“Nope” segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di “Noi”, del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele.
In un’ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke Palmer) gestiscono un ranch adibito all’addestramento di cavalli usati al solo scopo di comparire nelle varie produzioni cinematografiche. Tuttavia, dopo la prematura scomparsa del padre, Otis Senior (Keith David), gli affari di famiglia non vanno affatto bene, tanto da costringere O.J. ed Em a vendere alcuni dei loro migliori esemplari equini al Jupiter’s Claim, un parco divertimenti a tema western gestito da Ricky “Jupe” Park (Steven Yeun), un ex baby star che da ragazzino era stato protagonista di una soap televisiva con protagonista uno scimpanzé di nome Gordy. Ma tutto cambia quando O.J. ed Em avvistano un UFO che sorvola il cielo sopra la loro proprietà. I due fratelli Haywood decidono quindi di filmarlo per poi vendere il video a Oprah e risolvere tutti i loro problemi finanziari.
Ma se così non fosse? Se quello avvistato dai fratelli Haywood non fosse propriamente un UFO?

Dopo tre anni di assenza dalla scena cinematografica, e dopo aver diretto i due horror sociali “Scappa – Get Out” e “Noi”, Jordan Peele torna a raccontarci una storia con un profondo sotto testo. Con “Nope” il regista Premio Oscar decide di abbandonare (anche se non del tutto) la tematica del razzismo girando un film sul cinema e su quanto possa essere spietato il mondo dello spettacolo. Il risultato è una pellicola tanto complessa quanto raffinata, che non si perde nei fronzoli dello spiegone finale lasciando il tempo allo spettatore di metabolizzare e quindi interpretare ciò che ha appena visto.

Attraverso un ottimo uso del grottesco Peele riesce a sviluppare un forte senso di ansia, rappresentando tutto ciò che potrebbe essere fonte di turbamento, senza però rinunciare alla propria estetica autoriale.
Oltre a trasmettere una forte inquietudine infatti, “Nope” è un film che omaggia (e denuncia) il cinema stesso. In particolare, Peele punta il dito contro lo star system hollywoodiano, responsabile di ignorare, e quindi di mettere in ombra, tutte quelle maestranze dello spettacolo che contribuiscono a rendere grande la settima arte. Invero, i protagonisti di “Nope” sono i professionisti che lavorano dietro le quinte, schiacciati da quella parte dell’industria cinematografica, qui rappresentata con le sembianze di un enorme e misterioso super predatore, che si gode le luci del successo e della popolarità.
Ed ecco, per esempio, che la metafora della scimmia Gordy assume un ruolo di primaria importanza. Difatti, in un’unica conturbante sequenza, questa racchiude il senso della pellicola di Jordan Peele. Sfruttato da quella che dovrebbe essere la razza dominante (l’essere umano), lo scimpanzé decide di ribellarsi, dimostrando quanto importante (e feroce) possa essere la classe operaia dell’industria cinematografica.

,E, soprattutto, la vicenda legata a Gordy, lascia lo spettatore atterrito e lo costringe a porsi una serie di domande. Si può scendere a patti con un predatore? È veramente possibile dominare la paura?
Come abbiamo detto infatti, “Nope” è una pellicola complicata che, dietro alla trama apparentemente semplice, cela molte sfumature e altrettante chiavi di lettura.

Mescolando abilmente l’horror e la fantascienza in un’ambientazione che ricorda il “Tremors” del 1990, Jordan Peele confeziona quello che potrebbe essere il lavoro più moderno della sua filmografia, omaggiando due cult degli anni ’70 come “Incontri ravvicinati del terzo tipo” e “Lo squalo”. Guardando “Nope” infatti è impossibile non cogliere la similitudine con “Jaws” e, proprio come la pellicola di Steven Spielberg, il feroce predatore che aleggia sopra le vite di O.J. e Emerald potrebbe rappresentare i terrori più remoti dell’animo umano. La presenza di un predatore tanto feroce quanto spietato potrebbe sembrare un’intensa metafora dello straziante senso di ansia che, al giorno d’oggi, pervade la maggior parte degli esseri umani, costretti a vivere in clima di terrore minacciati dalle assidue incombenze della vita.
Qui, di seguito il Trailer di “Nope”.
Articoli Correlati:
- The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
- Jordan Peele: “Noi”, sottotesti e simbolismo
- Paper Girls: I viaggi temporali tratti dal fumetto di Brian K. Vaughan
- X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
- Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
- The Batman: il noir di Matt Reeves ambientato tra i vicoli di Gotham City
- Belfast: l’opera più personale di Kenneth Branagh
- La fiera delle Illusioni – Nightmare Alley: il Viale dell’Incubo di Guillermo del Toro
- West Side Story: da Shakespeare all’adattamento di Steven Spielberg
LEGGI ANCHE
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Ragazze Vincenti – la serie: le nuove All-American Girls tra baseball e identità di genere
"Ragazze Vincenti – la serie", disponibile su Amazon Prime Video, racconta il cammino delle Rockford Peaches durante il primo campionato di baseball femminile. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, dopo l'attacco contro Pearl Harbor da parte dell'esercito...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....
The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
"The Sandman", la serie TV targata Netflix tratta dall'omonimo saga fumettistica, trascina lo spettatore nella mitologia onirica creata da Neil Gaiman. Adattare un'opera fumettistica, sia per il grande che per il piccolo schermo, non è mai un'operazione semplice....
Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni '90 "Pretty Woman", è una delle storia d'amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune...
Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
"Persuasione", il film con protagonista Dakota Johnson non rende giustizia all'omonima opera di Jane Austen. Netfix ci riprova e dopo il successo planetario di “Bridgerton”, ispirato ai romanzi di Julia Quinn, propone una versione tutta nuova di “Persuasione”, tratto...

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all’Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo “sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa”.