Diretta da Howard Hawks, “Susanna!” è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre.
“La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l’esilarante Screw-Ball comedy con protagonisti due assi della recitazione come Cary Grant e Katharine Hepburn.

Nata dall’estro di Howard Hawks, “Susanna!” è un concentrato di gag, improvvisazioni e situazioni surreali che prevedono: un preziosissimo osso di dinosauro, uomini costretti a vestirsi da donna e… due insoliti leopardi.
Protagonista della vicenda è David Huxley (Cary Grant), un paleontologo in procinto di completare un gigantesco scheletro di brontosauro, e Susan (Katharine Hepburn), l’eccentrica nipote della ricca signora intenzionata a donare un milione di dollari al museo dove lavora Huxley. Ma proprio nel momento in cui l’unico osso mancante per ultimare la ricostruzione dell’enorme sauro viene consegnato al paleontologo, il giovane David, prossimo alle nozze con la sua amata Alice (Virginia Walker), dovrà dire addio alla sua vita tanto tranquilla quanto monotona e sarà costretto, suo malgrado a seguire l’avvenente Susan in una serie di avventure una più bizzarra dell’altra.

Il diabolico duo formato da Cary Grant e Katharine Hepburn dà il meglio di sé in questa raffinata comedy, tanto sofisticata quanto rocambolesca avventura, in cui (forse per la prima volta al cinema) viene utilizzata la parola “gay” con il significato attuale e l’uomo assume il ruolo, solitamente femminile, del sedotto piuttosto che del seduttore.
Un’attraente anticonformista dalla chioma rossa, un abitudinario paleontologo, dialoghi scoppiettanti, un’alchimia perfetta tra i due protagonisti e improvvisazioni tanto divertenti quanto spontanee sono gli ingredienti che rendono “Susanna!” un capolavoro della Screwball-Comedy, capace di divertire dalla prima all’ultima battuta. Viene quindi da chiedersi come sia possibile che nel 1938 il film di Hawks fu un flop.
Di seguito, alcune curiosità su “Susanna!”.
1 – Per creare il personaggio di Cary Grant, il Dottor David Huxley, Howard Hughes prese come punto di riferimento il comico dei film muti Harold Lloyd. Così fece anche Cary Grant per prepararsi al ruolo.

2 – La scena in cui il vestito di Susan viene strappato è stata ispirata ad un reale episodio successo a Cary Grant.
Una sera era al Roxy Theatre, un famoso Club notturno a Hollywood. La cerniera dei suoi pantaloni era accidentalmente abbassata quando si impigliò sul retro di un vestito di una donna. Dovette seguirla per qualche metro… Ma non ci è dato sapere come reagì la donna! Howard Hughes trovò la storia talmente divertente che la inserì nel film!
Qui, di seguito la scena completa in lingua originale.
3 – Si era creata una piacevole intesa sul set tra Katharine Hepburn e Cary Grant.
Così tanto che i due socializzavano spesso fuori dal set. Adoravano così tanto lavorare al film che passavano del tempo insieme per elaborare le scene per fare sì che fossero più comiche possibili.
4 – Per quanto si possa invece pensare, la pellicola quando uscì nelle sale fu un insuccesso al botteghino. Con il passare del tempo però è stata considerata un classico e adesso è una tra le migliori commedie del cinema.
5 – Katharine Hepburn non aveva paura a stare in contatto con il leopardo.
Anzi, si allietava accarezzandolo. Cary Grant, invece, non lo amava particolarmente. Tant’è che la produzione decise di usare un fantoccio quando il suo personaggio e il leopardo dovevano entrare in contatto. In alcuni casi, invece, utilizzarono alcuni trucchi ottici, in modo da avere il leopardo nelle immediate vicinanze degli attori, soprattutto per Cary Grant che ne era terrorizzato. Katharine Hepburn, dal canto suo, usava questo espediente per fare paura al suo collega: mise un leopardo di pezza nel suo camerino, solo per torturarlo.

6 – “Susanna!” fu la prima commedia, o meglio, la prima screwball comedy di Katharine Hepburn.
Ebbe difatti qualche difficoltà ad approcciarsi al genere, tanto che Howard Hawks le chiese di “non provare ad essere divertente”. Così la Hepburn per prepararsi alla parte venne istruita da veri attori di vaudeville, una disciplina teatrale per cui Cary Grant era già avvezzo, in quanto cresciuto nell’ambiente.
Articoli Correlati:
- Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
- America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”
- Gossip – Louella e Hedda, le regine di Hollywood
- Il Production Code – dall’era pre-codice alle Screwball Comedy
- Tempi Moderni – L’ultima apparizione di Charlot e altre curiosità
- Le origini di Stanlio e Ollio
- Quelle Due: l’omosessualità ai tempi del Codice Hays
- Il Codice Hays -I film che subirono la censura
LEGGI ANCHE
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....
Nope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele
"Nope" segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di "Noi", del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele. In un'ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke...
Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni '90 "Pretty Woman", è una delle storia d'amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune...
Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
"Persuasione", il film con protagonista Dakota Johnson non rende giustizia all'omonima opera di Jane Austen. Netfix ci riprova e dopo il successo planetario di “Bridgerton”, ispirato ai romanzi di Julia Quinn, propone una versione tutta nuova di “Persuasione”, tratto...
X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
Conturbante, macabro e sexy, "X - A sexy horror story" è il nuovo film di Ti West. "X - A sexy horror story" Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto....
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...
Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
Campione di incassi, "Top Gun: Maverick" è il sequel del cult del 1986 diretto da Tony Scott. Nella seconda metà degli anni '80, un articolo pubblicato nella rivista “California”, dal titolo “Top Guns”, incentrato sulla figura dei piloti di caccia americani, ispirò il...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.