Dopo il successo de “I favolosi anni di Billy Marvin”, Jason Rekulak torna in cima alle classifiche con “Teddy”, un thriller che sconfina nel paranormale.
Teddy è un bambino di cinque anni che ama passare le giornate assieme a Mallory, la sua nuova babysitter, sguazzando in piscina, passeggiando nei boschetti e inventando fantasiose avventure. Ma, soprattutto, Teddy ama disegnare ciò che gli suggerisce Anya, la sua amica immaginaria. Il gioco è molto semplice: Teddy disegna ciò che Anya gli sussurra.
Ma cosa succede quando i disegni del piccolo iniziano a rappresentare quello che sembra essere un atroce omicidio?

Definito “il thriller più originale e inquietante del 2022” da Stephen King, maestro indiscusso dell’horror, “Teddy” è la seconda opera letteraria dello scrittore statunitense Jason Rekulak, che nel 2018 aveva incantato il mondo della letteratura con “I favolosi anni di Billy Marvin”, un umoristico romanzo di formazione. La storia era quella di un quattordicenne che, nel 1987, tenta in tutti i modi di impossessarsi di un numero speciale di Playboy in cui sono state pubblicate alcune foto osé della sua star televisiva preferita.

A cinque anni di distanza dalla pubblicazione del suo primo romanzo, Rekulak decide di cambiare genere addentrandosi nell’oscuro mondo del paranormale. Elabora quindi una trama tanto spettrale quanto misteriosa, senza però rinunciare a raccontare una storia di redenzione e di profonda crescita emotiva. Oltre al piccolo Teddy infatti, la protagonista è Mallory Quinn, una giovane babysitter ex tossicodipendente il cui passato è stato sconvolto da una grave perdita. La ragazza, grazie al prezioso aiuto del suo sponsor, alla ritrovata fede in Dio e alla permanenza nella residenza di Caroline e Ted Maxwell (i genitori di Teddy), intraprenderà un percorso che la condurrà alla definitiva espiazione.
Attraverso la parola scritta “Teddy” trascina il lettore in una storia contorta ma appassionante. Una trama arricchita dalle illustrazioni in bianco e nero di Will Staehle e Doogie Horner, tanto oscure quanto necessarie ai fini della trama.
Invero, anche se a tratti la storia pecchi di banalità e prevedibilità, descrivendo scenari e situazioni ormai noti agli appassionati del genere, i risvolti legati alla vicenda della dimora dei Maxwell sono tutt’altro che scontati. Il vortice di misteri in cui si troverà catapultata sua malgrado la giovane Mallory, grazie anche ai disegni di Staehle e Horner, semplici ma efficaci, riesce a infondere la giusta dose di ansia senza tralasciare la parte emotiva del racconto, ossia l’intensa crescita personale della protagonista.

Quello di Rekulak, pubblicato dalla collana M della Giunti Editore, è un romanzo in grado di trasmettere la giusta dose di terrore, grazie ad una prosa nitida e allo stesso tempo assillante che conduce il lettore a chiedersi quali siano i veri misteri che si celano dietro alla vita apparentemente perfetta di Caroline e Ted. Inoltre, la scelta di scrivere l’intera vicenda in prima persona risulta essere una scelta azzeccata. Attraverso gli occhi di Mallory riusciamo ad immedesimarci nella psiche della giovane babysitter, provando così una forte empatia con lei sia negli attimi di felicità e spensieratezza sia nei momenti di conflitto con i coniugi Maxwell. Questi ultimi in particolare trasmetteranno sentimenti molto contrastanti, risultando tanto affabili e affettuosi quanto odiosi, quasi volessero opporsi alla crescita emotiva di Mallory spingendola nuovamente nel baratro dal quale tenta inesorabilmente di uscire.

“Teddy” lascia quindi il lettore in bilico tra l’oscuro mondo del soprannaturale e i timori di un passato che continua tormentare i protagonisti.
Difatti, quello che l’autore riesce a trasmettere attraverso le pagine del romanzo è un’angoscia perpetua che opprime la mente, rischiando di rubare il sonno ai meno avvezzi al genere (e forse anche agli appassionati).

