Sinossi di “The Handmaid’s Tale“: In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono diventati uno stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Offred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Galaad (o Gilead): garantire una discendenza all’élite dominante. Il regime monoteocratico tipico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione.
Stiamo parlando del libro di Margaret Atwood, del 1985, “Il racconto dell’ancella”.
Un libro rivoluzionario per l’epoca ma che mai come oggi risulta attuale se si parla di libertà, uguaglianza e diritti. Già reso film nel 1990, con Natasha Richardson nei panni della protagonista, nel 2017 ha avuto inizio la serie, “The Handmaid’s Tale”, tratta dal romanzo. Prodotta da Hulu, la serie è arrivata oggi alla quarta stagione e la stessa Atwood collabora come consulente al lavoro di produzione per far sì che non si perda il senso del suo romanzo.

La prima stagione di “The Handmaid’s Tale” segue fedelmente le pagine del libro, e ci porta in un mondo reale dove l’ordine delle cose è stato completamente stravolto. In un ipotetico e verosimile futuro, infatti, l’uomo ha abusato troppo delle ricchezze della terra, sperperandole. Le radiazioni hanno distrutto i raccolti, uomini e donne sono diventati sterili, i pochi bambini che nascono sono malformati o non raggiungono la pubertà. Un gruppo di fanatici prende il potere, applicando alla lettera alcune parti della Sacre Scritture. Il risultato è uno stato totalitario dove regna una cultura religiosa fondamentalista pseudo-cristiana su base vetero-testamentaria, una società fortemente patriarcale in cui la figura femminile non ha più alcun diritto, privata addirittura del proprio nome.
Ancelle sessuali o domestiche, a loro è vietato leggere e scrivere, ma non sono le uniche vittime del sistema.
I ricercatori, gli universitari, i medici sono stati costretti a piegarsi alle nuove leggi o sono morti; la libertà di culto è abolita, la libertà di amare è ora tradimento di genere, le seconde nozze sono reato, aiutare gli oppressi è reato, prendere in mano una penna, se si è donne, è reato. I comandanti hanno preso il potere mentre l’Occhio del regime osserva e controlla ogni cosa. Nessuno ha avuto il tempo di capire, di fuggire, perché, come spesso succede, si chiudono gli occhi quando sono gli altri ad essere privati dei propri diritti. Si inizia così. Prima una limitazione, una nuova legge, poi un maggior controllo. Si parte con gli attacchi alle minoranze, nell’indifferenza generale, si arriva a tutti gli altri ed ecco Gilead. Ed è troppo tardi per tornare indietro.
Protagoniste indiscusse sono le donne, che passeggiano a coppie per le strade di quelli che erano una volta gli Stati Uniti. Donne forti, deboli, vittime di violenza, ma anche, in alcuni casi, carnefici e oppressori. Ribelli, disperate, folli. Donne che sono state private dei loro lavori, dei loro conti bancari, delle loro vite.

La storia è raccontata quasi completamente dal punto di vista di Offred. Viviamo la sua giornata, i suoi rituali giornalieri, sentiamo le parole che ripete a se stessa per non impazzire, per non crollare, per non dimenticare.
Donne diverse le une dalle altre, le cui vite si toccano ma non si mescolano. Ci sono le ancelle, nei loro abiti rossi, che si muovono silenziosamente per la città, una colonna di fuoco così viva eppure invisibile. Dove prima c’erano negozi ora non c’è più nulla. Dove c’era la vita, ora c’è solo morte. Tutto sembra essere andato perduto, persino il ricordo, ma non per queste donne. A loro, più che a tutti gli altri è stata strappata la vita, i figli, l’identità. Nel libro non conosciamo neppure il nome di Offred. Non sappiamo chi sia. Un nome tra tanti sussurrato nell’ombra.
“Avevamo imparato a sussurrare quasi impercettibilmente. In questo modo ci eravamo scambiate i nostri nomi, di letto in letto.”
Alma, Janine, Emily, Moira, June. Nomi cancellati, persone che non esisto più. O forse no. La straordinaria Elizabeth Moss, la nostra Offred, non ha bisogno di parole. È il suo sguardo a parlare, nei momenti di silenzio, nei primi piani. È palpabile la sua angoscia e quella delle altre ancelle, schiave sessuali che non hanno altro compito se non quello di far nascere figli sani per la neonata repubblica di Gilead. Il loro incedere lento, i saluti rigorosi, i piccoli rituali sono un pugno dritto allo stomaco. Tutto è calmo, piatto, nessuno sembra voler ricordare.
Eppure, fuori dai confini di Gilead, c’è un mondo che guarda, che osserva ma non può agire.

