Uscito su Prime Video il 6 maggio 2022, “The Wilds 2” è il secondo capitolo del Teen Drama dedicato ai due gruppi di naufraghi: Progetto Eva e Progetto Adamo
La prima stagione “The Wilds” si era conclusa con la scoperta, da parte di Leah (Sarah Pidgeon), dell’esistenza di un secondo gruppo di naufraghi, presumibilmente su un’altra isola, composto questa volta, esclusivamente da ragazzi. Un programma alternativo, a cui Gretchen Klein (Rachel Griffiths) aveva dato il nome di Progetto Adamo. Il suo scopo è quello di dimostrare che una società matriarcale può essere molto più produttiva rispetto ad una collettività patriarcale.

Ripartendo esattamente dalla rivelazione dell’esistenza di un’altra isola, “The Wilds 2” ha il pregio di chiarire alcuni dubbi riguardanti le vicende narrate nella prima parte, introducendo nuovi personaggi e ponendo lo spettatore di fronte ad una nuova disperata situazione che infittisce il mistero legato all’esperimento sociale condotto dalla Klein. Sarah Streicher, creatrice della serie TV, ha infatti saggiamente deciso di mantenere la falsa riga della prima stagione, alternando la storia delle naufraghe a quella dei ragazzi del Progetto Adamo, protagonisti questa volta degli interrogatori condotti dai colleghi della Klein.

Eppure, per quanto l’introduzione di un altro gruppo di naufraghi infittisca il mistero, è proprio la parte di trama legata ai ragazzi il punto più debole di “The Wilds 2”, che comunque rimane uno dei migliori teen drama degli ultimi anni.
Difatti, per quanto le storie di Dot, Shelby, Toni e delle altre isolane siano state ben approfondite nella stagione uscita due anni fa, la caratterizzazione dei membri del Progetto Adamo risulta decisamente troppo debole. L’empatia che lo spettatore aveva sviluppato nei confronti delle giovani naufraghe, grazie ad una caratterizzazione definita e di un’evoluzione ben dosata, si dimostra del tutto assente per quel riguarda la componente maschile.

Invero, escludendo personaggi come Seth (Alex Fitzland), ragazzo ambiguo e intrigante, il fratellastro Henry (Aidan Laprete) e l’influencer omosessuale Ivan (Miles Gutierrez-Riley), la personalità dei maschietti si delinea come la grande pecca di “The Wilds 2”, una conseguenza della riduzione dello spazio dedicato nel raccontare il passato dei protagonisti, tant’è che nessuna storia, se non quella di Raf (Zack Calderon), viene raccontata singolarmente.

Viene spontaneo chiedersi se una simile scelta narrativa non sia servita per rafforzare l’empatia con il gruppo femminile.
Fin dalle prime puntate infatti appare evidente quanto i rapporti tra le ragazze, in special modo il legame amoroso tra Shelby (Mia Healey) e Toni (Erana James), siano ben approfonditi. La love story tra le Shoni (come simpaticamente le definisce Fatin) è uno dei punti cardine della storia. Difatti riesce a mostrarci il lato tenero di entrambe, che sembrano vivere in una favola, facendo appassionare lo spettatore non soltanto al singolo personaggio, bensì alla coppia. In particolare Shelby si troverà a vivere una forte catarsi, in cui probabilmente per la prima volta, dovrà combattere per la persona che ama.

L’unione che si crea tra le otto naufraghe somiglia sempre più ad un legame famigliare, in cui ognuna diventa il sostegno emotivo e fisico dell’altra.
Tutte quante infatti, da Fatin (Sophia Taylor Ali) a Martha (Jenna Clause) e, soprattutto, a Rachel (Reign Edwards), subiscono una forte evoluzione caratteriale. Le ragazze si fidano l’una dell’altra, e sono disposte a tutto pur di mantenere unito il gruppo, che si muove come se fosse un unico personaggio, e, pur trovandosi su un’isola deserta riescono a coltivare nuove passioni e nuovi interessi, al contrario dei ragazzi che passano gran parte del tempo a litigare e a sfaldare il gruppo. Probabilmente è proprio questo il motivo per cui sono le ragazze il vero fulcro del successo della serie di Sarah Streicher.

