Dopo “La profezia dell’Armadillo” Zerocalcare ci riporta nel quartiere romano di Rebibbia grazie a “Un polpo alla gola”, il suo secondo romanzo grafico. Questa volta, affidandosi ad una trama più lineare rispetto al suo romanzo d’esordio, il fumettista aretino ci accompagna in un viaggio sul viale dei ricordi che attraversa tre fondamentali tappe della sua vita: l’infanzia nella scuola elementare di Rebibbia, i sedici anni e l’adolescenza alla superiori e, infine, l’età adulta.

Difatti, i ricordi sono gli eterni protagonisti di “Un polpo alla gola”, soprattutto per coloro che hanno avuto la fortuna di vivere l’infanzia (e parte dell’adolescenza) tra gli anni ’80 e ’90. Il Game Boy, UFO Robot e, ovviamente, le proiezioni della coscienza di Zero, che in questo caso appaiono con le sembianze (tra gli altri) di David Gnomo, Dart Fener, Kurt Cobain, He-Man, Joe Strummer e Che Guevara. Ma soprattutto, il gioco dei detective!
Ed è proprio il gioco dei piccoli investigatori che fa da cardine ad una trama che, senza mai rinunciare all’aspetto ironico, profuma di giallo.
Zero e i suoi storici amici, Secco e Sarah, si troveranno coinvolti in un agghiacciante mistero, proprio nel bosco adiacente alla scuola elementare, che troverà risposta (almeno per noi lettori) solamente quindici anni più tardi. Lo svolgimento di un’accurata indagine, porterà i tre amici ad oltrepassare quella staccionata che la maestra aveva severamente vietato di scavalcare. Un atto, quello dei piccoli investigatori, che avrà ripercussioni anche sui loro compagni di scuola,e così Zerocalcare ci farà addentrare nell’oscuro mondo del rimorso infantile. Un rimorso, figurato dallo stesso artista come un polpo, che stringerà la gola del nostro protagonista dall’infanzia fino all’età adulta, facendo sì che Zero subisca per anni ed anni, il peso del tormento e del rammarico.




Quello della morte è un argomento ricorrente nell’estetica di Michele Rech, (vero nome di Zerocalcare). Difatti come avvenuto sia nell’opera cartacea, “La profezia dell’Armadillo” che nella serie targata Netflix, “Strappare lungo i bordi”, il giovane fumettista dovrà fare i conti con la scomparsa di una persona legata al suo passato che in qualche modo è riuscita ad influenzare la sua vita.
In “Un polpo alla gola”, così come ne “La profezia dell’Armadillo” e nella serie TV animata, traspare una forte paura della morte.
E se Woody Allen nei suoi film riesce a coniugare l’ironia e il terrore del sonno eterno con la sua ipocondria, sembra che il nostro fumettista italiano associ la morte alla mancata realizzazione professionale che attanaglia la sua generazione. La consapevolezza di non poter cambiare il proprio passato, unita ad una perenne incertezza per ciò che il futuro ha in serbo per Zero, immancabilmente trascina il nostro protagonista nel viale dei ricordi, tanto rassicuranti quanto riflessivi.
L’effetto nostalgia delle opere di Zerocalcare arriva come un pugno allo stomaco dei lettori. Questi, immedesimandosi in quei piccoli investigatori, si trovano costretti a fare i conti con un presente che forse non è propriamente quello che sognavano da bambini. Zero si fa quindi carico delle inquietudini che tormentano i lettori, diventandone protagonista e rappresentandole in un’opera tanto empatica quanto ironica.

