Campione di incassi, “Top Gun: Maverick” è il sequel del cult del 1986 diretto da Tony Scott.
Nella seconda metà degli anni ’80, un articolo pubblicato nella rivista “California”, dal titolo “Top Guns”, incentrato sulla figura dei piloti di caccia americani, ispirò il regista Tony Scott per la realizzazione di una pellicola divenuta poi un cult. Uscito in Italia il 18 settembre del 1986, “Top Gun” divenne in breve tempo uno dei maggiori successi dell’epoca. E inoltre consacrò definitivamente il mito di Tom Cruise come uno degli attori più in vista del panorama hollywoodiano. Trentasei anni più tardi, il tenente Pete “Maverick” Mitchell torna sul grande schermo in un sequel, diretto da Joseph Kosinski e sceneggiato da Christopher McQuarrie , Premio Oscar per lo screenplay di una perla come “I soliti sospetti”.

Presentato fuori concorso alla 75esima edizione del Festival di Cannes, “Top Gun: Maverick” si presenta con una storia ambientata a trent’anni di distanza dagli avvenimenti del primo capitolo.
Il capitano Maverick, ancora scosso per la morte del suo migliore amico Goose, viene riassegnato al programma Top Gun. L’ordine è quello di addestrare le nuove reclute della Marina Militare per eseguire una missione top secret che richiederà delle manovre mai tentate prima. Giunto nella base di San Diego, dove dovrà rispondere agli ordini dell’Ammiraglio Beau “Cyclone” Simpson (Jon Hamm), incontrerà Penny (Jennifer Connelly), la figlia dell’ammiraglio con la quale aveva “volato” in passato. E soprattutto, Bradley “Rooster” Bradshaw (Miles Teller), il figlio di Goose ormai divenuto uno dei piloti più promettenti del programma militare americano.

Il film si apre con le indimenticabili note di “Top Gun Anthem” e nonostante i numerosi omaggi e richiami alla pellicola di Tony Scott, “Top Gun: Maverick” dimostra ben presto di avere una propria personalità, nonché una trama ben costruita e una storia che si dimostra in grado di appassionare e coinvolgere, nonostante la caratterizzazione di alcuni personaggi risulti troppo superficiale. Ma, soprattutto, riesce a donare una forte maturazione a Maverick, senza però snaturarne l’essenza. Il capitano Mitchell infatti appare in una nuova veste di mentore riflessivo, segnato dalla tragedia che lo ha colpito trent’anni prima. Maverick è sempre un ribelle ma consapevole di non dover più dimostrare di essere il migliore trasgredendo ad ogni regola.

Tuttavia, sebbene il film brilli di luce propria, grazie anche a una sceneggiatura solida e ad una storia ben definita, il paragone con la pellicola di Tony Scott pare inevitabile.
Infatti, se quello del 1986 era il classico film di Hollywood dell’epoca della Guerra Fredda, in cui i sovietici venivano perennemente dipinti come il male da estirpare e il protagonista altri non era che un giovane ribelle convinto che fosse lecito infrangere ogni regola, persino scontrarsi con i propri diretti superiori, pur di dimostrare di essere il migliore “Top Gun: Maverick” mostra un protagonista maturo, più concentrato sulla formazione e la sopravvivenza dei suoi allievi che sulla spavalderia.

Invero, Kosinski e McQuarrie hanno intelligentemente deciso di non dare un volto al nemico. Questo viene raffigurato semplicemente come un obiettivo da abbattere senza nome e senza nazionalità, incentrando la trama, oltre che sull’addestramento delle reclute, sul rapporto tra Maverick e Rooster, senza tralasciare l’aspetto spettacolare della storia. Le scene d’azione in volo infatti funzionano altrettanto bene quanto la caratterizzazione dei personaggi e si alternano ai momenti riflessivi e, se vogliamo, drammatici.
Certo, dietro alla trama ben costruita non si cela niente di imprevedibile o di sconvolgente, tuttavia riesce a commuovere e a divertire al tempo stesso senza mai risultare noioso.
Merito anche di un gruppo di attori, capitanati da un Tom Cruise in perfetta forma nonostante sia alle porte dei sessant’anni, in cui spicca un Miles Teller che con quei baffetti neri, un chiaro omaggio a Goose, somiglia incredibilmente a suo padre. Nonostante la trama sia molto coinvolgente, tutto quanto si svolge esattamente come ci si aspetta risultando, a tratti, forse un po’ troppo prevedibile. Una pecca che, ad ogni modo, non sminuisce la qualità della pellicola. “Top Gun: Maverick” infatti entra di diritto nella lista dei migliori sequel realizzati a distanza di decenni dal primo film.
Qui, di seguito il Trailer di Top Gun: Maverick
Articoli Correlati:
- Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
- Berlin: La storia della band che cantò “Take My Breath Away”
- Dancing in the Dark: il video che proiettò Bruce Springsteen nell’Olimpo del rock
- Animal House: La pellicola di John Landis nata tra i banchi di Harvard
- Dalla Serie TV al film: L’impatto culturale della Famiglia Addams
- Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”
- Belfast: l’opera più personale di Kenneth Branagh
- West Side Story: curiosità sul musical di Robert Wise e Jerome Robbins
LEGGI ANCHE
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....
Nope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele
"Nope" segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di "Noi", del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele. In un'ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke...
Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni '90 "Pretty Woman", è una delle storia d'amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune...
Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
"Persuasione", il film con protagonista Dakota Johnson non rende giustizia all'omonima opera di Jane Austen. Netfix ci riprova e dopo il successo planetario di “Bridgerton”, ispirato ai romanzi di Julia Quinn, propone una versione tutta nuova di “Persuasione”, tratto...
X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
Conturbante, macabro e sexy, "X - A sexy horror story" è il nuovo film di Ti West. "X - A sexy horror story" Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto....
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.