“Sandman – Casa di Bambola”, la seconda raccolta di storie dedicate a Sogno, racconta il conflitto tra Morfeo e suo fratello minore, Desiderio.
Leggende, mitologia e mistero si intrecciano nuovamente nel secondo capitolo della storia dedicata al Signore dei Sogni. Con “Sandman – Casa di Bambola” Neil Gaiman torna a raccontarci la storia di Morfeo. E, come nel primo arco narrativo “Sandman – Preludi e Notturni”, dovrà nuovamente fare i conti con le conseguenze della sua prolungata prigionia.

Difatti, dopo aver viaggiato attraverso gli Inferi e nella terra dei mortali per recuperare i suoi artefatti magici, Sogno sarà costretto a compiere un nuovo viaggio per scovare e ricondurre nel suo Regno quattro Incubi, tra cui il temibile Corinzio, che, approfittando dell’assenza del loro padrone, si sono allontanati dalla dimensione onirica.
Ma, soprattutto, dovrà trovare Rose Walker, il Vortice Onirico.
Rose è difatti colei che per un breve periodo di tempo è in grado (suo malgrado) di divenire il centro del Regno del Sogno distruggendo le barriere tra le menti dei sognatori rischiando così di far collassare tutto il Mondo dei Sogni.

Gaiman approfitta del caos che vige nel regno di Morfeo per introdurre Desiderio, un nuovo intrigante componente della famiglia degli Eterni, raffigurato come un’entità che trascende il genere sessuale.
Come spiega lo scrittore nella sua opera infatti, a Desiderio non basta una sola identità maschile o femminile. Desiderio è semplicemente ciò che desidera essere. Esso è una creatura infida e ambigua, assetato della bramosia di riuscire a sopraffare Morfeo e veder definitivamente crollare il Regno dei Sogni.


Ed è proprio la rivalità che lega i due Eterni, introdotta in maniera tanto velata quanto geniale nel primo capitolo della storia dal titolo “Tales in the Sand”, a muovere i fili della trama di “Sandman – Casa di Bambola”. Invero, sebbene la vera protagonista di questo secondo arco narrativo sia la sopracitata Rose Walker, sono gli intrighi architettati da Desiderio a fare da filo condutture al febbrile percorso che porterà Morfeo a scongiurare la minaccia rappresentata dal Vortice.
Invero, è l’intreccio degli eventi funge principalmente per far progredire la storia del Signore dei Sogni.
Come aveva già fatto con “Preludi e Notturni”, Neil Gaiman mette nuovamente in mostra le sue doti da romanziere. Grazie al suo estro riesce a catturare l’attenzione dei lettori servendosi delle vicende legate alla figura di Sogno per narrare le storie di Unity Kincaid, Gilbert (uno dei quattro incubi fuggiti dal Regno dei Sogni) e William Shakespeare (che poi ritroveremo nel terzo arco narrativo “Sandman – Le terre del sogno”). Essi, pur svolgendo la funzione di personaggi secondari, svolgono un ruolo importante nella trama che collega Morfeo al Vortice Onirico. E sia Unity che Gilbert avranno un decoroso epilogo che renderà omaggio alle loro azioni.
Nonostante riesca a dare una degna conclusione alla fiaba oscura di Rose Walker, Gaiman decide di chiudere “Sandman – Casa di Bambola” infondendo nel lettore una curiosità tanto fine quanto audace.
Infatti, come si intuisce dalle tavole di “Lost Hearts”, l’ultimo capitolo del secondo libro di Sandman, il conflitto tra Sogno e Desiderio non si è ancora concluso… non per Desiderio almeno.

Neil Gaiman ci trascina quindi in un nuovo conturbante incubo dai tratti ancora più febbrili rispetto a “Sandman – Preludi e Notturni”. Fin dalle prime tavole infatti si nota il cambio di stile grafico dovuto all’assenza di Sam Keith il quale, dopo aver illustrato “Preludi e Notturni” assieme a Mike Dringenberg e Malcolm Jones lll, ha definitivamente abbandonato il progetto Sandman. Inoltre, l’entrata nello staff di disegnatori come Chris Bachalo e Michael Zulli, riesce a marcare ancora più efficacemente la distinzione tra mondo reale e Regno dei Sogni. Passando da colori luminosi e vivaci a tinte estremamente ombrose, i disegnatori riescono a trasmettere un fervido senso di smarrimento che porta il lettore a chiedersi se ciò che i personaggi stanno vivendo sia effettivamente la realtà oppure solamente un’illusione onirica creata da Morfeo.



Infine, a differenza di “Preludi e Notturni” che aveva tutte le caratteristiche di una storia auto conclusiva, “Sandman – Casa di Bambola” pone le basi per i successivi capitoli della storia, costringendo il lettore a chiedersi chi sia il fratello perduto di Morfeo, quali siano i veri obiettivi di Desiderio e, soprattutto, quali sono i reali sentimenti di Sogno nei confronti della razza umana.
Di seguito l’edizione Edita da Panini Comics.
Acquista su Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Articoli Correlati:
- Sandman – Preludi e Notturni: L’opera di Neil Gaiman tra mitologia e misticismo
- Un’estate fa volume 1: Il dolce sapore dei ricordi attraverso le tavole di Zidrou e Jordi Lafebre
- Umbrella Academy: L’opera originale di Gerald Way e Gabriel Bà
- Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi
- La ragazza nello schermo: Una favola nell’era digitale
- Batman: storia ed evoluzione dell’Uomo Pipistrello di Gotham City
- Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams
- La Famiglia Addams: La genesi della famiglia più strampalata della storia
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Persuasione: l’ultima voce di Jane Austen
Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, "Persuasione" è l'ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell'autrice assieme a "Orgoglio e Pregiudizio" e "Emma". “Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
Rosa Parks: Il boicottaggio che cambiò la storia degli Stati Uniti d’America
1 dicembre 1955. L'attivista Rosa Parks sfidò il sistema legislativo degli Stati del Sud. Il suo arresto e l'incriminazione diede il via ad uno dei più importanti boicottaggi della storia americana. Il 9 aprile del 1865, a seguito delle definitiva resa degli Stati...
Giorgio Faletti: I romanzi dello scrittore piemontese
Attore, cantautore e cabarettista, Giorgio Faletti intraprese la carriera da scrittore nel 2002, diventando ben presto uno dei più apprezzati autori italiani. Nato ad Asti il 25 novembre del 1950, Giorgio Faletti si è fatto apprezzare dal pubblico italiano grazie alle...
Leopold e Loeb: L’omicidio (quasi) perfetto che ispirò “Nodo alla gola”
Leopold e Loeb erano convinti di essere talmente intelligenti da avere il "potere" di poter commettere l'omicidio perfetto. Ma si sbagliavano. La loro storia è stata fonte di ispirazione per numerose opere, tra cui "Nodo alla gola" di Alfred Hitchcock....
Stan Lee: dai primi passi nel mondo dell’editoria al periodo bellico
Il cammino di Stan Lee prima che diventasse il padre del Marvel Universe, dall'arrivo alla Timely all'impegno durante il conflitto mondiale. Quali erano le sue passioni prima di diventare il fumettista più famoso del mondo? Quale fu il sui contributo durante la...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
La sposa cadavere: la fiaba che ispirò il film di Tim Burton… e le sue varianti
Come tutte le leggende che si rispettino, quella de "La sposa cadavere" è stata tramandata di generazione in generazione, subendo anche numerosi cambiamenti. In questo articolo troverete alcune delle varianti più conosciute (o forse no) della fiaba che ispirò Tim...
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all’Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo “sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa”.