“Un’estate fa” di Zidrou e Jordi Lafebre è una storia familiare da leggere sotto l’ombrellone.
Fondata nel 2009, la Bao Publishing è rapidamente divenuta una delle migliori case editrici italiane di fumetti e graphic novel. Nel catalogo infatti possiamo trovare tutti i fumetti scritti e disegnati da Zerocalcare, da “La profezia dell’armadillo” a “Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia”, e la trilogia di “Umbrella Academy”, da cui è stata tratta l’omonima serie TV targata Netflix. Difatti è proprio grazie alla casa fumettistica milanese che noi appassionati di fumetti abbiamo potuto godere della lettura di una perla come “Un’estate fa”. Trattasi della versione omnibus della trilogia scritta da Zidrou e disegnata da Jordi Lafebre i cui titoli originali sono “Cap au Sud!”, “La Calanque” e “Mam’zelle Estérel”.

La graphic novel racconta, andando a ritroso nel tempo, le vicende legate alla crescita di una famiglia belga, risaltandone i cambiamenti e le novità che hanno portato alla formazione del nucleo familiare dei Faldérault.
Attraverso i ricordi di Pierre, il capofamiglia, la storia si evolve nell’arco di tre estati (1973, 1969, 1962). Nelle tavole disegnate da Jordi Lafebre si percepiscono le emozioni vissute dalla famiglia Feldérault, oltre ad una calda atmosfera estiva e familiare tanto malinconica quanto rilassante e sbarazzina.

Pur procedendo a ritroso, “Un’estate fa” riesce magistralmente a mescolare tristezza e umorismo, riuscendo ad infondere nel lettore la giusta dose di curiosità attraverso i particolari della vita familiare dei Faldérault. Particolari che saranno chiariti durante il viaggio nel viale dei ricordi di Pierre.
Durante i tre viaggi attraverso il Belgio e la Francia infatti, l’opera di Zidrou e Lafebre ci narra (per esempio) come Monsieur Faldérault abbia deciso di battezzare la loro affezionata macchina, una bellissima Renault 4 rossa, Mademoiselle Estérel, e di come questa macchina abbia contribuito a tenere unita la stramba famiglia Faldérault, tra viaggi rocamboleschi in spiagge sperdute e amici immaginari.



“Un’estate fa” è una favola sognante. Grazie alla luminosità delle tavole e al delicato uso dei colori, avvolge i protagonisti in un’atmosfera tanto eterea quanto idilliaca. Jordi Lafebre, in collaborazione con Mado Pena, fa un utilizzo magistrale delle tinte e delle sfumature. Difatti, è proprio attraverso i colori che riesce a rappresentare gli umori che aleggiano tra i membri della famiglia Faldérault. I colori luminosi infatti fanno da cornice ai momenti di gioia e spensieratezza, mentre i toni più scuri accompagnano un clima malinconico e triste. L’inizio della storia, in cui uno splendido effetto seppia incornicia le prime immagini di Pierre e sua moglie Mado, risulta particolarmente nostalgico. La storia della famiglia Faldérault riaffiora dalla mente di Pierre come un ricordo mai dimenticato e tenuto segretamente custodito nel cuore, facendo innamorare ed immedesimare il lettore pagina dopo pagina, anno dopo anno, storia dopo storia.



Perché sono proprio i ricordi il vero fulcro attorno al quale si svolge la sensibile trama di “Un’estate fa”.
Canzoni, bagni al chiaro di luna e stravaganti viaggi “verso il sole”, tra divertenti avventure e avvenimenti tanto inaspettati quanto costernanti. L’opera di Lafebre e Zidrou è una di quelle poche storie che, attraverso le gesta di una famiglia tanto normale quanto assurdamente singolare, nella sua semplicità riesce a narrare la felicità e la bellezza di rifugiarsi in un ricordo.
Ed è grazie alla forte espressività dei protagonisti e alla loro caratterizzazione, merito del tratto distintivo e riconoscibile di Lafebre, che “Un’estate fa” riesce nel difficile intento di donare un senso di spensieratezza al lettore. Ciò che non può essere reso con le parole, il disegnatore spagnolo riesce ad esprimerlo attraverso uno sguardo attonito o un sorriso sognante. Oppure con il caldo colore di un tramonto sulla spiaggia e il rilassante riflesso della luna nel mare che rendono il fumetto unico nel suo genere.
Acquista su Amazon – LaFeltrinelli – IBS – Hoepli

Articoli Correlati:
- Umbrella Academy: L’opera originale di Gerald Way e Gabriel Bà
- Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi
- 17 anni: il martirio di Junko Furuta raccontato attraverso i disegni e le parole di Yoji Kamata e Seiji Fujii
- La ragazza nello schermo: Una favola nell’era digitale
- Il blu è un colore caldo: la vita di Adele e i turbamenti di Clementine
- Blacksad e quell’ambientazione noir tanto retrò quanto necessaria
- La profezia dell’Armadillo: ironia e satira nell’opera prima di Zerocalcare
- Castello di sabbia: l’estinzione umana secondo Pierre Oscar Levy
- Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante: la nascita del duo formato da Mickey Mouse e Dippy Dawg
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Persuasione: l’ultima voce di Jane Austen
Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, "Persuasione" è l'ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell'autrice assieme a "Orgoglio e Pregiudizio" e "Emma". “Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
Rosa Parks: Il boicottaggio che cambiò la storia degli Stati Uniti d’America
1 dicembre 1955. L'attivista Rosa Parks sfidò il sistema legislativo degli Stati del Sud. Il suo arresto e l'incriminazione diede il via ad uno dei più importanti boicottaggi della storia americana. Il 9 aprile del 1865, a seguito delle definitiva resa degli Stati...
Giorgio Faletti: I romanzi dello scrittore piemontese
Attore, cantautore e cabarettista, Giorgio Faletti intraprese la carriera da scrittore nel 2002, diventando ben presto uno dei più apprezzati autori italiani. Nato ad Asti il 25 novembre del 1950, Giorgio Faletti si è fatto apprezzare dal pubblico italiano grazie alle...
Leopold e Loeb: L’omicidio (quasi) perfetto che ispirò “Nodo alla gola”
Leopold e Loeb erano convinti di essere talmente intelligenti da avere il "potere" di poter commettere l'omicidio perfetto. Ma si sbagliavano. La loro storia è stata fonte di ispirazione per numerose opere, tra cui "Nodo alla gola" di Alfred Hitchcock....
Stan Lee: dai primi passi nel mondo dell’editoria al periodo bellico
Il cammino di Stan Lee prima che diventasse il padre del Marvel Universe, dall'arrivo alla Timely all'impegno durante il conflitto mondiale. Quali erano le sue passioni prima di diventare il fumettista più famoso del mondo? Quale fu il sui contributo durante la...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
La sposa cadavere: la fiaba che ispirò il film di Tim Burton… e le sue varianti
Come tutte le leggende che si rispettino, quella de "La sposa cadavere" è stata tramandata di generazione in generazione, subendo anche numerosi cambiamenti. In questo articolo troverete alcune delle varianti più conosciute (o forse no) della fiaba che ispirò Tim...
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.