Tra le ancelle, non possiamo non nominare l’incredibile performance attoriale di Alexis Bledel, col suo sguardo puro, che terrorizza e lascia immobili nel chiederci come sia possibile mutilare donne colpevoli solo di aver amato. Poi ci sono le Marte, le domestiche, le donne non fertili ma ancora utili alla società, quelle che sono state “salvate” dalle colonie e che sono parte integrante della famiglia a cui vengono affidate. Dall’altro lato, le carnefici, le Zie, carceriere senza scrupoli, il cui compito è addestrare le ancelle al ruolo che le attende, punendole, umiliandolo, cercando di cancellarne completamente lo spirito.
Infine, ecco le Mogli, con i loro vestiti azzurri, indifferenti e complici del sistema, impassibili e crudeli nel tenere i polsi delle ancelle che vengono stuprate dai loro mariti ogni mese. Serena Joy, la meravigliosa Yvonne Strahovski, desidera a tal punto essere madre da non provare mai un briciolo di rimorso per ciò che deve subire Offred o per il fatto che la società le abbia strappato la sua bambina, affidandola ad altre persone. Ma Serena, come tutti gli atri, non ha capito che il primario istinto di una madre, quello di riabbracciare la sua creatura, non potrà mai venire meno. Offred non è la donna di Fred come sottolineano minuto dopo minuto. Non è una proprietà, anche se la trattano come tale. È June Osborne e non si farà piegare.
“Salgo, nel buio, o nella luce”.
Il finale, sia della prima stagione che del libro, è aperto. Non sappiamo cosa accadrà. Ancora una volta, il nostro punto di vista è quello di June. Siamo anche noi persi, verso il buio o la luce.

