Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney.
Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e altrettante avventure sentimentali. Il 1° settembre di cento anni fa, nel 1922, veniva alla luce Il Mattatore, e tutto ciò che ha regalato al mondo dell’arte lo rende una personalità immortale.
“Vittorio Gassman fu attore. Non fu mai impallato”: così si descriveva al microfono di Corrado Augias, in un’intervista per il Corriere della Sera. Questa laconica frase sarà poi incisa sulla sua lapide. “Impallato” è un termine tecnico a indicare ciò che si cela dietro la macchina da presa. Vittorio, al contrario, non ma ha mai nascosto nulla di sé: un volto straordinario del teatro e del cinema italiani, ha dato tanto anche al piccolo schermo, con la conduzione del varietà da cui il suo soprannome.

Alfiere del metodo Stanislavskij, concepisce il cinema come uno strumento di comunicazione e divertimento.
“Se un attore deve interpretare un ruolo comico, deve essere allegro; se deve interpretare un ruolo tragico, deve essere ancora più allegro”.
L’attore è colui che “sta a metà tra una puttana e un sacerdote”; questo connubio tra sacro e profano, Vittorio Gassman l’ha incarnato pure nella vita privata: instabilità emotiva e bipolarismo ne tratteggiano un carattere particolare, votato ai forti sentimenti e agli impeti contrastanti. Malgrado la fama di uomo carismatico – vuoi anche per la sua prestanza fisica di sportivo agonista – si dice timido e riservato, sintomo del fatto che neanche lui abbia contezza di quanto la sua prorompenza venga fuori e coinvolga pubblico e affetti.
L’amore per la scrittura e la poesia, la cura maniacale per la dizione, ne fanno una persona dalla cultura ampia e pesante. Un bel fardello, tanto da fargli ammettere di “invidiare tutti gli imbecilli sereni di questo mondo”.

Un prestigio del genere non poteva che attagliarsi su una delle figure più importanti di casa Disney: Mufasa, il re leone. Dispensatore di perle di saggezza immortali, irreprensibile nella sua natura di giusto, è un personaggio che si distingue per forza di cose: non sceglie, viene scelto… proprio come l’attore per il suo ruolo!
La compostezza, il tono misurato, la fermezza, la dizione e la musicalità perfette della voce di Gassman contribuiscono a imprimere nella memoria del pubblico la figura imponente del sovrano, il quale si erge a figura esemplare tanto per il piccolo Simba, quanto per le migliaia di cuccioli d’uomini che si sono riunite, negli anni, davanti allo schermo, a nutrirsi dei suoi insegnamenti.
Proprio come il sovrano al quale ha prestato la voce, Vittorio Gassman è sopravvissuto al trapasso fisico: è un personaggio vivissimo, in virtù di tutto il bagaglio di doti artistiche di cui è stato generoso dispensatore.
Un motivo in più per essere orgogliosi di essere italiani.
Qui, di seguito il celebre doppiaggio di Vittorio Gassman.
Articoli Correlati
- Massimo Decimo Meridio è “de Ostia”: Luca Ward si racconta
- Ludovica Modugno: omaggio alla voce italiana di Glenn Close, Cher e Anjelica Huston
- Di nostalgia, di bellezza e di lettere d’amore: il cinema e la sua magia
- I fratelli Sherman – i canzonieri del Regno Disney
- Charlie Chaplin: dalle prime mimiche alla nascita di Charlot
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....
Nope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele
"Nope" segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di "Noi", del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele. In un'ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke...
Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni '90 "Pretty Woman", è una delle storia d'amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune...
Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
"Persuasione", il film con protagonista Dakota Johnson non rende giustizia all'omonima opera di Jane Austen. Netfix ci riprova e dopo il successo planetario di “Bridgerton”, ispirato ai romanzi di Julia Quinn, propone una versione tutta nuova di “Persuasione”, tratto...
X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
Conturbante, macabro e sexy, "X - A sexy horror story" è il nuovo film di Ti West. "X - A sexy horror story" Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto....
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...
Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
Campione di incassi, "Top Gun: Maverick" è il sequel del cult del 1986 diretto da Tony Scott. Nella seconda metà degli anni '80, un articolo pubblicato nella rivista “California”, dal titolo “Top Guns”, incentrato sulla figura dei piloti di caccia americani, ispirò il...

Nata 26 anni fa e cresciuta con la consapevolezza che “All work and no play makes Jack a dull boy”. Studentessa matta e disperata di lettere moderne, datemi il mio svago fatto di lettura, cinema e serie TV e nessuno si farà del male. Se un film mi è piaciuto, la recensione è assicurata. Ossessioni? Il doppiaggio e Tom Hardy. Paladina dello Sturm und Drang. Adepta del Lato Oscuro della Forza.