“Old” è l’ultima fatica cinematografica di M. Night Shyamalan. Tratto dalla graphic novel di Pierre Oscar Lévy, “Castello di sabbia“, è una storia cruda e profonda… anche se con con diversi difetti.

“Spesso ho l’impressione che nelle nostre vite non ci preoccupiamo delle cose essenziali” (Pierre Oscar Lévy).
Partendo da questo presupposto, il fumettista parigino Pierre Oscar Lévy si è posto una domanda: come reagirebbe l’umanità di fronte all’estinzione? Cosa farebbe l’essere umano se si trovasse ingabbiato in una situazione surreale, la cui unica via di scampo è la morte?
Tentando di dare una risposta a tali quesiti, dando fondo alla sua esperienza come documentarista ambientale sui cambiamenti climatici, ha elaborato una storia tanto cruda quanto riflessiva. Una storia che narra le vicende legate ad un gruppo di persone che, loro malgrado, si troveranno intrappolate in un luogo senza via di uscita; costrette fare i conti con il tempo che passa e che (lentamente ma non troppo) li condurrà all’inevitabile estinzione.
Così, da un’idea appena accennata nella mente di Lévy, è nata una sceneggiatura che, grazie all’aiuto dell’artista Frederik Peeters, si è trasformata in una graphic novel, “Castello di sabbia”.

Con la sua opera, il fumettista ha voluto trasmettere un messaggio ai lettori; ossia che la scelleratezza dell’essere umano, che sta lentamente consumando il pianeta, sarà infine la causa della nostra estinzione. Comportamenti nefandi come il razzismo, la violenza, la guerra, la maleducazione e la cattiveria, secondo l’opera di Lévy, sono il cancro che sta contaminando la Terra. Eppure, anche di fronte al rischio di estinguersi, il genere umano non riesce ad abbandonare questi pensieri impuri, cedendo così alla tentazione e agli impulsi.
La graphic novel di Lévy si conclude con una morale psicologica pertinente al contesto sociale in cui si svolge la vicenda. Per mezzo di immagini in bianco e nero, riesce a trasmettere al lettore una forte ansia. E, soprattutto, regala un epilogo degno di una grande opera visiva.
M. Night Shyamalan, autore di film come “Il sesto senso”, attingendo all’opera di Lévy, ha voluto dare una propria interpretazione di “Castello di sabbia”.

Difatti, sebbene la pellicola risulti meno incisiva e coraggiosa rispetto alla graphic novel, con “Old” Shyamalan ha adattato al proprio stile autoriale la storia narrata tra le pagine del fumetto. Il concetto della libera interpretazione di Shyamalan si discosta completamente dall’originalità dell’opera cartacea. Tuttavia, pur con le doverose libertà, il regista indiano è riuscito a mantenere (a tratti) quel senso di ansia presente in “Castello di sabbia”, snaturando però la morale finale.
Alcune situazioni, sebbene molte cadano nel grottesco, potrebbero risultare inaspettate (almeno per chi non ha letto il fumetto) suscitando nello spettatore la giusta dose di curiosità, anche se priva di quella componente empatica che Shyamalan aveva ben sviluppato in alcuni dei suoi lavori precedenti (come “Lady in the Water” o “Split” per esempio). Una pecca, abbastanza importante se vogliamo, è dettata soprattutto dall’eccessiva velocità della pellicola, nonostante nella prima parte si prenda il giusto tempo per introdurre le scenografie e la messa in scena. Difatti, a causa del ritmo frenetico molte delle situazioni vissute si sviluppano in maniera confusionaria, sfuggente, e, molto spesso, senza un apparente motivo logico. La presenza di alcune figure devianti, come il dottore (il personaggio negativo di turno) viene trascurata in maniera imbarazzante, relegando immediatamente il personaggio in uno stato confusionario, non concedendo, invece, il giusto ritmo alla sua regressione. E non solo.

La scelta di una soluzione conclusiva diversa, in cui non è più il comportamento sociale ad essere il problema primario, porta il finale ad essere troppo didascalico per il genere.
Shyamalan decide di chiudere il cerchio senza lasciare la possibilità allo spettatore di formulare un proprio pensiero. Trasforma così la trama di “Old” in un esperimento decisamente poco incisivo rispetto al lavoro di Lévy. Probabilmente, per rendere giustizia ad un’opera come “Castello di sabbia” sarebbe stato più giusto affidare la regia ad un autore dal tocco più indipendente rispetto a Shyamalan; qualcuno in grado di riportare sullo schermo la cruda verità e la gelida morale raccontata da Lévy e Peeters.
Articoli Correlati:
- The French Dispatch: Un’esperienza d’amore
- Last night in Soho: l’evoluzione del cinema di Edgar Wright e la sua libera espressione
- Freaks Out: il mondo dei Freak secondo Gabriele Mainetti
- Candyman: Dal racconto agli adattamenti cinematografici
- La Casa di Jack: il conturbante thriller di Lars von Trier
LEGGI ANCHE
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Sempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera Brosgol
Attraverso più di 200 pagine in bicromia, "Sempre Pronti" è la tragi-comica esperienza vissuta in un campo estivo La storia di Vera è come tante altre storie. Semplice, lineare, nessuna catastrofe naturale incombe nella sua vita come un fulmine a ciel sereno. Nessun...
1991: Il primo racconto autobiografico di Armin Barducci
"1991" è la nuova graphic novel di Armin Barducci, Pubblicato da Eris Edizioni. “1991” è la storia di un'estate. La storia di quell'estate che il giovane Armin, un fanciullo alle porte dell'adolescenza, passerà con i suoi amici nella residenza estiva della sua...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Si può fare! la storia di un’amicizia mostruosa
Creato da Isabella di Leo, "Si può fare" non è solo un fumetto. È la storia della grande amicizia tra Mel Brooks e Gene Wilder. Tutto ebbe inizio nel 1932, quando, un giovanissimo Melvin Kaminsky, rimase scioccato, o meglio terrorizzato, da quella creatura che il...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....
Nope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele
"Nope" segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di "Noi", del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele. In un'ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke...
Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni '90 "Pretty Woman", è una delle storia d'amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.