“La macchina del tempo” di H.G. Wells è uno dei migliori romanzi fantascientifici di sempre, capace di ispirare sia opere letterarie che cinematografiche.
Siamo negli ultimi anni del XIX secolo. Nel lussuoso salotto di un visionario ed eccentrico scienziato, un gruppo di luminari si riunisce per ascoltare quella che sembra essere la più assurda delle vicende. Dopo ore e ore di attesa, il padrone di casa, che fin dalla prima pagina conosceremo come il Viaggiatore del Tempo, giunge di fronte ai suoi esimi colleghi con il corpo completamente ricoperto da orrende cicatrici, gli abiti logori e strappati, un colorito pallido e il volto inebetito. Eppure, nonostante il suo pessimo stato, il protagonista ha appena dimostrato che i viaggi nel tempo sono possibili. E non vede l’ora di raccontare la sua avventura agli scettici membri dell’intelligenza britannica.

Pubblicato nel 1895 “La macchina del tempo” è uno dei romanzi più famosi dello scrittore inglese H.G. Wells nonché una delle trame fantascientifiche più conosciute di sempre. Un’opera capace di ispirare un nuovo genere letterario che, nel corso dei decenni, ha colto l’attenzione di numerosi autori, da Philip K. Dick a Michael Crichton.
Ma “La macchina del tempo” non è semplicemente un romanzo sui viaggi nel tempo, bensì una testimonianza che documenta come le abili menti del XIX secolo, immaginavano il futuro.
Difatti, attraverso gli occhi del Viaggiatore, Wells dipinse un mondo post apocalittico in cui la razza umana si è estinta, o regredita se vogliamo, e la Terra è dominata da due specie completamente diverse: gli Eloj, esseri pacifici e spensierati, la cui esistenza è votata allo svago; e i Morlock, dei ripugnanti predatori notturni albini dalla forma umanoide che agiscono con il favore delle tenebre.

I mondi distopici hanno da sempre un fascino particolare e molti autori, da Pierre Boulle con “Il pianeta delle scimmie” al già citato Philip K. Dick con “Il cacciatore di androidi” (meglio conosciuto come “Blade Runner”), hanno raccontato la loro visione del futuro.
Tuttavia quello de “La macchina del tempo”, forse perché interamente raccontato attraverso le voce del Viaggiatore, sembra avere una poetica molto più ispirata.
Grazie a “La macchina del tempo”, H.G. Wells abbandona le atmosfere tetre e degradate, rese celebri da opere come “Frankenstein o il moderno Prometeo” di Mary Shelley e “Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde” di R.L. Stevenson, e trascina il lettore in un clima tanto quieto quanto lussureggiante, dove i gentleman, dopo aver consumato una gustosa e abbondante cena, si ritirano in salotto per conversare, fumando sigari e sorseggiando del pregiato Brandy. O almeno questa è l’impressione iniziale che vuole trasmetterci lo scrittore.

Nel momento stesso in cui il Viaggiatore inizia a narrare il suo pellegrinaggio nel futuro, intrappolato in un mondo sconosciuto e incapace di tornare alla propria epoca, come un moderno Ulisse a cui è stato negato il diritto di rimpatriare ad Itaca, comincia il viaggio del lettore in una dimensione dominata da paesaggi onirici, vallate tanto immense da sembrare infinite e lugubri gallerie sotterranee.
In quella che sembra essere una satira scientifica, che si pone l’obiettivo di burlare la profezia dell’estinzione della razza umana, ma che lentamente assume i tratti di un romanzo gotico, Wells compone una paradossale fusione di rudimenti scientifici, avvisaglie utopiche e presagi apocalittici.
Il tutto inserito in un contesto (quello della fine del 1800) in cui la società britannica subiva l’influenza, tanto affascinante quanto terrificante, delle grandi scoperte scientifiche e dell’impetuoso sviluppo tecnologico.

Difatti, oltre al Viaggiatore, i protagonisti del romanzo di Wells sono quelle menti ben pensanti ma ristrette, eternamente scettiche, che credono fermamente nel lavoro accademico e nella concretezza delle scienza e della tecnologia ma che, allo stesso tempo, ne sono terrorizzati. Ed è qui che il racconto fantascientifico assume le sembianze di un documento sulla cultura più larga della società inglese del 1800 e del pensiero delle menti più illuminate dell’epoca, intimorite dall’avvento di un nuovo secolo (il XX) che promette novità tanto meravigliose quanto disarmanti.
Ma questo è il futuro che Wells sviluppa e rappresenta come una visione artistica.

