Premio Oscar come Miglior film in lingua straniera all’ultimo lavoro di Thomas Vinterberg: “Un altro giro”.
Il cinema europeo è senza dubbio una delle risorse più preziose dell’intera industria cinematografica. Poiché è proprio dal continente nostrano che provengono alcuni dei più influenti registi contemporanei, capaci di offrire uno stile registico unico ed originale, che ben si differenzia dal cinema più popolare come quello americano.
Nel corso degli ultimissimi anni del ventesimo secolo iniziarono a manifestarsi alcuni significativi cambiamenti nel cinema europeo. In particolare quello danese, in seguito alla nascita dell’allora inedito “Dogma 95”, una corrente cinematografica nata con lo scopo di valorizzare quel tipo di cinema considerato puro ed autentico, e dunque privo di tecnologie ed effetti speciali che cominciarono ad essere ampiamente adoperati nella cinematografia degli anni ‘90.
“Dogma 95” presenta alcune regole da dover rispettare per fare in modo che una pellicola possa rispecchiare l’estetica e lo stile di questa corrente cinematografica. Direttive che vennero dettate dai maestri e fondatori del genere: Lars von Trier e Thomas Vinterberg.
Grazie alle loro opere, essi sono tutt’ora considerati come due dei massimi esponenti del cinema danese, i quali vantano una carriera registica fiorente.
La conferma l’abbiamo avuta proprio nella scorsa cerimonia degli oscar, durante la quale abbiamo assistito alla vittoria come miglior film straniero dell’ultimo lavoro di Thomas Vinterberg: “Un altro giro”.
Dopo aver raccontato la progressiva discesa nel baratro della disperazione con uno dei suoi più grandi successi, “Il sospetto”, Thomas Vinterberg torna dietro la macchina da presa per narrare un racconto che celebra i piaceri della vita, anche quelli apparentemente più trascurabili che invece il regista non mette da parte, ma al contrario eleva ad elementi essenziali per poter vivere serenamente con sé stessi e con la propria famiglia, in modo tale da poter apprezzare, e al tempo stesso assaporare, la vita, come fosse un bicchiere ricolmo dello spumante più prelibato.

“Un altro giro” è un lungometraggio che stupisce sotto molti punti di vista, in particolare nella scrittura dei quattro protagonisti: Martin (Mads Mikkelsen); Tommy (Thomas Bo Larsen); Peter (Lars Ranthe); e Nikolaj (Magnus Millang); quattro professori liceali in piena crisi di mezza età.
Non sentendosi più giovani come un tempo iniziano a dubitare di loro stessi, non riuscendo a trovare quello stimolo che li possa incentivare a vivere al meglio, distaccandosi dalla monotonia della quotidianità a cui sono relegati.
Nel corso di una tranquilla cena tra amici, i quattro decidono di focalizzarsi su una intrigante teoria di un filosofo norvegese. Secondo tale teoria, gli esseri umani nascono con un tasso alcolemico troppo basso, e questo penalizzerebbe le nostre abituali prestazioni fisiche e psichiche.

Presi da un’irrefrenabile curiosità decidono dunque di sperimentare su sé stessi l’idea di mantenere un costante livello di alcol nel sangue pari allo 0.05%. La loro speranza è quella di poter finalmente provare qualcosa di insolito, e dunque capace di dare una svolta significativa alla propria esistenza.
I primi benefici non tarderanno ad arrivare, mostrando l’euforia palesata da uomini che rivivono momenti e sensazioni provati in giovane età e che fungono da esperienze rivitalizzanti e rivoluzionarie per le vite dei protagonisti.
Questo continuo stato di ebrezza diventerà però un’arma a doppio taglio per alcuni personaggi, che finiranno per abusare del piacere trasmesso dall’alcol, che poco prima era oggetto di beatitudine e gioia di vivere, e che ora diventa responsabile di abbattimento e disperazione.
L’ultima opera di Thomas Vinterberg è un lungometraggio grandioso, diretto in maniera impeccabile ed interpretato da attori in stato di grazia. Su tutti spicca la sublime interpretazione di Mads Mikkelsen, che si dimostra ancora una volta in piena sintonia con il regista danese.
“Un altro giro” non è solo una delle migliori rappresentazioni degli effetti dell’alcol sull’uomo, ma è al tempo stesso una sincera e potente celebrazione della vita, che trova la sua massima manifestazione nell’ormai iconica scena finale, una danza improvvisata le cui movenze di Martin sono dettate dal solo desiderio di lasciarsi andare, di vivere un momento di totale spensieratezza, lasciandosi alle spalle preoccupazioni ed insicurezze.

Vinterberg ci invoglia dunque a godere dei piaceri della vita, ad affrontarne le difficoltà e a gustarla in ogni suo aspetto, come un bicchiere di vino che alterna varie sensazioni, da quella più amara e deludente a quella più dolce ed indimenticabile.
Articoli correlati:
- Il processo ai Chicago 7 – recensione
- Notizie dal mondo – recensione
- Dogman – Matteo Garrone racconta il Delitto del Canaro
- Ghostland – La casa delle bambole: la recensione uno degli horror più inquietanti degli ultimi anni
- La donna che canta: recensione del film di Villeneuve candidato agli Oscar nel 2011
- The Nevers: La maledizione dei Toccati nella Londra vittoriana
- The Handmaid’s Tale – La sottomissione della donna nella Repubblica di Galaad
LEGGI ANCHE
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....
Nope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele
"Nope" segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di "Noi", del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele. In un'ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke...
Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni '90 "Pretty Woman", è una delle storia d'amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune...
Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
"Persuasione", il film con protagonista Dakota Johnson non rende giustizia all'omonima opera di Jane Austen. Netfix ci riprova e dopo il successo planetario di “Bridgerton”, ispirato ai romanzi di Julia Quinn, propone una versione tutta nuova di “Persuasione”, tratto...
X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
Conturbante, macabro e sexy, "X - A sexy horror story" è il nuovo film di Ti West. "X - A sexy horror story" Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto....
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...

Nato a Torino, classe 1999. Sono un ragazzo dalle tante passioni, tra cui musica, cucina e soprattutto cinema. L’amore per la settima arte mi accompagna sin dall’infanzia, quando iniziavo ad approcciarmi alle bellezze che quest’arte è in grado di offrire ai propri spettatori ed attualmente il mio amore per la cinematografia mi ha permesso di interessarmi alla scrittura di recensioni, la quale mi permette di esprimere al meglio il mio lato cinefilo che coltivo lasciandomi affascinare dall’efferatezza di Martin Scorsese, dall’eleganza di Paul Thomas Anderson, dalla determinazione di Clint Eastwood e dalla perfezione di Stanley Kubrick.