“The Wilds 2” conferma in parte la capacità dell’autrice di delineare dei profili psicologici ben approfonditi, riuscendo a distaccarsi definitivamente dal Teen Drama dando più spazio all’elaborazione del trauma, del lutto e a tutte le implicazioni causate da una simile esperienza.
Qui di seguito il Trailer della seconda stagione.
SPOILER
In conclusione, “The Wilds 2” rispetta le premesse dell’esperimento introdotto da Rachel Klein, rispondendo ad alcuni quesiti rimasti irrisolti durante la visione della prima stagione e, ovviamente, ponendo le basi per la terza stagione, che si preannuncia molto diversa dalle precedenti.
Sul finale di “The Wilds 2” infatti, i due gruppi si incontreranno nel misterioso edificio in cui erano prigionieri, tuttavia, sebbene il tranello della Klein sembra essere stato smascherato, quest’ultima è riuscita a far perdere le proprie tracce, lasciando di nuovo i naufraghi in un luogo sperduto e, apparentemente, deserto. Ed è questo punto che nuovi complicati quesiti prendono forma nelle abili menti degli spettatori.

Poco prima di congedare uno dei suoi collaboratori, la Klein ha dichiarato di avere almeno un nuovo infiltrato all’interno del gruppo, che, a quanto sembra, ha reclutato durante la sessione degli interrogatori. Ma chi potrà mai essere?
La candidata ideale sembra essere Shelby poiché, in un certo qual modo, la trama lascia intendere che lei e Gretchen abbiano stipulato una specie di accordo. Ma quale sarà stata la scelta della ragazza, pillola rossa o pillola blu? E perché mai l’ex reginetta di bellezza dovrebbe accordarsi con la donna che le ha tenute prigioniere? La risposta più plausibile è che il suo scopo sia quello di dimostrare il suo amore per Toni, anche se al momento ignoriamo quale possa essere il suo piano. E se non Shelby, chi mai potrebbe essere il nuovo galoppino della Klein?

