Lars von Trier dirige un Matt Dillon in forma smagliante. Un killer convinto che ogni suo omicidio sia un capolavoro, un viaggio all’interno di un’anima malata. Tutto questo è “La Casa di Jack”.

Un architetto. Un artista. Un assassino. Se questa sequenza non vi suona strana, è probabile che abbiate avuto occasione di conoscere Jack. E, soprattutto, che vi abbia risparmiati, si intende.
Il più recente lavoro del danese Lars von Trier è una preziosa opera architettonica, in senso proprio e in senso lato. Una costruzione meticolosa che si struttura attraverso 5 trame antologiche, i cui nodi vanno a convergere in un unico intreccio, a rappresentare pertanto quella casa che Jack aveva detto di voler costruire.
“Il materiale che sceglievi non era quello giusto“, gli fa eco un Virgilio dantesco – che sembra, in realtà, ricalcare il Lloyd kinghiano/kubrickiano -, contemplando l’edificio completo. Quella che si direbbe una casa a misura d’uomo. Affascinante ed enigmatico, Jack fa incetta di donne sorprendentemente ingenue, che massacra senza remore, non privo di una cura maniacale, quanto grottesca, per i dettagli di ciascun omicidio.

Lo spettatore che assiste alle sue scelleratezze di esaltato, non può che provare un senso di commozione misto rabbia, nei confronti delle vittime.
D’accordo, Jack è un bell’uomo, e la sua disponibilità potrebbe sembrare rassicurante, ma non si fa fatica a capire che in lui ci sia più di qualcosa che non va. Che si spacci per un passante gentile, un irreprensibile assicuratore, un languido amante, l’amico di una vita, la costante che dovrebbe fungere da campanello d’allarme è quello sguardo algido – Matt Dillon, signore e signori, nella più smagliante delle forme -, fermo e calcolatore, dipinto su iridi scurissime, mai coperte dal velo palpebrale, neanche per il tempo di un battito.
La serie di delitti perfetti, inanellati da questo turpe personaggio, non deve farci perdere di vista l’empietà delle sue azioni. A ricordarcela, la voce tutta particolare di quel “grillo parlante” già citato, Virgilio, scovato dietro la porta mai aperta di una stanza sconosciuta.
In un susseguirsi di quadri surrealisti, la guida morale di questo sadico peccatore, gli racconta, illustrandoglielo (inoltre), l’inferno. Una via d’uscita ci sarebbe, ma va da sé che non sia Jack l’unto del Signore che la raggiungerà.
In conclusione, “La Casa di Jack”, è un thriller brutale e scenografico racconta la sua trama con la potenza delle immagini; i dettagli sulla cura compositiva di cadaveri congelati, la trovata di ricavare un portafogli da un seno amputato, l’idea di divertirsi tirando a segno su bersagli umani in movimento (per esempio); un’escalation disturbante, raccapricciante, che raggiunge l’apice della follia più pura e va oltre, arrivando a celebrare la necrofilia come una complessa forma d’arte.

Il polso fermo che lo straordinario Matt Dillon riesce a mantenere, nell’interpretare un personaggio dalla pazzia così esasperata, farebbe dubitare della sua stessa sanità mentale; non fosse per il fatto che sappiamo di trovarci di fronte ad un attore di strabiliante bravura.
Il richiamo al contrappasso dantesco del finale, con la caduta inesorabile dell’assassino nell’abisso infernale, vuole essere la giusta punizione per i suoi delitti, ma manca l’obiettivo. Nel film, non abbiamo, infatti, modo di esplorare approfonditamente la cruda atrocità che contraddistingue le descrizioni del sommo poeta, ed è troppo vivida l’immagine che la pellicola ci lascia della barbarie di Jack, per riuscire a immaginare, per lui, una pena adeguata.

Articoli Correlati:
- Di nostalgia, di bellezza e di lettere d’amore: il cinema e la sua magia
- Massimo Decimo Meridio è “de Ostia”: Luca Ward si racconta
- Precious: un colpo al cuore – recensione
- Elegia Americana: il deludente dramma familiare di Ron Howard
LEGGI ANCHE
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....
Nope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele
"Nope" segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di "Noi", del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele. In un'ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke...
Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni '90 "Pretty Woman", è una delle storia d'amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune...
Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
"Persuasione", il film con protagonista Dakota Johnson non rende giustizia all'omonima opera di Jane Austen. Netfix ci riprova e dopo il successo planetario di “Bridgerton”, ispirato ai romanzi di Julia Quinn, propone una versione tutta nuova di “Persuasione”, tratto...
X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
Conturbante, macabro e sexy, "X - A sexy horror story" è il nuovo film di Ti West. "X - A sexy horror story" Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto....
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...

Nata 26 anni fa e cresciuta con la consapevolezza che “All work and no play makes Jack a dull boy”. Studentessa matta e disperata di lettere moderne, datemi il mio svago fatto di lettura, cinema e serie TV e nessuno si farà del male. Se un film mi è piaciuto, la recensione è assicurata. Ossessioni? Il doppiaggio e Tom Hardy. Paladina dello Sturm und Drang. Adepta del Lato Oscuro della Forza.