Nel mondo fumettistico, così come in quello cinematografico o letterario, esistono opere capaci di colpire nel segno grazie alla loro originalità. Storie capaci di mescolare e reinterpretare la mitologia di diverse culture come il “Sandman” di Neil Gaiman, oppure unire le tipiche atmosfere noir all’erotismo come “Black Kiss” di Howard Chaykin. E senza dubbio, una serie in grado di sconvolgere i canoni delle classiche trame fumettistiche è “Umbrella Academy”, scritta dall’ex cantante dei My Chemical Romance, Gerald Way, e disegnato dal fumettista brasiliano Gabriel Bà.

Basti pensare alla premessa iniziale che introduce il lettore alla storia.
Ambientato in una realtà parallela, tra la metà e la fine del XX secolo, la trama comincia quando, in punti diversi del pianeta, quarantatré donne partoriscono improvvisamente, nello stesso istante, altrettanti bambini, senza avere mai presentato prima alcun sintomo di gravidanza. I sette sopravvissuti vengono quindi adottati da Sir Reginald Hargreeves, detto il Monocolo, un alieno che ha assunto sembianze umane, intenzionato a sfruttare i superpoteri dei sette ragazzi per proteggere il mondo dalle eventuali minacce.

E così, balzando avanti e indietro nel tempo, tra universi paralleli e avventure spaziali, Way e Bà, attraverso tre cicli di storie apparentemente scollegati tra loro ma uniti da una velata sotto trama, ci trascinano in una storia in grado di mescolare azione e divertimento a sequenze caratterizzate da eventi totalmente bizzarri, come la Torre Eiffel che si rivela essere un’astronave bloccata sulla Terra in attesa di riprendere il volo.

Sebbene si tratti di una storia supereroistica, “Umbrella Academy”, edito in Italia da Bao Publishing si distacca completamente dell’estetica dei più famosi personaggi targati Marvel o DC presentandosi come un’opera estremamente autoriale, in grado di rispecchiare l’indole dei suoi autori. Pur omaggiando personaggi come gli “X-Men”, quella di Way e Bà risulta essere una trama con una propria identità ben definita, così come la caratterizzazione dei protagonisti (e degli antagonisti). Difatti, sia per aspetto fisico che per sviluppo psicologico, appaiono fin da subito distinti tra loro.
Tuttavia, la narrazione non si limita alla mera esposizione delle vicende che coinvolgono gli eroi dell’Umbrella Academy.
Nel corso dei tre volumi che compongono il fumetto, gli autori affrontano tematiche estremamente attuali, come l’emarginazione, il rapporto conflittuale con le figure genitoriali, la tossicodipendenza e la ribellione, proprio attraverso la caratterizzazione dei personaggi.



I protagonisti infatti non sono solamente dei supereroi dotati di poteri sovrumani che consentono loro di affrontare qualsiasi minaccia, bensì persone tanto introverse quanto eccentriche. Luther, per esempio, pur possedendo una forza immensa, vive costantemente all’ombra di suo padre e tenta di soddisfare la sua attenzione in qualsiasi modo.
Al contrario, Diego, dimostra di essere tutto l’opposto, ossia un ribelle solitario che ha sviluppato un forte complesso edipico, mentre Vanya, colei che sembra non possedere alcun talento speciale, viene ben presto emarginata dal resto del gruppo e costretta a vivere lontana dal resto della famiglia. Klaus invece, afflitto dal dolore causato dalla sua capacità di mettersi in contatto con gli spiriti, trova conforto solamente grazie all’uso di sostanze stupefacenti. Infine, Allison è l’anima più sensibile del gruppo, disposta ad empatizzare con chiunque abbia bisogno di sostegno. E Numero Cinque (l’unico a non avere un nome di battesimo), un adulto bloccato nelle sembianze di un ragazzino, è la personificazione della sicurezza.
Difatti, nel corso dei tre volumi, non avrà mai un attimo di esitazione, saprà cosa fare e quando farlo e, soprattutto, dimostrerà di possedere un’intelligenza fuori dal comune.
Acquista su Amazon

Gerald Way rivela tutta la sua maestria nell’intrecciare le psicologie dei personaggi e i rapporti umani che si creano tra essi, pur senza elaborare trame troppo complesse che trovano il loro punto nella spontaneità con cui vengono raccontate. Originalità resa ancor più evidente e accattivante dal tratto di Gabriel Bà, non a caso considerato tra i migliori fumettisti dell’America Latina, che grazie al suo stile al limite del grottesco è riuscito a donare ai protagonisti un’espressività estrema, a volte addirittura caricaturale, in grado di cogliere ogni sfaccettatura ed emozione della famiglia Hargreeves.
Acquista su Amazon

Grazie alla lungimiranza e all’attenzione per i dettagli dei suoi autori, “Umbrella Academy” è indubbiamente una delle migliori opere fumettistiche moderne, nonché una delle più originali.
Acquista su Amazon

