Conturbante, macabro e sexy, “X – A sexy horror story” è il nuovo film di Ti West.

Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto. Nella nota sosteneva che, probabilmente, una simile storia sarebbe stata troppo estrema anche per una casa di produzione in grado di distribuire pellicole come “The Witch”, “The Lighthouse” (entrambe di Robert Eggers), “Hereditary – Le radici del male” e “Midsommar – Il villaggio dei dannati” (firmate da Ari Aster). Per fortuna West si sbagliava. La A24 accettò di distribuire “X – A sexy horror story”, che in Italia è stato introdotto dall’etichetta Midnight Factory.

Ambientato nel Texas conservatore del 1979, il nuovo provocante film scritto e diretto da Ti West si presenta come un prodotto autoriale in grado di stravolgere gli stereotipi dello slasher.
Pur rispettando il canone che impone la presenza di un maniaco omicida bramoso di tormentare e infine uccidere le sue vittime, con il suo stile autoriale, aiutato dalla fotografia granulosa di Eliot Rockett, “X – A sexy horror story” si pone su un piano differente dei classici slasher. Difatti, il dictat che prevede la morte prematura dei personaggi più disinibiti, vittime obbligate della furia omicida del killer, viene totalmente ignorato. Questo perché l’inibizione è una cosa che non esiste nel mondo creato da West.

“X – A sexy horror story” riesca nel difficile compito di proporre una nuova versione dello slasher, omaggiando pellicole come “Non aprite quella porta” e “Le colline hanno gli occhi”. Tuttavia, a tratti subisce l’inevitabile flagello della prevedibilità, con sequenze il cui finale risulta fin troppo scontato.
Oltre alla classica carneficina, il regista statunitense riesce velatamente ad introdurre tematiche delicate come il trauma della Guerra del Vietnam e dello scontro tra le ideologie puritane dei conservatori e la contro-cultura libera incantata dall’idea dell’American Dream. Ma, soprattutto, tra un macabro spargimento di sangue e l’altro, West riesce a riflettere, in maniera tanto intensa quanto sconvolgente, sul difficile tema del decadimento fisico e della conseguente malinconia per un tempo che ormai ha fatto il proprio corso.

Ti West trascina lo spettatore in un vortice di ansia e terrore.
Il regista trasforma il soggiorno, in una fattoria isolata dal resto del mondo, con una troupe di aspiranti stelle del porno Home Video in un massacro tanto sanguinoso quanto (apparentemente) irrazionale. Tuttavia, la vera essenza di “X – A sexy horror story” non è la violenta ecatombe perpetrata ai danni della troupe giunta alla nefanda fattoria per girare un porno-soft a basso badget dal titolo “The Farmer’s Daughters”, bensì il parallelismo tra la bella e talentuosa Maxine e Pearl (entrambe interpretate da Mia Goth) l’anziana proprietaria della proprietà in cui si stanno svolgendo le riprese del film.

Mia Goth impersona quindi sia la sexy sognatrice, consapevole delle sue potenzialità e convinta che la vita le debba qualcosa di più, sia l’attempata moglie di Howard (Stephen Ure), veterano con il cuore debole e la propensione ad usare il fucile, una donna che rimpiange i giorni di gloria in cui accarezzava il sogno di diventare una ballerina. I due talenti, uno che ancora deve sbocciare e uno finito sul viale del tramonto ancor prima di poter dimostrare il proprio valore, sono il cardine di una storia tanto violenta quanto profonda che, grazie anche al dinamico montaggio di David Kashevaroff, alterna le luminose immagini erotiche girate in Super8 agli oscuri turbamenti emotivi di una donna che vive di rimpianti.
Invero, oltre all’atmosfera inquietante e alle sequenze estremamente violente, ciò che rende “X – A sexy horror” uno slasher estremamente ponderato è la riflessione sulla giovinezza e sulla bellezza. Riflessione che West sceglie di rappresentare attraverso la glorificazione del sesso.
Difatti, sia i sogni di Maxine sia i rimpianti di Pearl sono inequivocabilmente legati alla sessualità e alla riappropriazione di un atto che, nel Texas del 1979, viene additato (e messo in scena) come una degenerata perversione, o un peccato se vogliamo.

Ma il più grande pregio di “X – A sexy horror story”, proprio come fece Tobe Hopper nel 1974 con “Non aprite quella porta” e il personaggio di Leatherface, è quello di aver creato un universo orrorifico che ha ancora tanto da raccontare, come dimostra il fatto che, in contemporanea, Ti West abbia deciso di girare un prequel (in uscita entro la fine del 2022) dal titolo “Pearl” che dovrebbe mostrarci la giovinezza della psicopatica padrona della fattoria dell’orrore.

Qui, di seguito il Trailer di “X – A sexy horror story”.
Articoli Correlati:
- Old: Shyamalan adatta il fumetto di Pierre Oscar Lévy
- Candyman: Dal racconto agli adattamenti cinematografici
- La Casa di Jack: il conturbante thriller di Lars von Trier
- Antebellum – recensione
- Ed e Lorraine Warren cacciatori dell’ignoto: recensione di The Conjuring – L’Evocazione
- Zombie: Breve storia del non-morto
- The Others – analisi della ghost story con Nicole Kidman
- Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
- Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
- The Batman: il noir di Matt Reeves ambientato tra i vicoli di Gotham City
- Belfast: l’opera più personale di Kenneth Branagh
- Gli occhi di Tammy Faye: Jessica Chastain e l’icona della cultura queer
LEGGI ANCHE
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Ragazze Vincenti – la serie: le nuove All-American Girls tra baseball e identità di genere
"Ragazze Vincenti – la serie", disponibile su Amazon Prime Video, racconta il cammino delle Rockford Peaches durante il primo campionato di baseball femminile. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, dopo l'attacco contro Pearl Harbor da parte dell'esercito...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....
Nope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele
"Nope" segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di "Noi", del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele. In un'ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke...
The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
"The Sandman", la serie TV targata Netflix tratta dall'omonimo saga fumettistica, trascina lo spettatore nella mitologia onirica creata da Neil Gaiman. Adattare un'opera fumettistica, sia per il grande che per il piccolo schermo, non è mai un'operazione semplice....
Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni '90 "Pretty Woman", è una delle storia d'amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune...

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all’Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo “sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa”.