Dopo il successo de “I favolosi anni di Billy Marvin”, Jason Rekulak torna in cima alle classifiche con “Teddy”, un thriller che sconfina nel paranormale.
Teddy è un bambino di cinque anni che ama passare le giornate assieme a Mallory, la sua nuova babysitter, sguazzando in piscina, passeggiando nei boschetti e inventando fantasiose avventure. Ma, soprattutto, Teddy ama disegnare ciò che gli suggerisce Anya, la sua amica immaginaria. Il gioco è molto semplice: Teddy disegna ciò che Anya gli sussurra.
Ma cosa succede quando i disegni del piccolo iniziano a rappresentare quello che sembra essere un atroce omicidio?

Definito “il thriller più originale e inquietante del 2022” da Stephen King, maestro indiscusso dell’horror, “Teddy” è la seconda opera letteraria dello scrittore statunitense Jason Rekulak, che nel 2018 aveva incantato il mondo della letteratura con “I favolosi anni di Billy Marvin”, un umoristico romanzo di formazione. La storia era quella di un quattordicenne che, nel 1987, tenta in tutti i modi di impossessarsi di un numero speciale di Playboy in cui sono state pubblicate alcune foto osé della sua star televisiva preferita.

A cinque anni di distanza dalla pubblicazione del suo primo romanzo, Rekulak decide di cambiare genere addentrandosi nell’oscuro mondo del paranormale. Elabora quindi una trama tanto spettrale quanto misteriosa, senza però rinunciare a raccontare una storia di redenzione e di profonda crescita emotiva. Oltre al piccolo Teddy infatti, la protagonista è Mallory Quinn, una giovane babysitter ex tossicodipendente il cui passato è stato sconvolto da una grave perdita. La ragazza, grazie al prezioso aiuto del suo sponsor, alla ritrovata fede in Dio e alla permanenza nella residenza di Caroline e Ted Maxwell (i genitori di Teddy), intraprenderà un percorso che la condurrà alla definitiva espiazione.
Attraverso la parola scritta “Teddy” trascina il lettore in una storia contorta ma appassionante. Una trama arricchita dalle illustrazioni in bianco e nero di Will Staehle e Doogie Horner, tanto oscure quanto necessarie ai fini della trama.
Invero, anche se a tratti la storia pecchi di banalità e prevedibilità, descrivendo scenari e situazioni ormai noti agli appassionati del genere, i risvolti legati alla vicenda della dimora dei Maxwell sono tutt’altro che scontati. Il vortice di misteri in cui si troverà catapultata sua malgrado la giovane Mallory, grazie anche ai disegni di Staehle e Horner, semplici ma efficaci, riesce a infondere la giusta dose di ansia senza tralasciare la parte emotiva del racconto, ossia l’intensa crescita personale della protagonista.

Quello di Rekulak, pubblicato dalla collana M della Giunti Editore, è un romanzo in grado di trasmettere la giusta dose di terrore, grazie ad una prosa nitida e allo stesso tempo assillante che conduce il lettore a chiedersi quali siano i veri misteri che si celano dietro alla vita apparentemente perfetta di Caroline e Ted. Inoltre, la scelta di scrivere l’intera vicenda in prima persona risulta essere una scelta azzeccata. Attraverso gli occhi di Mallory riusciamo ad immedesimarci nella psiche della giovane babysitter, provando così una forte empatia con lei sia negli attimi di felicità e spensieratezza sia nei momenti di conflitto con i coniugi Maxwell. Questi ultimi in particolare trasmetteranno sentimenti molto contrastanti, risultando tanto affabili e affettuosi quanto odiosi, quasi volessero opporsi alla crescita emotiva di Mallory spingendola nuovamente nel baratro dal quale tenta inesorabilmente di uscire.

“Teddy” lascia quindi il lettore in bilico tra l’oscuro mondo del soprannaturale e i timori di un passato che continua tormentare i protagonisti.
Difatti, quello che l’autore riesce a trasmettere attraverso le pagine del romanzo è un’angoscia perpetua che opprime la mente, rischiando di rubare il sonno ai meno avvezzi al genere (e forse anche agli appassionati).

In conclusione “Teddy” è un thriller che strizza l’occhio al paranormale e che, grazie alla potenza visiva delle illustrazioni e al coinvolgimento viscerale della prosa, riesce a sorprendere e ad appassionare capitolo dopo capitolo, pagina dopo pagina in un inquietante crescendo di suspense, terrore ed emotività, fino ad arrivare ad un “happy” ending davvero insolito: un colpo di scena finale tanto sconvolgente quanto rivelatore.
Di seguito, l’edizione pubblicata dalla Giunti Editore.
Acquista su Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Articoli Correlati:
- La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
- Howl: l’eroe maledetto di Hayao Miyazaki tra Dorian Gray e Peter Pan
- Emma, l’eroina imperfetta ma tanto cara ai lettori di Jane Austen e non solo
- Jurassic Park: Il viaggio nella preistoria di Michael Crichton
- Godzilla: Il mostro radioattivo nato dalla penna di Shigeru Kayama
- Nightmare Alley: L’incubo del Sogno Americano nel Noir di William Lindsay Gresham
- La Ferrovia Sotterranea: il romanzo da Premio Pulitzer di Colson Whitehead
- Canto di Natale: L’insegnamento di Charles Dickens
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Persuasione: l’ultima voce di Jane Austen
Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, "Persuasione" è l'ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell'autrice assieme a "Orgoglio e Pregiudizio" e "Emma". “Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
Rosa Parks: Il boicottaggio che cambiò la storia degli Stati Uniti d’America
1 dicembre 1955. L'attivista Rosa Parks sfidò il sistema legislativo degli Stati del Sud. Il suo arresto e l'incriminazione diede il via ad uno dei più importanti boicottaggi della storia americana. Il 9 aprile del 1865, a seguito delle definitiva resa degli Stati...
Giorgio Faletti: I romanzi dello scrittore piemontese
Attore, cantautore e cabarettista, Giorgio Faletti intraprese la carriera da scrittore nel 2002, diventando ben presto uno dei più apprezzati autori italiani. Nato ad Asti il 25 novembre del 1950, Giorgio Faletti si è fatto apprezzare dal pubblico italiano grazie alle...
Leopold e Loeb: L’omicidio (quasi) perfetto che ispirò “Nodo alla gola”
Leopold e Loeb erano convinti di essere talmente intelligenti da avere il "potere" di poter commettere l'omicidio perfetto. Ma si sbagliavano. La loro storia è stata fonte di ispirazione per numerose opere, tra cui "Nodo alla gola" di Alfred Hitchcock....
Stan Lee: dai primi passi nel mondo dell’editoria al periodo bellico
Il cammino di Stan Lee prima che diventasse il padre del Marvel Universe, dall'arrivo alla Timely all'impegno durante il conflitto mondiale. Quali erano le sue passioni prima di diventare il fumettista più famoso del mondo? Quale fu il sui contributo durante la...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
La sposa cadavere: la fiaba che ispirò il film di Tim Burton… e le sue varianti
Come tutte le leggende che si rispettino, quella de "La sposa cadavere" è stata tramandata di generazione in generazione, subendo anche numerosi cambiamenti. In questo articolo troverete alcune delle varianti più conosciute (o forse no) della fiaba che ispirò Tim...
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all’Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo “sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa”.