Articoli Correlati:
- Umbrella Academy – l’emarginazione di Vanya
- Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi
- 17 anni: il martirio di Junko Furuta raccontato attraverso i disegni e le parole di Yoji Kamata e Seiji Fujii
- La ragazza nello schermo: Una favola nell’era digitale
- Il blu è un colore caldo: la vita di Adele e i turbamenti di Clementine
- Blacksad e quell’ambientazione noir tanto retrò quanto necessaria
- Il lungo Halloween: Batman e l’ascesa dei freaks
- Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante: la nascita del duo formato da Mickey Mouse e Dippy Dawg
LEGGI ANCHE
Sempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera Brosgol
Attraverso più di 200 pagine in bicromia, "Sempre Pronti" è la tragi-comica esperienza vissuta in un campo estivo La storia di Vera è come tante altre storie. Semplice, lineare, nessuna catastrofe naturale incombe nella sua vita come un fulmine a ciel sereno. Nessun...
1991: Il primo racconto autobiografico di Armin Barducci
"1991" è la nuova graphic novel di Armin Barducci, Pubblicato da Eris Edizioni. “1991” è la storia di un'estate. La storia di quell'estate che il giovane Armin, un fanciullo alle porte dell'adolescenza, passerà con i suoi amici nella residenza estiva della sua...
Si può fare! la storia di un’amicizia mostruosa
Creato da Isabella di Leo, "Si può fare" non è solo un fumetto. È la storia della grande amicizia tra Mel Brooks e Gene Wilder. Tutto ebbe inizio nel 1932, quando, un giovanissimo Melvin Kaminsky, rimase scioccato, o meglio terrorizzato, da quella creatura che il...
Sandman – Casa di Bambola: L’eterno conflitto tra Sogno e Desiderio
"Sandman - Casa di Bambola", la seconda raccolta di storie dedicate a Sogno, racconta il conflitto tra Morfeo e suo fratello minore, Desiderio. Leggende, mitologia e mistero si intrecciano nuovamente nel secondo capitolo della storia dedicata al Signore dei Sogni. Con...
Sandman – Preludi e Notturni: L’opera di Neil Gaiman tra mitologia e misticismo
"Sandman - Preludi e Notturni" è la raccolta dei primi otto episodi della serie dedicata al dio del sonno, Morfeo, ideata da Neil Gaiman. 29 novembre 1988. Sugli scaffali delle librerie e fumetterie americane giunse la nuova proposta fumettistica targata DC Comics...
Un’estate fa volume 1: Il dolce sapore dei ricordi attraverso le tavole di Zidrou e Jordi Lafebre
"Un'estate fa" di Zidrou e Jordi Lafebre è una storia familiare da leggere sotto l'ombrellone. Fondata nel 2009, la Bao Publishing è rapidamente divenuta una delle migliori case editrici italiane di fumetti e graphic novel. Nel catalogo infatti possiamo trovare tutti...
Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi
Dopo “La profezia dell'Armadillo” Zerocalcare ci riporta nel quartiere romano di Rebibbia grazie a “Un polpo alla gola”, il suo secondo romanzo grafico. Questa volta, affidandosi ad una trama più lineare rispetto al suo romanzo d'esordio, il fumettista aretino ci...
17 anni: il martirio di Junko Furuta raccontato attraverso i disegni e le parole di Yoji Kamata e Seiji Fujii
"17 anni", il fumetto di Yoji Kamata e Seiji Fujii che racconta il martirio della giovane Sachiko ispirando alla vicenda di Junko Furuta. Il vero fatto di cronaca sconvolse il Giappone degli anni '80. I quattro numeri che compongo il manga di "17 anni", sono...
La ragazza nello schermo: Una favola nell’era digitale
"La ragazza nello schermo". Una favola ambientata nell'era moderna nata dalla penna di Manon Desveaux e Lou Lubie. Coline e Marlène; protagoniste de "La ragazza nello schermo" Tutti noi desideriamo quel minuscolo momento di felicità che riserviamo nel nostro intimo e...
Il blu è un colore caldo: la vita di Adele e i turbamenti di Clementine
“Il blu è un colore caldo”, la graphic novel edita da Rizzoli Lizard che ha ispirato “La vita di Adele”. Emma e Clementine; protagoniste de "Il blu è un colore caldo" Clementine vive un'esistenza nella paura costante di essere sbagliata. Clementine soffre in...
Blacksad e quell’ambientazione noir tanto retrò quanto necessaria
"Blacksad" è una serie a fumetti creata dai fumettisti spagnoli Juan Diaz Canales e Juanjo Guarnido. Protagonista della storia è un detective privato che ricorda molto i personaggi interpretati da Humphrey Bogart; inoltre, ogni tavola è fortemente influenzata dai...
Il lungo Halloween: Batman e l’ascesa dei freaks
Nato dalle menti di Jeph Loeb e Tim Sale, "Batman: Il lungo Halloween" è un viaggio introspettivo; la storia del passaggio di potere tra la criminalità organizzata e i freaks; un noir che sancisce il sodalizio tra i due fumettisti e la DC Comics. Gotham è da sempre...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.