Campione di incassi, “Top Gun: Maverick” è il sequel del cult del 1986 diretto da Tony Scott.
Nella seconda metà degli anni ’80, un articolo pubblicato nella rivista “California”, dal titolo “Top Guns”, incentrato sulla figura dei piloti di caccia americani, ispirò il regista Tony Scott per la realizzazione di una pellicola divenuta poi un cult. Uscito in Italia il 18 settembre del 1986, “Top Gun” divenne in breve tempo uno dei maggiori successi dell’epoca. E inoltre consacrò definitivamente il mito di Tom Cruise come uno degli attori più in vista del panorama hollywoodiano. Trentasei anni più tardi, il tenente Pete “Maverick” Mitchell torna sul grande schermo in un sequel, diretto da Joseph Kosinski e sceneggiato da Christopher McQuarrie , Premio Oscar per lo screenplay di una perla come “I soliti sospetti”.

Presentato fuori concorso alla 75esima edizione del Festival di Cannes, “Top Gun: Maverick” si presenta con una storia ambientata a trent’anni di distanza dagli avvenimenti del primo capitolo.
Il capitano Maverick, ancora scosso per la morte del suo migliore amico Goose, viene riassegnato al programma Top Gun. L’ordine è quello di addestrare le nuove reclute della Marina Militare per eseguire una missione top secret che richiederà delle manovre mai tentate prima. Giunto nella base di San Diego, dove dovrà rispondere agli ordini dell’Ammiraglio Beau “Cyclone” Simpson (Jon Hamm), incontrerà Penny (Jennifer Connelly), la figlia dell’ammiraglio con la quale aveva “volato” in passato. E soprattutto, Bradley “Rooster” Bradshaw (Miles Teller), il figlio di Goose ormai divenuto uno dei piloti più promettenti del programma militare americano.

Il film si apre con le indimenticabili note di “Top Gun Anthem” e nonostante i numerosi omaggi e richiami alla pellicola di Tony Scott, “Top Gun: Maverick” dimostra ben presto di avere una propria personalità, nonché una trama ben costruita e una storia che si dimostra in grado di appassionare e coinvolgere, nonostante la caratterizzazione di alcuni personaggi risulti troppo superficiale. Ma, soprattutto, riesce a donare una forte maturazione a Maverick, senza però snaturarne l’essenza. Il capitano Mitchell infatti appare in una nuova veste di mentore riflessivo, segnato dalla tragedia che lo ha colpito trent’anni prima. Maverick è sempre un ribelle ma consapevole di non dover più dimostrare di essere il migliore trasgredendo ad ogni regola.

Tuttavia, sebbene il film brilli di luce propria, grazie anche a una sceneggiatura solida e ad una storia ben definita, il paragone con la pellicola di Tony Scott pare inevitabile.
Infatti, se quello del 1986 era il classico film di Hollywood dell’epoca della Guerra Fredda, in cui i sovietici venivano perennemente dipinti come il male da estirpare e il protagonista altri non era che un giovane ribelle convinto che fosse lecito infrangere ogni regola, persino scontrarsi con i propri diretti superiori, pur di dimostrare di essere il migliore “Top Gun: Maverick” mostra un protagonista maturo, più concentrato sulla formazione e la sopravvivenza dei suoi allievi che sulla spavalderia.

