Il 6 giugno 2022 Netflix ha inaugurato la seconda edizione della Geeked Week, che terminerà il 10 giugno, in cui la piattaforma streaming annuncerà le nuove uscite per quel che riguarda il cinema, i giochi e, soprattutto, le serie TV. Il primo dei cinque giorni dedicate alla presentazione dei futuri prodotti della piattaforma, che potrete seguire (dalle 18.00 alle 21.00) sui canali ufficiali di Netflix su Youtube, Twitter, Facebook e Twitch, è stato interamente dedicato a quel che concerne il mondo della serialità. Seguiranno poi le giornate dedicate al cinema e all’animazione (7 e 8 giugno 2022), per concludere con la giornata dei giochi (10 giugno 2022) con un intermezzo, il 9 giugno 2022, interamente riservato al fenomeno mondiale del momento: “Stranger Things”.

Invero, prima che la manifestazione avesse inizio, Netflix aveva rilasciato il primo teaser trailer di “Wednesday” la serie TV di Tim Burton incentrata sulla figura di Mercoledì Addams. E avevamo già appreso dell’imminente uscita dell’attesissima terza e ultima stagione di “Umbrella Academy”, che uscirà il prossimo 22 giugno. Tuttavia sono molte le produzioni Netflix che noi accaniti fan del mondo della serialità attendiamo con ansia. Ma per fortuna, grazie alla Geeked Week, adesso possiamo abbiamo l’opportunità di goderci i trailer e cominciare il conto alla rovescia.
Qui, di seguito il Teaser di “Wednesday”, di Tim Burton
Di seguito vi proponiamo alcune delle serie in arrivo sulla piattaforma streaming.
THE SANDMAN – In uscita il 5 agosto 2022
Tratto dalla celebre serie di fumetti di Neil Gaiman, “The Sandman” mescola mitologia e modernità, in un’opera dalle atmosfere dark fantasy che rispecchiano perfettamente lo stile del fumettista e scrittore già autore di “American Gods”. Dopo essere stato evocato, catturato e tenuto prigioniero da un’organizzazione di comuni mortali, Morfeo, Signore incontrastato del mondo dei sogni, tornerà nella dimensione onirica per scoprire che il suo Regno è stato dilaniato dalla sua assenza. Il Dio del Sonno intraprenderà quindi una crociata per rimediare a tutti gli errori commessi durante la sua secolare esistenza, nella speranza di restituire il Regno dei Sogni al suo antico splendore.
1899 – Prossimamente su Netflix
Creata da Baran bo Odar e Jantje Friese, le geniali menti che idearono “Dark”, la celebre e misteriosa serie TV sui viaggi nel tempo, “1899” promette di essere tanto intrigante quanto arcana. Durante la traversata dell’Oceano Atlantico, sulla rotta dall’Europa all’America, una nave con a bordo una vasta gamma di migranti di diversa nazionalità, estrazione sociale ed età incrocerà un’altra imbarcazione alla deriva circondata da un alone di mistero.
CABINET OF CURIOSITIES – Prossimamente su Netflix
Continua la collaborazione tra la piattaforma streaming e il maestro messicano Guillermo del Toro. Tratta dai racconti di alcuni dei più celebri autori della letteratura horror come H.P. Lovecraft e Michael Shea, e dagli scritti originali dello stesso regista Premio Oscar, “Cabinet of Curiosities” uscirà su Netflix entro la fine del 2022. Si tratta di una serie horror antologica divisa in otto episodi, che mescolano il grottesco al macabro, diretti da celebri nomi del cinema come Catherine Hardwicke, Vincenzo Natali e David Prior, oltre (ovviamente) a Guillermo del Toro.
Articoli Correlati:
- Stranger Things: Le origini del fenomeno mondiale creato dai Duffer Brothers
- The Wilds 2: Adamo ed Eva, le due facce dell’Isola
- The Wilds: Il teen drama che domina un’isola deserta
- Running Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush
- Yellowjackets: tra occultismo e mistero, l’analisi e le teorie sulla serie targata ShowTime
- Umbrella Academy – l’emarginazione di Vanya
- La Famiglia Addams: La genesi della famiglia più strampalata della storia
- Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams
LEGGI ANCHE
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...
