Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, “Persuasione” è l’ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell’autrice assieme a “Orgoglio e Pregiudizio” e “Emma”.
“Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo aveva imparato a essere romantica: naturale conseguenza di un inizio innaturale”
Parlando di Jane Austen e delle sue straordinarie figure femminili, una delle più complesse, affascinanti e probabilmente meno conosciute è la protagonista di “Persuasione”, ultimo romanzo Austeniano. Anne Elliot non ha certamente la sicurezza e il forte carattere della più nota Elizabeth Bennet (“Orgoglio e Pregiudizio”). Ma la sua naturale semplicità e apparente debolezza nascondono un coraggio e una resilienza noti solo a coloro che riescono ad immergersi completamente nella miriade di sentimenti che confluiscono in “Persuasione”.

Piccola sinossi del romanzo
Anne è la seconda di tre figlie di Ser Walter Elliot, che nel suo sangue nobile di baronetto e nella bellezza esteriore trova la sua ragion d’essere. Anne, anima buona e generosa, sembra un’estranea in quella famiglia. Crede nella generosità verso il prossimo, nelle buone azioni, nella bellezza interiore e, soprattutto nell’amore, al di là della condizione sociale. Da giovanissima, si innamora sinceramente del capitano Frederick Wentworth, un povero ufficiale di marina che certamente non può competere con le ambizioni matrimoniali degli Elliot. I due si amano e vogliono sposarsi ma l’ingenua Anne si lascia persuadere a rompere il fidanzamento, alla luce del divario sociale che li divide. Un secondo dopo la ragazza capisce il terribile errore commesso ma ormai è troppo tardi e Wentworth è fuori dalla sua vita.
Otto anni dopo, la famiglia Elliot si trova in difficoltà. Il baronetto e la sua figlia maggiore hanno sperperato le proprie fortune per una vita ben oltre le loro reali possibilità economiche. Ormai considerata una zitella di 27 anni, Anne ricorda con nostalgia i giorni trascorsi col suo capitano, forse gli unici momenti della vita che l’hanno vista realmente felice. Il destino però sembra essere dalla sua parte. Per una pura coincidenza Wentworth torna nella sua vita.
Ci sarà ancora una possibilità per loro o è davvero tutto finito? È riuscito ad andare avanti o anche lui ricorda il loro profondo amore?

Pubblicato postumo dai suoi fratelli nel 1818, “Persuasione” porta alla completa maturità il lavoro di Jane Austen, donandoci un prodotto che affonda le sue radici nell’importanza dei sentimenti, ponendo al primo posto l’individualità di Anne come essere pensante, piuttosto che i fini matrimoniali e le convenzioni sociali dei romanzi precedenti.
Pagina dopo pagina emerge tutta la profondità della Austen, che affronta il tema della persuasione e di subire il giudizio altrui facendoci scoprire un’eroina che è decisamente più forte di quanto non dia a vedere, che tiene su di sé il carico enorme di responsabilità di una donna dell’Ottocento che non è ancora libera di decidere del proprio futuro. Il matrimonio, che in quasi tutti i suoi romanzi rappresenta ciò a cui si ambisce, in “Persuasione” potrebbe rappresentare la degna conclusione di un percorso che parte dalla scoperta interiore dei propri sentimenti e degli sbagli commessi. Forse un riferimento proprio alla vita della scrittrice che non si sposò mai.
“E, per quanto non avesse alcuna ragione […], sentì che era assolutamente impossibile, conoscendolo come lo conosceva lei, immaginare che anche lui non ricordasse.”

