Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni ’90 “Pretty Woman”, è una delle storia d’amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune davvero divertenti e interessanti.
Nel mondo del cinema e della letteratura molte sono le storie a lieto fine in cui due individui, provenienti da ambienti e ceti sociali totalmente diversi, si innamorano follemente e, sfidando i pregiudizi, decidono di passare il resto della vita insieme.

Il più classico degli esempi è quello di Cenerentola, protagonista dell’omonimo Classico Disney del 1950 adattato dalla fiaba di Charles Perrault, in cui la giovane figlia di un aristocratico, ridotta a svolgere i doveri di domestica dalla matrigna e dalle sorellastre riuscirà a far breccia nel cuore del Principe e a diventarne la moglie.
Ventiquattro anni più tardi fu l’acclamato regista George Cukor a mettere in scena la storia d’amore tra la povera fioraia Eliza Doolittle (Audrey Hepburn) e il professore Henry Higgins (Sir Rex Harrison), un glottologo britannico di fama internazionale, nel film “My Fair Lady”, adattamento cinematografico dell’omonimo musical con protagonista Julie Andrews. Convinto di essere in grado di insegnare a parlare un “perfetto inglese” a qualsiasi individuo, di qualunque ceto sociale, il professore scommetterà con il suo caro amico, il Colonnello Hugh Pickering, di poter trasformare Eliza in una signora dell’alta società.
La scommessa, ovviamente, prenderà risvolti inaspettati e tra Higgins e la fioraia nascerà un profondo amore.

Ed è proprio ispirandosi a “Cenerentola” e a “My Fair Lady” che J.F. Lawton scrisse la sceneggiatura di “Pretty Woman”, pellicola poi diretta da Garry Marshall nel 1990.
Interpretato da Richard Gere e da Julia Roberts, “Pretty Woman” è la storia di Edward Lewis, un affascinante uomo d’affari che, trovandosi disperso per l’Hollywood Boulevard, chiederà indicazione a Vivian Ward, una giovane e bellissima prostituta che accetterà di accompagnarlo in cambio di una ricompensa in denaro. I due passeranno la notte insieme e in seguito Edward le offrirà una grande somma di denaro per passare insieme l’intera settimana, andando con lui alle cene di lavoro e agli eventi dell’alta società americana. E così, un semplice accordo lavorativo si trasformerà in uno dei più grandi amori della storia del cinema.
Di seguito alcune curiosità su “Pretty Woman“.
1 – Una storia curiosa ruota attorno alla giacca che Vivian indossa all’inizio del film.
Garry Marshall trovò infatti la fantomatica giacca rossa, solitamente indossata dagli uscieri dei teatri, in un piccolo mercatino dell’usato. Una volta venuta a conoscenza dell’uso che ne avrebbe fatto Garry Marshall, la giovane ragazzina chiese come pagamento un biglietto per Disneyland. Garry, sentendosi a disagio nel ripagarla con un solo biglietto per Disneyland, la ripagò… con soli trenta dollari.
2 -Quando Julia Roberts venne scelta per il ruolo della prostituta Vivian, decise di fare alcune ricerche sul campo.
Nonostante le remore di Garry Marshall, l’attrice passò una intera serata assieme a delle vere donne di strada in cura alla Free Clinic di Los Angeles, dove la moglie di Garry Marshall, all’epoca, lavorava come infermiera. Nonostante le preoccupazioni da parte di Garry nel lasciare da sola la sua protagonista in mezzo a “donne di malaffare”, Julia fece amicizia divertendosi molto.

