“Modern Times”, oltre ad essere l’ultima apparizione di Charlot, è una forte critica al sistema capitalistico dell’America post Crollo di Wall Street. Una critica particolarmente osannata durante la scena della catena di montaggio.

Durante la crisi del ’29, diretta conseguenza del Crollo di Wall Street, le industrie americane subirono numerose perdite. Per risollevare i profitti nel disperato tentativo di far tornare i conti, il sistema capitalistico cominciò a sfruttare la classe operaia. Il costo della manodopera venne notevolmente abbassato, riducendo così al minimo il salario dei manovali, che producevano molto più di quanto guadagnassero.
Charlie Chaplin, uomo colto e intelligente, fortemente a favore della classe lavoratrice, decise di rappresentare a modo suo le pessime condizioni in cui i proletari erano costretti a svolgere il proprio mestiere.
Grazie al suo personaggio più celebre, l’eterno vagabondo Charlot, Chaplin mise in scena una pellicola che portò alla luce le pessime condizioni in cui si trovavano gli operai, ammassati nelle fabbriche e costretti a lavorare a ritmi impossibili. Il tutto per guadagnare abbastanza da permettersi un tozzo di pane e un tetto sulla testa.


Per la sequenza iniziale di “Modern Times”, considerato come il manifesto della Grande Depressione secondo Chaplin, ambientata interamente in una fabbrica, il regista decise di ricreare la catena di montaggio che aveva notato durante una visita agli stabilimenti automobilistici della Ford. Basandosi sulla sua esperienza diretta furono realizzati una serie di bozzetti che servirono da modello per la costruzione di una scenografia che apparisse come una fabbrica abbastanza grande da ospitare centinaia di lavoratori.
E inserendo Charlot all’interno della scena, Chaplin riuscì a cogliere i concetti chiave della catena di montaggio: produrre tanto, rapidamente e con regolarità.
In una breve ma significativa introduzione Chaplin paragona un gregge di pecore che corre verso il macello, ad un gruppo di operai che, ammassati tra loro, escono dalla metro per dirigersi con una certa fretta verso la fabbrica. Un luogo dove il singolo elemento non conta e la cosa più importante è la produttività. A questo punto, l’attenzione del regista, e di conseguenza degli spettatori, si concentra su tre operai impegnati nel compito di stringere dei bulloni che un macchinario trascina davanti a loro. Del terzetto fa parte Charlot. La sua mansione è quella di maneggiare due chiavi inglesi per attanagliare i cavicchi che poi verranno definitivamente bloccati dai suoi compagni di reparto.
Da notare l’importante contrapposizione rappresentata dalla presenza del presidente della Electro Steel Corporation.
Mentre gli operai stanno faticando per mantenere alta la produttività, senza avere neppure un attimo di tregua, egli può permettersi di starsene comodamente seduto nel proprio ufficio a completare un puzzle e leggere il giornale, osservando, per mezzo di uno schermo, i comportamenti più o meno accettabili, e il rendimento dei suoi dipendenti. Dal suo ufficio, infatti, il presidente può comunicare con i capireparto e decidere se amplificare o diminuire la velocità dei macchinari. Un espediente per aumentare la produttività e rendere il lavoro degli operai sempre più frenetico.
Difatti, il povero Charlot, si troverà costretto a ripetere in maniera sempre più convulsiva il medesimo movimento per avvitare i bulloni, tanto che non potrà permettersi neppure un secondo di distrazione per non perdere il ritmo. Cosa che accadrà quando un insetto disturberà la sua concentrazione, obbligando il Vagabondo a interrompere il lavoro per poi correre dietro ai pezzi trascinati dalla macchina per recuperare il tempo perso.