Invero, Kosinski e McQuarrie hanno intelligentemente deciso di non dare un volto al nemico. Questo viene raffigurato semplicemente come un obiettivo da abbattere senza nome e senza nazionalità, incentrando la trama, oltre che sull’addestramento delle reclute, sul rapporto tra Maverick e Rooster, senza tralasciare l’aspetto spettacolare della storia. Le scene d’azione in volo infatti funzionano altrettanto bene quanto la caratterizzazione dei personaggi e si alternano ai momenti riflessivi e, se vogliamo, drammatici.
Certo, dietro alla trama ben costruita non si cela niente di imprevedibile o di sconvolgente, tuttavia riesce a commuovere e a divertire al tempo stesso senza mai risultare noioso.
Merito anche di un gruppo di attori, capitanati da un Tom Cruise in perfetta forma nonostante sia alle porte dei sessant’anni, in cui spicca un Miles Teller che con quei baffetti neri, un chiaro omaggio a Goose, somiglia incredibilmente a suo padre. Nonostante la trama sia molto coinvolgente, tutto quanto si svolge esattamente come ci si aspetta risultando, a tratti, forse un po’ troppo prevedibile. Una pecca che, ad ogni modo, non sminuisce la qualità della pellicola. “Top Gun: Maverick” infatti entra di diritto nella lista dei migliori sequel realizzati a distanza di decenni dal primo film.
Qui, di seguito il Trailer di Top Gun: Maverick
Articoli Correlati:
- Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
- Berlin: La storia della band che cantò “Take My Breath Away”
- Dancing in the Dark: il video che proiettò Bruce Springsteen nell’Olimpo del rock
- Animal House: La pellicola di John Landis nata tra i banchi di Harvard
- Dalla Serie TV al film: L’impatto culturale della Famiglia Addams
- Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”
- Belfast: l’opera più personale di Kenneth Branagh
- West Side Story: curiosità sul musical di Robert Wise e Jerome Robbins
LEGGI ANCHE
Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
Il 1986 fu un anno cruciale per la carriera da attore di Tom Cruise. All'epoca aveva già lavorato in pellicole come “Amore senza fine” di Franco Zeffirelli e “I ragazzi della 56esima strada” di Francis Ford Coppola, e si era fatto conoscere nell'ambiente hollywoodiano...
Animal House: La pellicola di John Landis nata tra i banchi di Harvard
"Animal House" oggi è considerato un cult della comicità, ma avreste mai pensato che la sua storia è nata tra i banchi di Harvard?? Il poster di "Animal House" Nel 1876 un gruppo di studenti della prestigiosa università di Harvard fondò il giornale scolastico “Harvard...
Modern Times: L’operaio bloccato tra gli ingranaggi della Grande Depressione
"Modern Times", oltre ad essere l'ultima apparizione di Charlot, è una forte critica al sistema capitalistico dell'America post Crollo di Wall Street. Una critica particolarmente osannata durante la scena della catena di montaggio. Charlot (Charlie Chaplin). Una scena...
Da P.L.Travers a Supercalifragilistichespiralidoso: I segreti di Mary Poppins
Fin dal primo momento in cui Walt Disney lesse il libro scritto da Pamela Travers, il suo obiettivo divenne quello di realizzare un film sulle avventure della bambinaia più famosa di sempre, Mary Poppins. Per far sì che il sogno diventasse realtà ci sono voluti quasi...
Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot
Grazie a "Modern Times", Chaplin riuscì a donare un degno finale alla storia di Charlot, il personaggio che lo aveva accompagnato per più di vent'anni. Charlot e la Monella, protagonisti di "Modern Times" Con l'uscita di “The Jazz Singer” nel 1927, il cinema iniziò...
Charlot compositore: La colonna sonora di Tempi Moderni
Come abbiamo già spiegato nell'articolo “Tempi Moderni – L'ultima apparizione di Charlot e altre curiosità”, Charlie Chaplin era un perfezionista. Fin dal 1914 difatti, l'interprete di Charlot scrisse, diresse ed interpretò molti dei suoi film, e dopo la fondazione...
Le fate ignoranti: come Ferzan Özpetek ha rivoluzionato il cinema italiano
Nel corso della storia cinematografica ci sono state pellicole che hanno rivoluzionato l'estetica del cinema. "Le fate ignoranti" è una di queste. Il Set de "Le fate ignoranti". Stefano Accorsi (Michele); Margherita Buy (Antonia); e il regista Ferzan Özpetek...
America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”
Se si pensa a "West Side Story" uno dei primi brani che ci vengono in mente è, senza dubbio, "America". Invero, ne esistono due varianti: quella della versione teatrale e quella della versione cinematografica. Era il 1957 quando a Broadway uscì “West Side Story”, uno...
Audrey Hepburn: dall’infanzia a “Vacanze Romane”
La passione per il cinema ci porta a pensare che le stelle di Hollywood abbiano avuto una vita più che perfetta. Non c'è niente di più sbagliato. Audrey Hepburn, per esempio, dovette fare i conti con le atrocità della guerra. Audrey Hepburn Attrice Premio Oscar e...
The Addams Family: They’re creepy and they’re kooky, Mysterious and spooky, They’re all together ooky, The Addams Family
Un articolo di approfondimento sulla colonna sonora di "The Addams Family". La musica è parte integrante delle nostre vite. Che sia legata oppure no agli aspetti più importanti della nostra quotidianità, essa ha da sempre il grande pregio di rievocare i ricordi più...
Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”
La storia di come le vignette di Charles Addams diedero vita alla famiglia più stramba di sempre. Charles "Chas" Addams Un gruppetto di cantori intona le note di un'allegra canzone natalizia di fronte ad un'immensa residenza dalle fattezze vittoriane, completamente...
Dalla Serie TV al film: L’impatto culturale della Famiglia Addams
Qual è stato l'impatto culturale della Famiglia Addams? In che modo i personaggi di Chas Addams rivoluzionarono il mondo delle serie TV e del cinema? Un approfondimento sull'impatto culturale e l'evoluzione della figura della donna attraverso la storia della Famiglia...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.