Pubblicato nel 1976, con l’etichetta EMI Records, “Miss Bette Davis” è il rarissimo album di Bette Davis.

Nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile del 1908, Bette Davis è considerata una delle migliori attrici cinematografiche di sempre, al pari di interpreti come Katharine Hepburn e Marlene Dietrich.
La Davis giunse a Hollywood nei primi anni ’30, dopo aver recitato per due anni nei prestigiosi teatri di Broadway per poi esordire sul grande schermo grazie al ruolo di Laura Madison in “The Bad Sister” di Hobart Henley.
Da quel momento, nonostante in quasi sessant’anni di carriera sia stata costretta a lavorare in commedie tutt’altro che all’altezza del suo grande talento, lavorò con alcuni dei migliori registi dell’epoca, riuscendo a creare personaggi iconici come Margo Channing di “Eva contro Eva” e Jane Hudson di “Che fine ha fatto Baby Jane?”.
Occhi grandi, volto espressivo e temperamento autorevole, Bette Davis ha sempre lottato per ottenerei ruoli che riteneva più adatti al suo genio, riuscendo a vincere due Premi Oscar come miglior attrice per “Paura d’amare” e “Figlia del vento”, e un Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes grazie al film indimenticabile del 1950, “Eva contro Eva”.

Famosa per le sue diatribe con Jack Warner e, soprattutto, con Joan Crawford, una disputa che andò avanti per anni, fino al giorno della sua prematura scomparsa, la Davis è riuscita a distinguersi in un mondo ostico come quello del cinema senza mai rinunciare alla carriera da attrice teatrale e continuando così a recitare nei migliori teatri di Broadway.
Indubbiamente Bette Davis era un’artista dalle caratteristiche eclettiche, in grado di dare sfoggio di un enorme talento sia di fronte alla macchina da presa sia sul palcoscenico teatrale.
Eppure, dietro a tanta eccellenza, si cela un estro che è sempre passato inosservato e che, probabilmente, non ha mai avuto modo di sviluppare: il talento canoro.

Difatti, nonostante avesse dato prova delle sue abilità canore registrando un paio di singoli per la Bell Records, è stato solo a metà degli anni ’70 che Bette Davis ha ricevuto dalla EMI Records la proposta di registrare un album agli Abbey Road Studios di Londra. Così nacque “Miss Bette Davis”, il rarissimo disco registrato dall’attrice due volte Premio Oscar.
Curato dal produttore Norman Newell e dall’arrangiatore Robert Webb, “Miss Bette Davis” include una nuova versione di “Life Is a Lonely Thing” e “Mother of the Bride”, i due singoli targati Bell Records, e alcune tracce da alcuni dei suoi film come “It Can’t Be Wrong” dal film “Now Voyager”. “I’ve Written a Letter to Daddy” da “Che fine ha fatto Baby Jane?” e il brano che diede il titolo a “Piano… piano, dolce Carlotta”. Inoltre, all’interno dell’album che contiene undici tracce, troverete un estratto del famoso dialogo di “Eva contro Eva”.
Di seguito, la tracklist di “Miss Bette Davis”
- They’re o too young or too old
- Life Is a Lonely Thing
- Until it’s time for you to go
- Growing older, feeling younger
- It can’t be wrong
- I’ve written a letter to daddy
- Loneliness
- Mother of the Bride
- Hush… Hush, sweet Charlotte
- Speech from the 20th Century Fox film “All About Eve” (Eva contro Eva)
- I wish you love
Pubblicato nel 1976, oggi “Miss Bette Davis” è acquistabile su Amazon ed è una vera e propria rarità da collezionare in cui potrete ascoltare la sua voce, tanto profonda quanto teatrale, che le permetteva di iniettare una forte dose di recitazione attraverso il canto.
Articoli Correlati:
- Let It Be: Edizione da collezione per il 50esimo anniversario dell’album dei Beatles
- In Real Life: Il nuovo album di Mandy Moore
- Anya Taylor-Joy: i titoli in Home Video della Regina degli Scacchi
- Jack Nicholson: da “La bottega degli orrori” a “Non è mai troppo tardi”, gli Home Video dell’uomo che ha impersonato Jack Torrance
- Che fine ha fatto Baby Jane?
- Feud: la vulnerabilità e la fragilità dell’animo umano
- 100 e più curiosità sui Premi Oscar – dal 1929 ai giorni nostri
LEGGI ANCHE
Giorgio Faletti: I romanzi dello scrittore piemontese
Attore, cantautore e cabarettista, Giorgio Faletti intraprese la carriera da scrittore nel 2002, diventando ben presto uno dei più apprezzati autori italiani. Nato ad Asti il 25 novembre del 1950, Giorgio Faletti si è fatto apprezzare dal pubblico italiano grazie alle...
Riding with the King: il vinile simbolo della storica collaborazione tra B.B. King e Eric Clapton
Per decenni molti esperti e giornalisti di musica si sono chiesti come mai B.B. King e Eric Clapton non avessero mai prodotto un album insieme. Anni fa, grazie ad un'intervista rilasciata su “Rolling Stone”, il Re del Blues spiegò quanto ammirasse il suo collega...
In Real Life: Il nuovo album di Mandy Moore
Dopo “Silver Landings” arriva "In Real Life", il nuovo album di Mandy Moore Mandy Moore Attrice e cantautrice statunitense, Mandy Moore si è fatta conoscere grazie ai ruoli di Jamie Sullivan, nella pellicola tratta dal romanzo di Nicholas Sparks “I passi dell'amore”,...
Let It Be: Edizione da collezione per il 50esimo anniversario dell’album dei Beatles
L'8 maggio 1970, un mese dopo l'annuncio ufficiale dello scioglimento del gruppo, i Beatles pubblicarono, con l'etichetta discografica Apple Records, “Let It Be”, la loro ultima raccolta di inediti. Leggenda vuole che “Let It Be”, il singolo che diede il titolo...
Jack Nicholson: da “La bottega degli orrori” a “Non è mai troppo tardi”, gli Home Video dell’uomo che ha impersonato Jack Torrance
John Joseph Nicholson, meglio conosciuto come Jack, nacque il 22 aprile del 1937 a Neptune City (New Jersey), una piccola cittadina con poco più di cinquemila abitanti. All'età di diciassette anni si trasferì a Los Angeles. Qui seguì i corsi di arte drammatica...
Anya Taylor-Joy: i titoli in Home Video della Regina degli Scacchi
Sguardo magnetico, labbra carnose e un'espressività che Edgar Wright, regista di “Last night in Soho”, ha definito “senza tempo”. Anya Taylor-Joy, attrice americana di nascita e londinese di adozione, è una delle giovani interpreti più talentuose del panorama...
Vi consigliamo otto Graphic Novel sulla Shoah
I romanzi a fumetti, meglio conosciuti come Graphic Novel, sono un fenomeno sempre più in espansione. Negli ultimi anni molti prodotti di qualità hanno raggiunto gli scaffali non solo delle fumetterie, ma anche delle librerie. Si può quindi tranquillamente affermare...
Walt Disney presenta: le storie di Floyd Gottfredson
Se siete dei veri appassionati di Mickey Mouse, il topolino più famoso del mondo, creato dalle abili menti (e mani) di Walt Disney e Ub Iwerks, non potete perdervi questi tre splendidi volumi da collezione con alcune delle prime avventure del protagonista di...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.