Do seguito sinossi e trailer di “Mercoledì”, la serie TV in arrivo su Netflix in autunno.
Dopo aver pubblicato il ritratto di famiglia degli Addams, Netflix ha finalmente rilasciato online il trailer di “Mercoledì”, la serie TV con protagonista Mercoledì Addams, il personaggio reso celebre durante gli anni ’90 dall’indimenticabile Christina Ricci.

Prodotta da Tim Burton e ideata da Alfred Gough e Miles Millar, già autori di “Smallville”, “Mercoledì” approderà su Netflix il prossimo autunno e offrirà un ritratto inedito dell’iconico personaggio creato da Charles Addams. Descritta come un “mistery soprannaturale a chiare tinte investigative”, la serie tv ripercorrerà gli anni da studentessa di Mercoledì (Jenna Ortega) alla Nevermore Academy, lo stesso “prestigioso” istituto dove nacque l’amore tra i suoi genitori Gomez e Morticia.
La permanenza nella nuova scuola non sarà però una passeggiata.
Difatti, proprio mentre Mercoledì è impegnata a padroneggiare le sue doti (paranormali???), la giovane Addams sarà costretta a risolvere un mistero che venticinque anni prima aveva coinvolto i suoi genitori, Gomez e Morticia e a sventare la minaccia rappresentata da un folle omicida che terrorizzerà la comunità locale.

Le premesse sembrano intriganti e già dal trailer possiamo notare le tipiche atmosfere burtoniane, tanto luminose quanto cupe e arcane. Tuttavia, tra i fan della famiglia più stramba del cinema, serpeggia il timore che “Mercoledì” possa assumere quei toni da teen drama che potrebbero snaturare il personaggio stesso nonché la caratterizzazione che per decenni ha contraddistinto i personaggi di Charles Addams.
Tim Burton, che oltre al ruolo del produttore esecutivo sarà anche il regista di quattro degli otto episodi di cui sarà composta la serie, guiderà un cast d’eccezione capitanato dalla giovane protagonista di “Scream” e “X – A sexy horror story” Jenna Ortega che indosserà i panni di Mercoledì Addams. E, oltre alla Ortega, il cast di “Mercoledì” comprende interpreti come Catherine Zeta Jones e Luis Guzman, che saranno rispettivamente Morticia e Gomez Addams, Gwendoline Christie (che ultimamente ha impersonato Lucifer in “The Sandman”) nel ruolo della preside Larissa Weems, Riki Lindhome nelle vesti della dottoressa Valerie Kinbott e (ultima ma non ultima) Christina Ricci nella parte di un misterioso personaggio del quale al momento conosciamo solamente il nome, Marilyn Thornhill.

Ovviamente, già dal trailer, è auspicabile che dalla serie di Burton possiamo aspettarci di tutto.
Misteri, caos, omicidi e quello che sembra essere un velato omaggio a “Carrie – lo sguardo di Satana”. La giovane Mercoledì infatti sembra più che mai intenzionata a dare libero sfogo alla sua sadica natura senza rinunciare a quella dose di macabro sarcasmo che ha sempre caratterizzato il personaggio.
Qui, di seguito il Trailer della serie.
Articoli Correlati:
- La Famiglia Addams: La genesi della famiglia più strampalata della storia
- The Addams Family: They’re creepy and they’re kooky, Mysterious and spooky, They’re all together ooky, The Addams Family
- Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”
- Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams
- Dalla Serie TV al film: L’impatto culturale della Famiglia Addams
- The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
- X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
- Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Persuasione: l’ultima voce di Jane Austen
Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, "Persuasione" è l'ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell'autrice assieme a "Orgoglio e Pregiudizio" e "Emma". “Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
Rosa Parks: Il boicottaggio che cambiò la storia degli Stati Uniti d’America
1 dicembre 1955. L'attivista Rosa Parks sfidò il sistema legislativo degli Stati del Sud. Il suo arresto e l'incriminazione diede il via ad uno dei più importanti boicottaggi della storia americana. Il 9 aprile del 1865, a seguito delle definitiva resa degli Stati...
Giorgio Faletti: I romanzi dello scrittore piemontese
Attore, cantautore e cabarettista, Giorgio Faletti intraprese la carriera da scrittore nel 2002, diventando ben presto uno dei più apprezzati autori italiani. Nato ad Asti il 25 novembre del 1950, Giorgio Faletti si è fatto apprezzare dal pubblico italiano grazie alle...
Leopold e Loeb: L’omicidio (quasi) perfetto che ispirò “Nodo alla gola”
Leopold e Loeb erano convinti di essere talmente intelligenti da avere il "potere" di poter commettere l'omicidio perfetto. Ma si sbagliavano. La loro storia è stata fonte di ispirazione per numerose opere, tra cui "Nodo alla gola" di Alfred Hitchcock....
Stan Lee: dai primi passi nel mondo dell’editoria al periodo bellico
Il cammino di Stan Lee prima che diventasse il padre del Marvel Universe, dall'arrivo alla Timely all'impegno durante il conflitto mondiale. Quali erano le sue passioni prima di diventare il fumettista più famoso del mondo? Quale fu il sui contributo durante la...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
La sposa cadavere: la fiaba che ispirò il film di Tim Burton… e le sue varianti
Come tutte le leggende che si rispettino, quella de "La sposa cadavere" è stata tramandata di generazione in generazione, subendo anche numerosi cambiamenti. In questo articolo troverete alcune delle varianti più conosciute (o forse no) della fiaba che ispirò Tim...
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.