L’elemento che più di ogni altro distingue questo dagli altri romanzi della Austen è l’empatia che si crea con la protagonista che, senza filtri, si mette a nudo. Non sono solo le sue parole o le azioni a definirla ma i suoi pensieri, le emozioni che possiamo leggere chiaramente pagina dopo pagina, crescendo assieme a lei.
“Persuasione” non è solo la storia di un amore, ci parla del coraggio di mettere a nudo i propri sentimenti di abbracciare le proprie colpe e di cambiare, andando contro ad una società che vorrebbe Anne incasellata nel suo ruolo di donna. Anne Elliot è un personaggio a tutto tondo, la cui evoluzione è raccontata dai pensieri che la stessa disamina per ricostruire i momenti che l’hanno portata alla condizione nella quale si trova all’inizio del romanzo, rassegnata, infelice e sola, condannata dalla società rimasta impantanata in un passato che lentamente si sta sgretolando. È una donna sensibile, fin troppo acuta, che non riesce a dar spazio alla sua voce nell’opprimente famiglia che la circonda.
La voce di Anne è la voce stessa di Jane Austen che porta a compimento il suo ciclo letterario con un’opera finita che merita di essere letta e compresa.
Di seguito, l’edizione pubblicata da Einaudi.
Acquista su Amazon – LaFeltrinelli – IBS

Articoli Correlati
- Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
- Jane Austen: una persona mite, una scrittrice implacabile
- Emma, l’eroina imperfetta ma tanto cara ai lettori di Jane Austen e non solo
- Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
- La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
- Romeo e Giulietta: una tragedia romantica che continua a ispirare
- Canto di Natale: L’insegnamento di Charles Dickens
- Il Fantasma di Canterville: quel raffinato black humor nel racconto di Oscar Wilde
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
Rosa Parks: Il boicottaggio che cambiò la storia degli Stati Uniti d’America
1 dicembre 1955. L'attivista Rosa Parks sfidò il sistema legislativo degli Stati del Sud. Il suo arresto e l'incriminazione diede il via ad uno dei più importanti boicottaggi della storia americana. Il 9 aprile del 1865, a seguito delle definitiva resa degli Stati...
Giorgio Faletti: I romanzi dello scrittore piemontese
Attore, cantautore e cabarettista, Giorgio Faletti intraprese la carriera da scrittore nel 2002, diventando ben presto uno dei più apprezzati autori italiani. Nato ad Asti il 25 novembre del 1950, Giorgio Faletti si è fatto apprezzare dal pubblico italiano grazie alle...
Leopold e Loeb: L’omicidio (quasi) perfetto che ispirò “Nodo alla gola”
Leopold e Loeb erano convinti di essere talmente intelligenti da avere il "potere" di poter commettere l'omicidio perfetto. Ma si sbagliavano. La loro storia è stata fonte di ispirazione per numerose opere, tra cui "Nodo alla gola" di Alfred Hitchcock....
Stan Lee: dai primi passi nel mondo dell’editoria al periodo bellico
Il cammino di Stan Lee prima che diventasse il padre del Marvel Universe, dall'arrivo alla Timely all'impegno durante il conflitto mondiale. Quali erano le sue passioni prima di diventare il fumettista più famoso del mondo? Quale fu il sui contributo durante la...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
La sposa cadavere: la fiaba che ispirò il film di Tim Burton… e le sue varianti
Come tutte le leggende che si rispettino, quella de "La sposa cadavere" è stata tramandata di generazione in generazione, subendo anche numerosi cambiamenti. In questo articolo troverete alcune delle varianti più conosciute (o forse no) della fiaba che ispirò Tim...
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...
Teddy di Jason Rekulak: Una storia di fantasmi, di crescita e di redenzione
Dopo il successo de "I favolosi anni di Billy Marvin", Jason Rekulak torna in cima alle classifiche con "Teddy", un thriller che sconfina nel paranormale. Teddy è un bambino di cinque anni che ama passare le giornate assieme a Mallory, la sua nuova babysitter,...

Dal cuore della Ciociaria, mi sono mossa tra Italia e Francia per inseguire il mio amore per l’arte ma non ho ancora trovato il mio posto nel mondo. Probabilmente sono nata nell’epoca sbagliata! Amo viaggiare ed immergermi in luoghi e culture diverse. Scrivo e leggo per necessità perché solo attraverso la fantasia puoi vedere mondi meravigliosi ed essere chiunque tu voglia.