Assoggettato da una più che frenetica condizione lavorativa, in cui una macchina conta più di un essere umano, Charlot, umile operaio che ha un estremo bisogno di non perdere il proprio impiego, si fionderà sopra al rullo finendo per incastrarsi tra gli ingranaggi. Grazie a questa sequenza, Chaplin realizzò una perfetta metafora della condizione in cui si trovavano gli operai americani durante la Grande Crisi: incastrati in un lavoro che non li soddisfaceva ma del quale non potevano fare a meno.
Articoli Correlati:
- Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot
- Charlot compositore: La colonna sonora di Tempi Moderni
- America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”
- Charlie Chaplin: dalle prime mimiche alla nascita di Charlot
- Il Production Code – dall’era pre-codice alle Screwball Comedy
- Tempi Moderni – L’ultima apparizione di Charlot e altre curiosità
- Tempi Moderni – La Grande Depressione Secondo Chaplin
- Le origini di Stanlio e Ollio
- I fratelli Lumière e la nascita del Cinematografo
- Vampiri: tutto quello che c’è sapere, da Nosferatu a Dracula di Bram Stoker
LEGGI ANCHE
Running Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush
Cantata da Kate Bush, "Running Up That Hill" è una canzone che parla di incomunicabilità, e quindi i fratelli Duffer hanno deciso di associare il brano ad una delle scene più intense della quarta stagione di "Stranger Things". Uscita su Netflix nel 2016, “Stranger...
Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot
Grazie a "Modern Times", Chaplin riuscì a donare un degno finale alla storia di Charlot, il personaggio che lo aveva accompagnato per più di vent'anni. Charlot e la Monella, protagonisti di "Modern Times" Con l'uscita di “The Jazz Singer” nel 1927, il cinema iniziò...
America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”
Se si pensa a "West Side Story" uno dei primi brani che ci vengono in mente è, senza dubbio, "America". Invero, ne esistono due varianti: quella della versione teatrale e quella della versione cinematografica. Era il 1957 quando a Broadway uscì “West Side Story”, uno...
Ann Walker: La confusione, le lacrime e i rimpianti di una donna innamorata
Nata all'inizio del XIX secolo, in un'epoca in cui l'omosessualità era considerata un male per l'umanità, nonché un abominio contro le sacre leggi di Dio e della Bibbia, Ann Walker era una giovane ereditiera, sulla soglia dei trent'anni, impaurita dall'attrazione che...
Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”
La storia di come le vignette di Charles Addams diedero vita alla famiglia più stramba di sempre. https://open.spotify.com/episode/3RjQ4eq8It5Fj37abRVoGo?si=cc628735c5c04931 Charles "Chas" Addams Un gruppetto di cantori intona le note di un'allegra canzone natalizia...
Hard Times: Hailee Steinfeld canta l’inno alla speranza di Stephen Foster
Durante i festeggiamenti per il compleanno del signor Dickinson, Emily esegue una bellissima versione di "Hard Times", una balla composta da Stephen Foster. Una scena tanto bella quanto profonda. 12 aprile 1861. Le truppe degli Stati Confederati d'America assaltarono...
Everlasting Love: l’amore eterno tra “Belfast” e “Veronica Guerin”
Spesso una canzone viene utilizzata per enfatizzare il significato di una scena o di un'intera pellicola. È il caso di "Everlasting Love", che possiamo ascoltare sia nel film di Joel Schumacher "Veronica Guerin", sia in quello di Kenneth Branagh "Belfast". Nel 2003,...
Magritte, Botticelli, Leibovitz e la libera interpretazione della visione di Rue in Euphoria
"Gli Amanti" di René Magritte; "La nascita di Venere" di Sandro Botticelli; John Lennon e Yoko Ono nel celebre scatto di Annie Leibovitz. Questi sono alcuni dei riferimenti artistici della quarta puntata della seconda stagione di "Euphoria". Ma quale può essere il...
Canto di Natale: L’insegnamento di Charles Dickens
Il Natale è sinonimo di tradizione e non c’è tradizione più amata di quella di rileggere una tra le opere più famose e riuscite di Charles Dickens, “Canto di Natale”. Sicuramente considerato il più importante tra i racconti dedicati al Natale dell’autore, è una storia...
Blackface: Lo spirito della dannazione in “Them – Loro”
"Them - Loro" racconta la storia degli Emory. Questi sono una famiglia afroamericana che nell'America degli anni '50 dovrà fare i conti non solo con il razzismo, ma anche con degli spiriti maligni. Uno dei più inquietanti assumerà la forma di Blackface. All'inizio del...
Split the Lark: fama o amore? L’incertezza di Emily Dickinson
"Split the Lark" è una delle poesie più famose di Emily Dickinson. Nella serie TV targata Apple TV, Ella Hunt ci offre una versione inedita della lirica della somma poetessa. Inoltre si farà apprezzare per le sue doti canore oltre che recitative. Sue Gilbert (Ella...
Amélie, Renoir e il favoloso mondo della singolarità
"Il favoloso mondo di Amélie" è considerato il capolavoro del regista francese Jean-Pierre Jeunet. Nelle pellicola c'è un quadro di Renoir, "La colazione dei canottieri", che ricoprirà un ruolo importantissimo nella vita di Amélie. Amélie (Audrey Taotou); protagonista...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.