa a "West Side Story" uno dei primi brani che ci vengono in mente è, senza dubbio, "America". Invero, ne esistono due varianti: quella della versione teatrale e quella della versione cinematografica. Era il 1957 quando a Broadway uscì “West Side Story”, uno...
Audrey Hepburn: dall’infanzia a “Vacanze Romane”
La passione per il cinema ci porta a pensare che le stelle di Hollywood abbiano avuto una vita più che perfetta. Non c'è niente di più sbagliato. Audrey Hepburn, per esempio, dovette fare i conti con le atrocità della guerra....
The Addams Family: They’re creepy and they’re kooky, Mysterious and spooky, They’re all together ooky, The Addams Family
Un articolo di approfondimento sulla colonna sonora di "The Addams Family". https://open.spotify.com/episode/3RjQ4eq8It5Fj37abRVoGo?si=cc628735c5c04931 La musica è parte integrante delle nostre vite. Che sia legata oppure no agli aspetti più importanti della nostra...
Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”
La storia di come le vignette di Charles Addams diedero vita alla famiglia più stramba di sempre. https://open.spotify.com/episode/3RjQ4eq8It5Fj37abRVoGo?si=cc628735c5c04931 Charles "Chas" Addams Un gruppetto di cantori intona le note di un'allegra canzone natalizia...
Dalla Serie TV al film: L’impatto culturale della Famiglia Addams
Qual è stato l'impatto culturale della Famiglia Addams? In che modo i personaggi di Chas Addams rivoluzionarono il mondo delle serie TV e del cinema? Un approfondimento sull'impatto culturale e l'evoluzione della figura della donna attraverso la storia della Famiglia...
Premi Oscar 2022: il nostro articolo d’opinione sulla 94esima edizione degli Academy Awards
Tutto è andato come previsto nella 94esima edizione degli Academy Awards, o meglio, quasi tutto. Presentata da Regina Hall, Amy Schumer e Wanda Sykes, la cerimonia dei Premi Oscar si è svolta, come tradizione vuole, al Dolby Theatre di Los Angeles nella notte (almeno...
The Batman: il noir di Matt Reeves ambientato tra i vicoli di Gotham City
Dopo Tim Burton, Christopher Nolan e Zack Snyder, arriva al cinema "The Batman", la pellicola sull'Uomo Pipistrello diretta da Matt Reeves. Di seguito la nostra opinione su uno dei film più attesi dell'anno. "The Batman". La locandina del film di Matt Reeves...
Romeo e Giulietta: una tragedia romantica che continua a ispirare
Il vero amore contrastato dalla società è uno degli archetipi della letteratura che più appassiona. Il più rappresentativo esempio è sicuramente “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare. Questa tragedia teatrale, composta tra il 1594 e il 1596, è una delle storie...
Everlasting Love: l’amore eterno tra “Belfast” e “Veronica Guerin”
Spesso una canzone viene utilizzata per enfatizzare il significato di una scena o di un'intera pellicola. È il caso di "Everlasting Love", che possiamo ascoltare sia nel film di Joel Schumacher "Veronica Guerin", sia in quello di Kenneth Branagh "Belfast". Nel 2003,...

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all’Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo “sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa”.