Visioni che fin dalla pubblicazione de “La macchina del tempo”, il primo romanzo di H. G. Wells (escludendo un manoscritto andato perduto), hanno ampliato i limiti della fantasia umana. Difatti, opere come “L’isola del Dottor Moreau”, “L’uomo invisibile” e “La guerra dei mondi” (per citarne alcune), nonostante siano state pubblicate alla fine del 1800, risultano essere assolutamente moderne se non contemporanee. Basti pensare al modo in cui H.G. Wells riesce a coniugare la scienza e la tecnologia in un’epoca in cui tematiche come le invasioni aliene e la modifica del DNA erano (probabilmente) argomenti utopici. Eppure, grazie al suo estro, lo scrittore britannico è riuscito a superare i confini del fantastico, divenendo una delle principali fonti di ispirazione per le future opere fantascientifiche di ogni genere.
Di seguito, l’edizione pubblicata dalla casa editrice Fanucci Editore.
Acquista su Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Articoli Correlati:
- Howl: l’eroe maledetto di Hayao Miyazaki tra Dorian Gray e Peter Pan
- Emma, l’eroina imperfetta ma tanto cara ai lettori di Jane Austen e non solo
- Godzilla: Il mostro radioattivo nato dalla penna di Shigeru Kayama
- Nightmare Alley: L’incubo del Sogno Americano nel Noir di William Lindsay Gresham
- La Ferrovia Sotterranea: il romanzo da Premio Pulitzer di Colson Whitehead
- Il libro dei Baltimore: La saga famigliare di Joel Dicker
- Per il mio bene: Ema Stokholma si racconta nel romanzo della sua vita
- Alta Fedeltà: le atmosfere di Londra nella storia di Nick Hornby
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Persuasione: l’ultima voce di Jane Austen
Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, "Persuasione" è l'ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell'autrice assieme a "Orgoglio e Pregiudizio" e "Emma". “Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
Teddy di Jason Rekulak: Una storia di fantasmi, di crescita e di redenzione
Dopo il successo de "I favolosi anni di Billy Marvin", Jason Rekulak torna in cima alle classifiche con "Teddy", un thriller che sconfina nel paranormale. Teddy è un bambino di cinque anni che ama passare le giornate assieme a Mallory, la sua nuova babysitter,...
Howl: l’eroe maledetto di Hayao Miyazaki tra Dorian Gray e Peter Pan
Protagonista del romanzo di Diana Wynne Jones e della pellicola, diretta da Hayao Miyazaki, Howl è uno degli eroi più famosi della letteratura britannica. https://open.spotify.com/episode/5QNv6Bwbnls6nL9Sn5s6HF?si=05ab4888490b45d1 Per secoli la letteratura,...
Sempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera Brosgol
Attraverso più di 200 pagine in bicromia, "Sempre Pronti" è la tragi-comica esperienza vissuta in un campo estivo La storia di Vera è come tante altre storie. Semplice, lineare, nessuna catastrofe naturale incombe nella sua vita come un fulmine a ciel sereno. Nessun...
1991: Il primo racconto autobiografico di Armin Barducci
"1991" è la nuova graphic novel di Armin Barducci, Pubblicato da Eris Edizioni. “1991” è la storia di un'estate. La storia di quell'estate che il giovane Armin, un fanciullo alle porte dell'adolescenza, passerà con i suoi amici nella residenza estiva della sua...
Si può fare! la storia di un’amicizia mostruosa
Creato da Isabella di Leo, "Si può fare" non è solo un fumetto. È la storia della grande amicizia tra Mel Brooks e Gene Wilder. Tutto ebbe inizio nel 1932, quando, un giovanissimo Melvin Kaminsky, rimase scioccato, o meglio terrorizzato, da quella creatura che il...
Emma, l’eroina imperfetta ma tanto cara ai lettori di Jane Austen e non solo
«Emma Woodhouse, bella, intelligente e ricca, con una casa confortevole e un carattere allegro, sembrava riunire in sé il meglio che la vita può offrire, e aveva quasi raggiunto i ventun anni senza subire alcun dolore o grave dispiacere». Così Jane Austen presenta la...
Sandman – Casa di Bambola: L’eterno conflitto tra Sogno e Desiderio
"Sandman - Casa di Bambola", la seconda raccolta di storie dedicate a Sogno, racconta il conflitto tra Morfeo e suo fratello minore, Desiderio. Leggende, mitologia e mistero si intrecciano nuovamente nel secondo capitolo della storia dedicata al Signore dei Sogni. Con...
Sandman – Preludi e Notturni: L’opera di Neil Gaiman tra mitologia e misticismo
"Sandman - Preludi e Notturni" è la raccolta dei primi otto episodi della serie dedicata al dio del sonno, Morfeo, ideata da Neil Gaiman. 29 novembre 1988. Sugli scaffali delle librerie e fumetterie americane giunse la nuova proposta fumettistica targata DC Comics...
Un’estate fa volume 1: Il dolce sapore dei ricordi attraverso le tavole di Zidrou e Jordi Lafebre
"Un'estate fa" di Zidrou e Jordi Lafebre è una storia familiare da leggere sotto l'ombrellone. Fondata nel 2009, la Bao Publishing è rapidamente divenuta una delle migliori case editrici italiane di fumetti e graphic novel. Nel catalogo infatti possiamo trovare tutti...

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all’Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo “sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa”.