“Gentleman Jack” non è solo il titolo della serie dedicata a Miss Lister, ma anche un bellissimo brano cantato dal duo inglese O’Hooley e Tidow.

“Gentleman Jack” racconta la storia di Anne Lister, proprietaria terriera nonché instancabile viaggiatrice vissuta a Shibden Hall (Yorkshire) nel XIX secolo, e della sua travagliata storia d’amore con la ricca ereditiera di Halifax, Ann Walker. Come abbiamo scritto nell’articolo “Gentleman Jack: Anne Lister, la storia della prima lesbica moderna”, la Serie TV ideata da Sally Wainwright si basa sulle oltre 7700 pagine di diario scritti in codice da Miss Lister, in cui annotava ogni suo pensiero, ogni suo amore o avventura sessuale e avvenimento storico.

Dopo la morte di Anne, avvenuta nel 1840, fu John Lister, un lontano parente che ereditò la tenuta di Shibden Hall nel 1854, il primo a ritrovare e tradurre i suoi diari.
Tuttavia, decise di divulgarne solamente alcune parti degli scritti di Miss Lister, concentrandosi sulle pagine che riguardavano la vita politica e sociale di Halifax nei primi decenni del 1800, tralasciando i racconti delle avventure sessuali della sua antenata. John Lister pubblicò così una serie di estratti sul giornale locale, l’”Halifax Guardian”, in una rubrica intitolata “vita sociale e politica di Halifax cinquant’anni fa” (121 articoli pubblicati tra il 1887 e 1892).
L’antiquario Arthur Burrell, che aveva aiutato John Lister nella difficile impresa di decifrare il codice di Anne Lister, consigliò all’amico di bruciare i diari poiché fra le righe vi erano celati aneddoti inappropriati, in cui descriveva nel dettaglio la propria vita sessuale. Inoltre, Burrell riteneva inaccettabile che Miss Lister si considerasse una creatura di Dio. Difatti, attraverso le sue parole, traspariva quanto fosse orgogliosa del suo orientamento sessuale, e non provava né vergogna né odio verso sé stessa.

John Lister riconobbe che la pubblicazione dei resoconti della vita sessuale della sua ava sarebbe stata inappropriata, tuttavia (fortunatamente) reputò quei diari un importante documento storico, e decise di conservarli. Li nascose all’interno di quello che fu lo studio di Miss Lister, per poi nascondere la porta ma non la finestra, assicurandosi che i futuri proprietari di Shibden Hall potessero scoprire l’esistenza della stanza.