In conclusione “Teddy” è un thriller che strizza l’occhio al paranormale e che, grazie alla potenza visiva delle illustrazioni e al coinvolgimento viscerale della prosa, riesce a sorprendere e ad appassionare capitolo dopo capitolo, pagina dopo pagina in un inquietante crescendo di suspense, terrore ed emotività, fino ad arrivare ad un “happy” ending davvero insolito: un colpo di scena finale tanto sconvolgente quanto rivelatore.
Di seguito, l’edizione pubblicata dalla Giunti Editore.
Acquista su Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Articoli Correlati:
- La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
- Howl: l’eroe maledetto di Hayao Miyazaki tra Dorian Gray e Peter Pan
- Emma, l’eroina imperfetta ma tanto cara ai lettori di Jane Austen e non solo
- Jurassic Park: Il viaggio nella preistoria di Michael Crichton
- Godzilla: Il mostro radioattivo nato dalla penna di Shigeru Kayama
- Nightmare Alley: L’incubo del Sogno Americano nel Noir di William Lindsay Gresham
- La Ferrovia Sotterranea: il romanzo da Premio Pulitzer di Colson Whitehead
- Canto di Natale: L’insegnamento di Charles Dickens
LEGGI ANCHE
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
La Danza Dei Draghi: La guerra civile della famiglia Targaryen
"Solo una cosa avrebbe potuto distruggere la dinastia del Drago. La dinastia stessa." (Re Jaehaerys Targaryen - "House of the Dragon"). Questa è la storia della Danza dei Draghi, la guerra civile che distrusse la casa Targaryen....
La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
"La macchina del tempo" di H.G. Wells è uno dei migliori romanzi fantascientifici di sempre, capace di ispirare sia opere letterarie che cinematografiche. Siamo negli ultimi anni del XIX secolo. Nel lussuoso salotto di un visionario ed eccentrico scienziato, un gruppo...
Howl: l’eroe maledetto di Hayao Miyazaki tra Dorian Gray e Peter Pan
Protagonista del romanzo di Diana Wynne Jones e della pellicola, diretta da Hayao Miyazaki, Howl è uno degli eroi più famosi della letteratura britannica. https://open.spotify.com/episode/5QNv6Bwbnls6nL9Sn5s6HF?si=05ab4888490b45d1 Per secoli la letteratura,...
Sempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera Brosgol
Attraverso più di 200 pagine in bicromia, "Sempre Pronti" è la tragi-comica esperienza vissuta in un campo estivo La storia di Vera è come tante altre storie. Semplice, lineare, nessuna catastrofe naturale incombe nella sua vita come un fulmine a ciel sereno. Nessun...
1991: Il primo racconto autobiografico di Armin Barducci
"1991" è la nuova graphic novel di Armin Barducci, Pubblicato da Eris Edizioni. “1991” è la storia di un'estate. La storia di quell'estate che il giovane Armin, un fanciullo alle porte dell'adolescenza, passerà con i suoi amici nella residenza estiva della sua...
Ragazze Vincenti – la serie: le nuove All-American Girls tra baseball e identità di genere
"Ragazze Vincenti – la serie", disponibile su Amazon Prime Video, racconta il cammino delle Rockford Peaches durante il primo campionato di baseball femminile. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, dopo l'attacco contro Pearl Harbor da parte dell'esercito...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Si può fare! la storia di un’amicizia mostruosa
Creato da Isabella di Leo, "Si può fare" non è solo un fumetto. È la storia della grande amicizia tra Mel Brooks e Gene Wilder. Tutto ebbe inizio nel 1932, quando, un giovanissimo Melvin Kaminsky, rimase scioccato, o meglio terrorizzato, da quella creatura che il...
Emma, l’eroina imperfetta ma tanto cara ai lettori di Jane Austen e non solo
«Emma Woodhouse, bella, intelligente e ricca, con una casa confortevole e un carattere allegro, sembrava riunire in sé il meglio che la vita può offrire, e aveva quasi raggiunto i ventun anni senza subire alcun dolore o grave dispiacere». Così Jane Austen presenta la...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all’Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo “sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa”.