Serie da consigliare Si o No?
Assolutamente si. “The Handmaid’s Tale” non è decisamente una serie leggera e posso dire che il rewatch è stato ancora più tremendo della prima visione. La lettura del romanzo, così come le 10 puntate della prima stagione, riescono a creare nel lettore/spettatore una tensione emotiva che fa quasi male, perché il passato di cui parla June è molto simile al nostro presente. Ciò che spaventa e che rende ancora più crudo il tutto è l’estrema facilità con cui il nuovo regime prende il potere, l’indifferenza generale, l’impassibilità di chi guarda il male ma non interviene. Lo stesso spettatore si sente impotente e forse è questo che rende la serie così incredibile e vera.
Gli attori protagonisti, e stavolta merita di essere citato anche il bravissimo Joseph Fiennes nei panni dello spietato comandante Fred Waterford, riescono a rendere unici i loro personaggi. Si calano a tal punto nella parte che è facile odiarli o provare empatia. I dialoghi sono ben fatti ma sono gli sguardi il vero linguaggio di questa serie. Gli occhi, le parole non dette, i pensieri nascosti: “The Handmaid’s Tale” è una serie che tocca l’anima e porta ognuno di noi a confrontarsi con la parte più intima e forse oscura del nostro io. Una serie che va vista per capire che non possiamo continuamente girare la faccia. Bisogna lottare per i propri diritti, per la libertà. Voglio concludere con una delle frasi più emblematiche di questa serie: Nolite te bastardes carborundorum. A voi scoprirne il significato. Buona visione e buona lettura, per coloro che vorranno addentrarsi nelle pagine della Atwood.
Articoli Correlati:
LEGGI ANCHE
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...
Ragazze Vincenti – la serie: le nuove All-American Girls tra baseball e identità di genere
"Ragazze Vincenti – la serie", disponibile su Amazon Prime Video, racconta il cammino delle Rockford Peaches durante il primo campionato di baseball femminile. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, dopo l'attacco contro Pearl Harbor da parte dell'esercito...
The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
"The Sandman", la serie TV targata Netflix tratta dall'omonimo saga fumettistica, trascina lo spettatore nella mitologia onirica creata da Neil Gaiman. Adattare un'opera fumettistica, sia per il grande che per il piccolo schermo, non è mai un'operazione semplice....
Paper Girls: I viaggi temporali tratti dal fumetto di Brian K. Vaughan
Tratta dall'omonima opera fumettistica di Brian K. Vaughan e sceneggiata (tra gli altri) da Stephany Folsom, "Paper Girls" è una delle rivelazioni del catalogo di Prime Video. Primo novembre 1988. Nell'immaginario sobborgo di Cleveland, Stony Stream, è appena...
The Umbrella Academy 3: Una stagione che funziona solo a metà
La nostra recensione di "The Umbrella Academy 3" La seconda stagione di “Umbrella Academy” si era conclusa con un colpo di scena. Dopo aver scongiurato l'ennesima apocalisse ed essere stati accusati di terrorismo e complicità nell'assassinio di John Kennedy, gli...
The Wilds 2: Adamo ed Eva, le due facce dell’Isola
Uscito su Prime Video il 6 maggio 2022, "The Wilds 2" è il secondo capitolo del Teen Drama dedicato ai due gruppi di naufraghi: Progetto Eva e Progetto Adamo La prima stagione “The Wilds” si era conclusa con la scoperta, da parte di Leah (Sarah Pidgeon),...
The Wilds: Il teen drama che domina un’isola deserta
Uscito su Prime Video nel 2020, "The Wilds" è uno dei migliori Teen Drama degli ultimi anni. C'erano una volta nove liceali americane, provenienti da parti diverse del paese, che ricevettero un invito per partecipare ad un ritiro rigenerativo alle Hawaii....
Running Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush
Cantata da Kate Bush, "Running Up That Hill" è una canzone che parla di incomunicabilità, e quindi i fratelli Duffer hanno deciso di associare il brano ad una delle scene più intense della quarta stagione di "Stranger Things". Uscita su Netflix nel 2016, “Stranger...
Stranger Things: Le origini del fenomeno mondiale creato dai Duffer Brothers
Ambientata nell'immaginaria cittadina di Hawkins (Indiana), “Stranger Things” è una serie TV, creata dai gemelli Matt e Ross Duffer, che racconta le gesta di un gruppo di ragazzini impegnati nella lotta contro i demoni provenienti da un mondo parallelo chiamato...
Le fate ignoranti – La serie: Il reboot tratto dal film di Ferzan Özpetek
Presente sul catalogo di Disney+, "Le fate ignoranti" si presenta come un approfondimento del film del 2001. La versione moderna di uno dei migliori film di Ferzan Özpetek. Nel 2001, il regista di origine turca Ferzan Özpetek diresse “Le fate ignoranti”, una pellicola...
Ann Walker: La confusione, le lacrime e i rimpianti di una donna innamorata
Nata all'inizio del XIX secolo, in un'epoca in cui l'omosessualità era considerata un male per l'umanità, nonché un abominio contro le sacre leggi di Dio e della Bibbia, Ann Walker era una giovane ereditiera, sulla soglia dei trent'anni, impaurita dall'attrazione che...
Miss Lister: Dai diari alla colonna sonora, la storia di “Gentleman Jack”, il brano di O’Hooley & Tidow
"Gentleman Jack" non è solo il titolo della serie dedicata a Miss Lister, ma anche un bellissimo brano cantato dal duo inglese O'Hooley e Tidow. Miss Lister nella serie "Gentleman Jack" “Gentleman Jack” racconta la storia di Anne Lister, proprietaria terriera nonché...

Dal cuore della Ciociaria, mi sono mossa tra Italia e Francia per inseguire il mio amore per l’arte ma non ho ancora trovato il mio posto nel mondo. Probabilmente sono nata nell’epoca sbagliata! Amo viaggiare ed immergermi in luoghi e culture diverse. Scrivo e leggo per necessità perché solo attraverso la fantasia puoi vedere mondi meravigliosi ed essere chiunque tu voglia.