Il primo nome che spicca è quello di Josh (Nicholas Coombe), un ragazzo il cui passato, così come il suo interrogatorio, è avvolto nel mistero. Anche se la miracolosa guarigione di Martha, che sull’isola era stata vittima di un crollo psicologico dopo aver ucciso una famiglia di coniglietti, sembra piuttosto sospetta. Che sia lei la misteriosa spia al servizio di Gretchen Klein? Senza dubbio, quella della giovane nativa americana è una delle personalità più complesse della serie, ma da cosa potrebbe dipendere il suo turbamento psicologico?
Inoltre, durante lo svolgimento di “The Wilds 2” abbiamo appreso che Nora (Helena Howard), data per morta dopo aver tentato di salvare sua sorella dall’attacco di uno squalo, è ancora viva. A questo punto è lecito chiedersi come reagirà il gruppo quando scoprirà che la loro amica è sana e salva? E, soprattutto, quale sarà la reazione di Rachel?
In fine, la domanda da un milione di dollari: maschi e femmine saranno in grado di unire le forze e di collaborare nel tentativo di sopravvivere ad una nuova situazione che si prospetta senza via d’uscita?
Articoli Correlati:
- The Wilds: Il teen drama che domina un’isola deserta
- Running Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush
- Stranger Things: Le origini del fenomeno mondiale creato dai Duffer Brothers
- Yellowjackets: tra occultismo e mistero, l’analisi e le teorie sulla serie targata ShowTime
- Euphoria: La serie shock che racconta la Generazione Z
- Motherland Fort Salem: dagli antichi processi all’Accordo di Salem
- Dickinson: L’anima pop della grande poetessa
- Umbrella Academy – l’emarginazione di Vanya
- Big Bang Theory – L’evoluzione dei Nerd e la figura del supereroe
LEGGI ANCHE
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...
Ragazze Vincenti – la serie: le nuove All-American Girls tra baseball e identità di genere
"Ragazze Vincenti – la serie", disponibile su Amazon Prime Video, racconta il cammino delle Rockford Peaches durante il primo campionato di baseball femminile. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, dopo l'attacco contro Pearl Harbor da parte dell'esercito...
The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
"The Sandman", la serie TV targata Netflix tratta dall'omonimo saga fumettistica, trascina lo spettatore nella mitologia onirica creata da Neil Gaiman. Adattare un'opera fumettistica, sia per il grande che per il piccolo schermo, non è mai un'operazione semplice....
Paper Girls: I viaggi temporali tratti dal fumetto di Brian K. Vaughan
Tratta dall'omonima opera fumettistica di Brian K. Vaughan e sceneggiata (tra gli altri) da Stephany Folsom, "Paper Girls" è una delle rivelazioni del catalogo di Prime Video. Primo novembre 1988. Nell'immaginario sobborgo di Cleveland, Stony Stream, è appena...
The Umbrella Academy 3: Una stagione che funziona solo a metà
La nostra recensione di "The Umbrella Academy 3" La seconda stagione di “Umbrella Academy” si era conclusa con un colpo di scena. Dopo aver scongiurato l'ennesima apocalisse ed essere stati accusati di terrorismo e complicità nell'assassinio di John Kennedy, gli...
The Wilds: Il teen drama che domina un’isola deserta
Uscito su Prime Video nel 2020, "The Wilds" è uno dei migliori Teen Drama degli ultimi anni. C'erano una volta nove liceali americane, provenienti da parti diverse del paese, che ricevettero un invito per partecipare ad un ritiro rigenerativo alle Hawaii....
Running Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush
Cantata da Kate Bush, "Running Up That Hill" è una canzone che parla di incomunicabilità, e quindi i fratelli Duffer hanno deciso di associare il brano ad una delle scene più intense della quarta stagione di "Stranger Things". Uscita su Netflix nel 2016, “Stranger...
Stranger Things: Le origini del fenomeno mondiale creato dai Duffer Brothers
Ambientata nell'immaginaria cittadina di Hawkins (Indiana), “Stranger Things” è una serie TV, creata dai gemelli Matt e Ross Duffer, che racconta le gesta di un gruppo di ragazzini impegnati nella lotta contro i demoni provenienti da un mondo parallelo chiamato...
Le fate ignoranti – La serie: Il reboot tratto dal film di Ferzan Özpetek
Presente sul catalogo di Disney+, "Le fate ignoranti" si presenta come un approfondimento del film del 2001. La versione moderna di uno dei migliori film di Ferzan Özpetek. Nel 2001, il regista di origine turca Ferzan Özpetek diresse “Le fate ignoranti”, una pellicola...
Ann Walker: La confusione, le lacrime e i rimpianti di una donna innamorata
Nata all'inizio del XIX secolo, in un'epoca in cui l'omosessualità era considerata un male per l'umanità, nonché un abominio contro le sacre leggi di Dio e della Bibbia, Ann Walker era una giovane ereditiera, sulla soglia dei trent'anni, impaurita dall'attrazione che...
Miss Lister: Dai diari alla colonna sonora, la storia di “Gentleman Jack”, il brano di O’Hooley & Tidow
"Gentleman Jack" non è solo il titolo della serie dedicata a Miss Lister, ma anche un bellissimo brano cantato dal duo inglese O'Hooley e Tidow. Miss Lister nella serie "Gentleman Jack" “Gentleman Jack” racconta la storia di Anne Lister, proprietaria terriera nonché...
Twin Peaks: suggestioni musicali e letterarie che hanno ispirato il mito
“È morta… è avvolta nella plastica, Harry”. L'agente speciale Dale Cooper. Interpretato da Kyle MacLachlan Con il ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, introdotto dalle note incubotiche e malinconiche del tema che da lei prende il nome (Laura Palmer’s Theme di...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.