Ragazze Vincenti – la serie: le nuove All-American Girls tra baseball e identità di genere
"Ragazze Vincenti – la serie", disponibile su Amazon Prime Video, racconta il cammino delle Rockford Peaches durante il primo campionato di baseball femminile. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, dopo l'attacco contro Pearl Harbor da parte dell'esercito...
The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
"The Sandman", la serie TV targata Netflix tratta dall'omonimo saga fumettistica, trascina lo spettatore nella mitologia onirica creata da Neil Gaiman. Adattare un'opera fumettistica, sia per il grande che per il piccolo schermo, non è mai un'operazione semplice....
Paper Girls: I viaggi temporali tratti dal fumetto di Brian K. Vaughan
Tratta dall'omonima opera fumettistica di Brian K. Vaughan e sceneggiata (tra gli altri) da Stephany Folsom, "Paper Girls" è una delle rivelazioni del catalogo di Prime Video. Primo novembre 1988. Nell'immaginario sobborgo di Cleveland, Stony Stream, è appena...
The Umbrella Academy 3: Una stagione che funziona solo a metà
La nostra recensione di "The Umbrella Academy 3" La seconda stagione di “Umbrella Academy” si era conclusa con un colpo di scena. Dopo aver scongiurato l'ennesima apocalisse ed essere stati accusati di terrorismo e complicità nell'assassinio di John Kennedy, gli...
The Wilds 2: Adamo ed Eva, le due facce dell’Isola
Uscito su Prime Video il 6 maggio 2022, "The Wilds 2" è il secondo capitolo del Teen Drama dedicato ai due gruppi di naufraghi: Progetto Eva e Progetto Adamo La prima stagione “The Wilds” si era conclusa con la scoperta, da parte di Leah (Sarah Pidgeon),...
The Wilds: Il teen drama che domina un’isola deserta
Uscito su Prime Video nel 2020, "The Wilds" è uno dei migliori Teen Drama degli ultimi anni. C'erano una volta nove liceali americane, provenienti da parti diverse del paese, che ricevettero un invito per partecipare ad un ritiro rigenerativo alle Hawaii....
Running Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush
Cantata da Kate Bush, "Running Up That Hill" è una canzone che parla di incomunicabilità, e quindi i fratelli Duffer hanno deciso di associare il brano ad una delle scene più intense della quarta stagione di "Stranger Things". Uscita su Netflix nel 2016, “Stranger...
Stranger Things: Le origini del fenomeno mondiale creato dai Duffer Brothers
Ambientata nell'immaginaria cittadina di Hawkins (Indiana), “Stranger Things” è una serie TV, creata dai gemelli Matt e Ross Duffer, che racconta le gesta di un gruppo di ragazzini impegnati nella lotta contro i demoni provenienti da un mondo parallelo chiamato...
Le fate ignoranti – La serie: Il reboot tratto dal film di Ferzan Özpetek
Presente sul catalogo di Disney+, "Le fate ignoranti" si presenta come un approfondimento del film del 2001. La versione moderna di uno dei migliori film di Ferzan Özpetek. Nel 2001, il regista di origine turca Ferzan Özpetek diresse “Le fate ignoranti”, una pellicola...
Ann Walker: La confusione, le lacrime e i rimpianti di una donna innamorata
Nata all'inizio del XIX secolo, in un'epoca in cui l'omosessualità era considerata un male per l'umanità, nonché un abominio contro le sacre leggi di Dio e della Bibbia, Ann Walker era una giovane ereditiera, sulla soglia dei trent'anni, impaurita dall'attrazione che...
Miss Lister: Dai diari alla colonna sonora, la storia di “Gentleman Jack”, il brano di O’Hooley & Tidow
"Gentleman Jack" non è solo il titolo della serie dedicata a Miss Lister, ma anche un bellissimo brano cantato dal duo inglese O'Hooley e Tidow. Miss Lister nella serie "Gentleman Jack" “Gentleman Jack” racconta la storia di Anne Lister, proprietaria terriera nonché...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.