E così “Un polpo alla gola” inevitabilmente risulta essere una storia divertente e malinconica, nonché una bellissima riflessione sull’importanza della vita e dei ricordi. Perché, per citare lo stesso Zerocalcare, “nessuno guarisce dalla propria infanzia”.
Edito da Bao Publishing, “Un polpo alla gola” si presenta con una copertina rigida (disegnata dallo stesso Zerocalcare) che ritrae Zero da bambino, da adolescente e da adulto uniti dai tentacoli del polipo. All’interno, dopo una breve prefazione, troverete una breve storiella (rigorosamente a fumetti) di appena due pagine dal titolo “Come nasce “Un polpo alla gola””. Infine, nelle ultime pagine dell’albo, il fumettista aretino ha realizzato delle simpatiche vignette in risposta “a quattro domande molto gettonate che riguardano questo libro”.
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli
Articoli Correlati:
- Io Sono Shingo: l’opera visionaria di Kazuo Umezz
- 1945: la Seconda Guerra Mondiale nell’opera di Keiko Ichiguci
- Dylan Dog e Vasco Rossi – l’Indagatore dell’Incubo omaggia la rockstar
- Sally – Il Blasco nell’universo di Dylan Dog, un viaggio sopra la follia
- La profezia dell’Armadillo: ironia e satira nell’opera prima di Zerocalcare
- Castello di sabbia: l’estinzione umana secondo Pierre Oscar Levy
- Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante: la nascita del duo formato da Mickey Mouse e Dippy Dawg
- Il lungo Halloween: Batman e l’ascesa dei freaks
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Persuasione: l’ultima voce di Jane Austen
Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, "Persuasione" è l'ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell'autrice assieme a "Orgoglio e Pregiudizio" e "Emma". “Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
Teddy di Jason Rekulak: Una storia di fantasmi, di crescita e di redenzione
Dopo il successo de "I favolosi anni di Billy Marvin", Jason Rekulak torna in cima alle classifiche con "Teddy", un thriller che sconfina nel paranormale. Teddy è un bambino di cinque anni che ama passare le giornate assieme a Mallory, la sua nuova babysitter,...
La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
"La macchina del tempo" di H.G. Wells è uno dei migliori romanzi fantascientifici di sempre, capace di ispirare sia opere letterarie che cinematografiche. Siamo negli ultimi anni del XIX secolo. Nel lussuoso salotto di un visionario ed eccentrico scienziato, un gruppo...
Howl: l’eroe maledetto di Hayao Miyazaki tra Dorian Gray e Peter Pan
Protagonista del romanzo di Diana Wynne Jones e della pellicola, diretta da Hayao Miyazaki, Howl è uno degli eroi più famosi della letteratura britannica. https://open.spotify.com/episode/5QNv6Bwbnls6nL9Sn5s6HF?si=05ab4888490b45d1 Per secoli la letteratura,...
Sempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera Brosgol
Attraverso più di 200 pagine in bicromia, "Sempre Pronti" è la tragi-comica esperienza vissuta in un campo estivo La storia di Vera è come tante altre storie. Semplice, lineare, nessuna catastrofe naturale incombe nella sua vita come un fulmine a ciel sereno. Nessun...
1991: Il primo racconto autobiografico di Armin Barducci
"1991" è la nuova graphic novel di Armin Barducci, Pubblicato da Eris Edizioni. “1991” è la storia di un'estate. La storia di quell'estate che il giovane Armin, un fanciullo alle porte dell'adolescenza, passerà con i suoi amici nella residenza estiva della sua...
Si può fare! la storia di un’amicizia mostruosa
Creato da Isabella di Leo, "Si può fare" non è solo un fumetto. È la storia della grande amicizia tra Mel Brooks e Gene Wilder. Tutto ebbe inizio nel 1932, quando, un giovanissimo Melvin Kaminsky, rimase scioccato, o meglio terrorizzato, da quella creatura che il...
Emma, l’eroina imperfetta ma tanto cara ai lettori di Jane Austen e non solo
«Emma Woodhouse, bella, intelligente e ricca, con una casa confortevole e un carattere allegro, sembrava riunire in sé il meglio che la vita può offrire, e aveva quasi raggiunto i ventun anni senza subire alcun dolore o grave dispiacere». Così Jane Austen presenta la...
Sandman – Casa di Bambola: L’eterno conflitto tra Sogno e Desiderio
"Sandman - Casa di Bambola", la seconda raccolta di storie dedicate a Sogno, racconta il conflitto tra Morfeo e suo fratello minore, Desiderio. Leggende, mitologia e mistero si intrecciano nuovamente nel secondo capitolo della storia dedicata al Signore dei Sogni. Con...
Sandman – Preludi e Notturni: L’opera di Neil Gaiman tra mitologia e misticismo
"Sandman - Preludi e Notturni" è la raccolta dei primi otto episodi della serie dedicata al dio del sonno, Morfeo, ideata da Neil Gaiman. 29 novembre 1988. Sugli scaffali delle librerie e fumetterie americane giunse la nuova proposta fumettistica targata DC Comics...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.