3 – Prima di diventare la storia d’amore simbolo degli anni ’90, “Pretty Woman” aveva tutt’altra storia e, tutt’altro titolo.
La prima stesura della sceneggiatura, aveva come titolo provvisorio “Tremila”, riferito alla somma in denaro che Edward doveva dare a Vivian per i suoi servigi da accompagnatrice. Inoltre, la trama prevedeva un finale molto più drammatico rispetto a quello poi rappresentato sul grande schermo e modificato da Garry Marshall. Dopo aver passato l’intera settimana insieme, Edward e Vivian avrebbero avuto un forte litigio, separandosi in malo modo. Stanca e distrutta sia fisicamente che emotivamente dalla separazione, Vivian, avrebbe trovato la sua coinquilina priva di vita a causa di un’overdose. Fortunatamente l’intero andamento della storia venne radicalmente cambiato, facendo sì che “Pretty Woman” diventasse un cult anche per le generazioni future.
4 – Vi siete mai chiesti quale fosse il filmato in bianco e nero che Vivian guarda nella stanza d’albergo di Edward?
Si tratta della replica di una puntata di “I Love Lucy”, una sitcom americana andata in onda durante gli anni ’50 con protagonista Lucille Ball, una attrice e cantante del periodo. Curiosità vuole che la lavorazione della sitcom è stata recentemente raccontata nel film “A proposito dei Ricardo” con Nicole Kidman nei panni di Lucille. Garry Marshall lavorò come sceneggiatore di “I Love Lucy”, scrivendo numerosi episodi… tranne quello mostrato in “Pretty Woman”.

5 – Durante la lavorazione di “Pretty Woman” Garry Marshall scoprì con molto piacere che Richard Gere era ed è un polistrumentista.
Difatti, dopo averlo ammirato nel film “Cotton Club” nel quale Richard interpretava un musicista che suonava la tromba, gli chiese se aveva imparato a suonare qualche altro tipo di strumento. Così, durante la scena in cui possiamo ammirare Edward che suona il pianoforte in una sala con pochi spettatori, altri non è che il vero Richard Gere a suonare, un pezzo tratto da un’opera scritta dallo stesso attore.

6 – Nella la famosa scena dello “Shopping Spudurato” al Rodeo Drive, durante la prova dei vestiti, nelle sequenze in cui Vivian viene inquadrata solamente nella parte del busto, venne usata una controfigura. Qui, di seguito la scena dello Shopping.
7 – Non fu per niente semplice scegliere l’Opera lirica da rappresentare nel film.
Garry Marshall aveva difatti proposto “l’Aida” ma, poiché era troppo cara, la produzione tentò di imporgli “La Bohème”. Alla fine scelsero “La Traviata”, scelta che poi si rivelò essere perfetta per il significato del film. Il dramma che sta alla base dell’opera di Giuseppe Verdi, racconta la vita di Violetta, una giovane cortigiana parigina che decide di abbandonare la sua vita di perdizione per l’amore del bel Alfredo. Il loro amore sarà ostacolato da mille difficoltà.
Articoli Correlati:
- Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
- Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
- Da P.L.Travers a Supercalifragilistichespiralidoso: I segreti di Mary Poppins
- Downton Abbey: Highclere Castle e i segreti della serie di Julian Fellowes
- West Side Story: curiosità sul musical di Robert Wise e Jerome Robbins
- Robin Williams: i film dimenticati (o che nessuno conosce)
- Mamma ho perso l’aereo: Le curiosità sulla pellicola di John Hughes e Chris Columbus
- The Wolf of Wall Street: dal rituale di Matthew McConaughey alla vitamina B, le curiosità legate alla pellicola di Martin Scorsese
LEGGI ANCHE
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....
Nope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele
"Nope" segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di "Noi", del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele. In un'ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke...
Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
"Persuasione", il film con protagonista Dakota Johnson non rende giustizia all'omonima opera di Jane Austen. Netfix ci riprova e dopo il successo planetario di “Bridgerton”, ispirato ai romanzi di Julia Quinn, propone una versione tutta nuova di “Persuasione”, tratto...
X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
Conturbante, macabro e sexy, "X - A sexy horror story" è il nuovo film di Ti West. "X - A sexy horror story" Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto....
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...
Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
Campione di incassi, "Top Gun: Maverick" è il sequel del cult del 1986 diretto da Tony Scott. Nella seconda metà degli anni '80, un articolo pubblicato nella rivista “California”, dal titolo “Top Guns”, incentrato sulla figura dei piloti di caccia americani, ispirò il...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.