“The Sandman”, la serie TV targata Netflix tratta dall’omonimo saga fumettistica, trascina lo spettatore nella mitologia onirica creata da Neil Gaiman.
Adattare un’opera fumettistica, sia per il grande che per il piccolo schermo, non è mai un’operazione semplice. Difatti, spesso accade che gli autori di un film o di una serie tv, per presentare un prodotto che riesca ad attirare l’attenzione del pubblico (e a rispettare il budget delle case di produzione), siano costretti a prendersi delle libertà per quel che concerne la trama, correndo il rischio di snaturare la personalità dei personaggi o alcuni aspetti della trama stessa. Da opere come “The Umbrella Academy” o “Watchmen” sono state prodotte delle serie in grado di raccontare aspetti diversi della trama rispetto alle saghe fumettistiche.

E quando si tratta di trasporre una storia di culto come “Sandman”, capace di influenzare generazioni e generazioni di lettori creando icone della cultura pop come Morte e Desiderio, oltre allo stesso Morfeo, il compito risulta ancora più arduo.
Tuttavia, David Goyer, già responsabile della sceneggiatura di “Blade” e di “Batman Begins” (in collaborazione con Christopher Nolan), e Allan Heinberg sono riusciti a creare una serie tv in grado di rendere giustizia ad un capolavoro fumettistico come quello creato da Neil Gaiman.
“The Sandman” infatti, grazie anche al coinvolgimento dello scrittore inglese nella creazione del prodotto seriale, riesce a ripercorrere fedelmente le vicende narrate nei primi due volumi dell’opera di Gaiman, “Preludi e Notturni” e “Casa di Bambola” (editi in Italia da Panini Comics). Prendendosi le dovute libertà, senza mai snaturare la trama originale, gli autori sono riusciti a creare un prodotto tanto febbrile quanto coinvolgente. Il risultato è una serie TV in grado di trascinare lo spettatore nel mondo di Morfeo. I due autori difatti, supervisionati da Gaiman, oltre ad adattare l’opera cartacea per il piccolo schermo sono riusciti a ricreare quelle atmosfere oniriche che hanno reso “Sandman” una delle migliori opere fumettistiche di sempre.

Difatti, ogni variazione rispetto all’opera cartacea, dalla comparsa anticipata del Corinzio al sacrificio del povero Gregory, risulta essere funzionale allo svolgimento della serie tv.
Inoltre i personaggi non subiscono le ripercussioni del cambio di sesso o di etnia, che sia questo una scelta degli autori come nel caso di Morte, interpretata in maniera magistrale da Kirby Howell-Baptiste (attrice di origine afroamericana), o un’imposizione della Warner Bros. come l’idea di trasformare John Constantine nel personaggio femminile di Johanna Constantine, impersonata dalla protagonista di “The Serpent” Jenna Coleman. Invero, ogni personaggio reso LGBTQ inserito all’interno della serie TV, risulta plausibile oltre che funzionale ai fini della trama. E va considerato che molti dei protagonisti di “The Sandman”, come Lucifero o Desiderio, sono entità ultraterrene e divinità che trascendono l’identità sessuale.

Le interpretazioni di ogni attore e attrice risultano molto credibili, dalla sorprendente performance di Tom Sturridge nel ruolo di Morfeo a quella di Gwendoline Christie, che dona al personaggio di Lucifero un aspetto molto più spirituale (o angelico se vogliamo) rispetto alla controparte cartacea. Tuttavia, alcuni dei protagonisti peccano di un politically correct (probabilmente imposto da Netflix) troppo accentuato. Tanto da cadere nel tranello di snaturare alcune veridicità storiche piuttosto importanti.
Difatti, per quanto il cambio di etnia di personaggi come Rose Walker, Morte e Unity Kinkaid non intacchi lo svolgimento della vicenda, sembra piuttosto inverosimile che nel 1916 una famiglia afroamericana potesse permettersi una vita così agiata e una villetta a due piani.

Nonostante questo e il naturale cambio di ambientazione, “The Sandman” riesce nel difficile compito di creare una serie tv che vive di vita propria, ricreando alla perfezione le atmosfere e gli avvenimenti del fumetto di Neil Gaiman, distaccandosi quel tanto che basta dall’opera originale senza però risultare una mera imitazione. Dopo averci trasportato nel mondo onirico di Morfeo, Gaiman ci accompagna in un viaggio mitologico attraverso gli Inferi, le Terre del Sogno e il Mondo della Veglia. Tuttavia, a tratti, la trama della serie di Goyer e Heinberg perde quell’omogeneità che ha contraddistinto l’opera fumettistica, tanto da essere percepita come un prodotto antologico piuttosto che come un’unica grande stagione.
Qui, di seguito il Trailer di “The Sandman”.
Articoli Correlati:
- Sandman – Preludi e Notturni: L’opera di Neil Gaiman tra mitologia e misticismo
- Sandman – Casa di Bambola: L’eterno conflitto tra Sogno e Desiderio
- Umbrella Academy: L’opera originale di Gerald Way e Gabriel Bà
- Paper Girls: I viaggi temporali tratti dal fumetto di Brian K. Vaughan
- The Umbrella Academy 3: Una stagione che funziona solo a metà
- The Wilds 2: Adamo ed Eva, le due facce dell’Isola
- Stranger Things: Le origini del fenomeno mondiale creato dai Duffer Brothers
- Gentleman Jack: Anne Lister, la storia della prima lesbica moderna
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Persuasione: l’ultima voce di Jane Austen
Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, "Persuasione" è l'ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell'autrice assieme a "Orgoglio e Pregiudizio" e "Emma". “Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
Rosa Parks: Il boicottaggio che cambiò la storia degli Stati Uniti d’America
1 dicembre 1955. L'attivista Rosa Parks sfidò il sistema legislativo degli Stati del Sud. Il suo arresto e l'incriminazione diede il via ad uno dei più importanti boicottaggi della storia americana. Il 9 aprile del 1865, a seguito delle definitiva resa degli Stati...
Giorgio Faletti: I romanzi dello scrittore piemontese
Attore, cantautore e cabarettista, Giorgio Faletti intraprese la carriera da scrittore nel 2002, diventando ben presto uno dei più apprezzati autori italiani. Nato ad Asti il 25 novembre del 1950, Giorgio Faletti si è fatto apprezzare dal pubblico italiano grazie alle...
Leopold e Loeb: L’omicidio (quasi) perfetto che ispirò “Nodo alla gola”
Leopold e Loeb erano convinti di essere talmente intelligenti da avere il "potere" di poter commettere l'omicidio perfetto. Ma si sbagliavano. La loro storia è stata fonte di ispirazione per numerose opere, tra cui "Nodo alla gola" di Alfred Hitchcock....
Stan Lee: dai primi passi nel mondo dell’editoria al periodo bellico
Il cammino di Stan Lee prima che diventasse il padre del Marvel Universe, dall'arrivo alla Timely all'impegno durante il conflitto mondiale. Quali erano le sue passioni prima di diventare il fumettista più famoso del mondo? Quale fu il sui contributo durante la...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
La sposa cadavere: la fiaba che ispirò il film di Tim Burton… e le sue varianti
Come tutte le leggende che si rispettino, quella de "La sposa cadavere" è stata tramandata di generazione in generazione, subendo anche numerosi cambiamenti. In questo articolo troverete alcune delle varianti più conosciute (o forse no) della fiaba che ispirò Tim...
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all’Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo “sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa”.