Dopo la morte di John Lister, la tenuta di Shibden Hall divenne un museo.
I diari di Anne Lister furono rinvenuti e il codice, utile a decifrare le parti criptate, venne sigillato all’interno della cassaforte nella biblioteca di Halifax, poiché i contenuti erano ritenuti inappropriati per essere divulgati. Infatti per decenni solamente pochissimi bibliotecari di Halifax furono gli unici ad essere a conoscenza dei contenuti dei diari. In seguito all’avvento dei movimenti femministi, tra gli anni ’70 e ’80 del 1900, Helena Whitbread e Jill Liddington, e molteplici generazioni di studiose, poterono curare la pubblicazione delle edizioni non censurate dei diari di Miss Lister.
Per merito di tali pubblicazioni quindi, la cantante folk irlandese Belinda O’Hooley e la sua compagna Heidi Tidow, affascinate dalla storia di Anne Lister, una donna orgogliosa della propria natura, in un’epoca in cui era illecito pensare ai rapporti tra persone dello stesso sesso, nel 2011 scrissero “Gentleman Jack” , dal cui testo traspaiono le innumerevoli difficoltà che Miss Lister era costretta ad affrontare ogni giorno.
“Speak her name, gentlemen frown
At Shibden Hall she had them all
The fairer sex fell under her spell
Dapper and bright
She held them tight
Handsome Anne seduced them well
Gentleman Jack
Oh Gentleman Jack
Watch your back you’re under attack
The husbands are coming
You’d better start running
For nobody likes a Jack-the-lass”
Il titolo della canzone fa riferimento all’appellativo Gentleman Jack, un soprannome decisamente dispregiativo con cui Miss Lister era conosciuta presso la comunità di Halifax, affibbiatole per via del suo portamento piuttosto mascolino.
Durante la scrittura della sceneggiatura per la Serie TV, a Sally Wainwright capitò di ascoltare il brano di O’Hooley & Tidow. Rimase talmente tanto colpita dalle parole e da quella melodia estremamente orecchiabile, che decise di cambiare il titolo della sua opera da “Shibden Hall” a “Gentleman Jack”.
Così “Gentleman Jack”, la canzone delle due cantautrici irlandesi, è divenuta parte integrante della Serie TV. Difatti, Sally Wainwright ebbe l’idea di creare versioni diverse della traccia originale, con una base di batteria e violino, e riadattarla così a qualsiasi episodio.
Articoli Correlati:
- Gentleman Jack: Anne Lister, la storia della prima lesbica moderna
- Hard Times: Hailee Steinfeld canta l’inno alla speranza di Stephen Foster
- Yellowjackets: tra occultismo e mistero, l’analisi e le teorie sulla serie targata ShowTime
- Non siamo più vivi: Lo zombismo come cura contro l’indifferenza
- From Dickinson with love: il documentario che celebra la serie dedicata a Emily Dickinson
- Euphoria: La serie shock che racconta la Generazione Z
- Blackface: Lo spirito della dannazione in “Them – Loro”
- Split the Lark: fama o amore? L’incertezza di Emily Dickinson
LEGGI ANCHE
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...
Ragazze Vincenti – la serie: le nuove All-American Girls tra baseball e identità di genere
"Ragazze Vincenti – la serie", disponibile su Amazon Prime Video, racconta il cammino delle Rockford Peaches durante il primo campionato di baseball femminile. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, dopo l'attacco contro Pearl Harbor da parte dell'esercito...
The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
"The Sandman", la serie TV targata Netflix tratta dall'omonimo saga fumettistica, trascina lo spettatore nella mitologia onirica creata da Neil Gaiman. Adattare un'opera fumettistica, sia per il grande che per il piccolo schermo, non è mai un'operazione semplice....
Paper Girls: I viaggi temporali tratti dal fumetto di Brian K. Vaughan
Tratta dall'omonima opera fumettistica di Brian K. Vaughan e sceneggiata (tra gli altri) da Stephany Folsom, "Paper Girls" è una delle rivelazioni del catalogo di Prime Video. Primo novembre 1988. Nell'immaginario sobborgo di Cleveland, Stony Stream, è appena...
The Umbrella Academy 3: Una stagione che funziona solo a metà
La nostra recensione di "The Umbrella Academy 3" La seconda stagione di “Umbrella Academy” si era conclusa con un colpo di scena. Dopo aver scongiurato l'ennesima apocalisse ed essere stati accusati di terrorismo e complicità nell'assassinio di John Kennedy, gli...
The Wilds 2: Adamo ed Eva, le due facce dell’Isola
Uscito su Prime Video il 6 maggio 2022, "The Wilds 2" è il secondo capitolo del Teen Drama dedicato ai due gruppi di naufraghi: Progetto Eva e Progetto Adamo La prima stagione “The Wilds” si era conclusa con la scoperta, da parte di Leah (Sarah Pidgeon),...
The Wilds: Il teen drama che domina un’isola deserta
Uscito su Prime Video nel 2020, "The Wilds" è uno dei migliori Teen Drama degli ultimi anni. C'erano una volta nove liceali americane, provenienti da parti diverse del paese, che ricevettero un invito per partecipare ad un ritiro rigenerativo alle Hawaii....
Running Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush
Cantata da Kate Bush, "Running Up That Hill" è una canzone che parla di incomunicabilità, e quindi i fratelli Duffer hanno deciso di associare il brano ad una delle scene più intense della quarta stagione di "Stranger Things". Uscita su Netflix nel 2016, “Stranger...
Stranger Things: Le origini del fenomeno mondiale creato dai Duffer Brothers
Ambientata nell'immaginaria cittadina di Hawkins (Indiana), “Stranger Things” è una serie TV, creata dai gemelli Matt e Ross Duffer, che racconta le gesta di un gruppo di ragazzini impegnati nella lotta contro i demoni provenienti da un mondo parallelo chiamato...
Le fate ignoranti – La serie: Il reboot tratto dal film di Ferzan Özpetek
Presente sul catalogo di Disney+, "Le fate ignoranti" si presenta come un approfondimento del film del 2001. La versione moderna di uno dei migliori film di Ferzan Özpetek. Nel 2001, il regista di origine turca Ferzan Özpetek diresse “Le fate ignoranti”, una pellicola...
Charlot compositore: La colonna sonora di Tempi Moderni
Come abbiamo già spiegato nell'articolo “Tempi Moderni – L'ultima apparizione di Charlot e altre curiosità”, Charlie Chaplin era un perfezionista. Fin dal 1914 difatti, l'interprete di Charlot scrisse, diresse ed interpretò molti dei suoi film, e dopo la fondazione...
America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”
Se si pensa a "West Side Story" uno dei primi brani che ci vengono in mente è, senza dubbio, "America". Invero, ne esistono due varianti: quella della versione teatrale e quella della versione cinematografica. Era il 1957 quando a Broadway uscì “West Side Story”, uno...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.