In arrivo a Roma “Vittorio Gassman. Il Centenario”, la mostra dedicata all’attore genovese in occasione del centenario della sua nascita.

Roma è pronta a celebrare il centenario della nascita di Vittorio Gassman, uno dei più importanti e influenti interpreti della cultura cinematografica italiana. Difatti, sabato 9 aprile 2022 l’Auditorium Parco della Musica (nelle sale espositive dell’AuditoriumGarage) ha inaugurato la mostra “Vittorio Gassman. Il centenario”, che sarà visitabile fino a mercoledì 29 giugno 2022.

Nato a Genova il Primo settembre del 1922, Gassman viene tuttora (giustamente) considerato uno dei maggiori interpreti del cinema italiano.
Fondatore del Teatro d’Arte Italiano, il Mattatore (soprannome che si è guadagnato grazie all’omonimo spettacolo televisivo da lui condotto) si trasferì a Roma all’età di sei anni dove, dopo aver conseguito la maturità, frequentò l’Accademia nazionale d’arte drammatica. Qui, sfoggiò fin da subito il fascino che lo ha reso celebre, e si distinse come giocatore di basket, arrivando ad essere convocato nella Nazionale Universitaria. All’età di ventun anni fece dunque il suo debutto a teatro, nello spettacolo “Nemica” di Dario Niccodemi. In seguito prese parte a commedie come “Rebecca” di Daphne du Maurier, “Amleto” e “Otello” di William Shakespeare e “Adelchi” di Alessandro Manzoni (per citarne alcune).
Nel 1945, appena due anni dopo aver esordito a teatro, ottenne il suo primo ingaggio cinematografico nella pellicola di Carlo Alberto Felice, “Incontro con Laura”, raggiungendo così la definitiva consacrazione grazie al ruolo di Daniele Cortis nell’omonimo film di Mario Soldati (1947).


Osannare la carriera di un artista come Gassman, capace di interpretare ruoli come Bruno Cortona nel film “Il Sorpasso”, il Capitano Fausto Consolo in “Profumo di Donna” e Gianni Perego in “C’eravamo tanto amati”, sarebbe decisamente pleonastico.
Per questo l’Auditorium Parco della Musica ha quindi deciso di allestire una mostra in suo onore. Una rassegna che racconti ogni aspetto della vita artistica, sia teatrale che cinematografica dell’uomo che diede la voce a Mufasa (“Il Re Leone”).

Per Info e maggiori dettagli, visitate il sito.
La mostra per il centenario della sua nascita, che vi ricordiamo sarà visitabile fino al prossimo 29 giugno 2022, sarà curata dalla sua terza moglie Diletta D’Andrea, dal figlio Alessandro e dallo storico organizzatore di mostre Alessandro Nicosia. “Vittorio Gassman. Il centenario” sarà promossa da diverse associazioni italiane tra cui la Fondazione Musica per Roma e avrà il sostegno di Luce Cinecittà, dell’Accademia d’Arte Drammatica. Vedrà, inoltre, la partecipazione di celebrità di spicco della cultura italiana come lo scrittore Sandro Veronesi, il drammaturgo Maurizio De Giovanni e il senatore Renzo Piano.
Articoli Correlati:
- Guarnido: il PAFF presenta la mostra dedicata all’autore di Blacksad
- Biopic: da Fred Astaire a Marilyn Monroe, tutte le novità sui prossimi film biografici
- Blacksad e quell’ambientazione noir tanto retrò quanto necessaria
- Film in uscita 2022: 15 fra i titoli più attesi nei prossimi mesi
LEGGI ANCHE
Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
"Persuasione", il film con protagonista Dakota Johnson non rende giustizia all'omonima opera di Jane Austen. Netfix ci riprova e dopo il successo planetario di “Bridgerton”, ispirato ai romanzi di Julia Quinn, propone una versione tutta nuova di “Persuasione”, tratto...
X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
Conturbante, macabro e sexy, "X - A sexy horror story" è il nuovo film di Ti West. "X - A sexy horror story" Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto....
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...
Un mondo di sogni animati: La rassegna cinematografica dedicata allo Studio Ghibli
Arriva, nelle sale cinematografiche italiane, "Un mondo di sogni animati", la rassegna che porterà al cinema i capolavori di Hayao Miyazaki Fondata nel 1985 a Tokyo dai maestri dell'animazione Hayao Miyazaki e Isao Takahata e dai produttori Toshio Suzuki e Yasuyoshi...
Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
Campione di incassi, "Top Gun: Maverick" è il sequel del cult del 1986 diretto da Tony Scott. Nella seconda metà degli anni '80, un articolo pubblicato nella rivista “California”, dal titolo “Top Guns”, incentrato sulla figura dei piloti di caccia americani, ispirò il...
Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
Il 1986 fu un anno cruciale per la carriera da attore di Tom Cruise. All'epoca aveva già lavorato in pellicole come “Amore senza fine” di Franco Zeffirelli e “I ragazzi della 56esima strada” di Francis Ford Coppola, e si era fatto conoscere nell'ambiente hollywoodiano...
Animal House: La pellicola di John Landis nata tra i banchi di Harvard
"Animal House" oggi è considerato un cult della comicità, ma avreste mai pensato che la sua storia è nata tra i banchi di Harvard?? Il poster di "Animal House" Nel 1876 un gruppo di studenti della prestigiosa università di Harvard fondò il giornale scolastico “Harvard...
Modern Times: L’operaio bloccato tra gli ingranaggi della Grande Depressione
"Modern Times", oltre ad essere l'ultima apparizione di Charlot, è una forte critica al sistema capitalistico dell'America post Crollo di Wall Street. Una critica particolarmente osannata durante la scena della catena di montaggio. Charlot (Charlie Chaplin). Una scena...
Italia. Il fuoco, la cenere: Il film che racconta i primi trentatré anni del cinema italiano
Diretto dal duo di registi francesi Céline Gailleurd e Olivier Bohler, arriva finalmente in Italia la pellicola d'archivio premiata all'ultimo Toronto Film Festival, “Italia. Il fuoco, la cenere”. Co-prodotto dalla casa di produzione francese Articolture e Nocturnes...
Da P.L.Travers a Supercalifragilistichespiralidoso: I segreti di Mary Poppins
Fin dal primo momento in cui Walt Disney lesse il libro scritto da Pamela Travers, il suo obiettivo divenne quello di realizzare un film sulle avventure della bambinaia più famosa di sempre, Mary Poppins. Per far sì che il sogno diventasse realtà ci sono voluti quasi...
Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot
Grazie a "Modern Times", Chaplin riuscì a donare un degno finale alla storia di Charlot, il personaggio che lo aveva accompagnato per più di vent'anni. Charlot e la Monella, protagonisti di "Modern Times" Con l'uscita di “The Jazz Singer” nel 1927, il cinema iniziò...
Charlot compositore: La colonna sonora di Tempi Moderni
Come abbiamo già spiegato nell'articolo “Tempi Moderni – L'ultima apparizione di Charlot e altre curiosità”, Charlie Chaplin era un perfezionista. Fin dal 1914 difatti, l'interprete di Charlot scrisse, diresse ed interpretò molti dei suoi film, e dopo la fondazione...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.