fbpx

John Joseph Nicholson, meglio conosciuto come Jack, nacque il 22 aprile del 1937 a Neptune City (New Jersey), una piccola cittadina con poco più di cinquemila abitanti. All’età di diciassette anni si trasferì a Los Angeles. Qui seguì i corsi di arte drammatica organizzati dal caratterista Jeff Corey e frequentò le lezioni di recitazione insieme al maestro Martin Landau, affinando notevolmente le sue tecniche recitative.

Jack Nicholson: da “La bottega degli orrori” a “Non è mai troppo tardi”, gli Home Video dell'uomo che ha impersonato Jack Torrance
Il Cast del film “Le streghe di Eastwick”: Cher (Alexandra); Susan Sarandon (Jane); Michelle Pfeiffer (Sukie); e Jack Nicholson (Daryl)

Durante la frequentazione all’accademia, fece la conoscenza di Dennis Hopper, Roger Corman, Monte Hellman e Bob Rafelson, coloro che lo aiutarono ad approcciarsi nel migliore dei modi al mondo del cinema e che lo accompagnarono per tutta la sua gloriosa carriera artistica durata oltre cinquant’anni.

Una carriera cominciata nel 1958 con il ruolo di Jimmy Wallace in “The Cry Baby Killer” e che trovò la consacrazione definitiva grazie a pellicole come “La piccola bottega degli orrori” (1960) e, soprattutto, “Easy Rider” (1969).

Di seguito vi proponiamo una serie di Home Video del Grande Jack Nicholson.

LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI, regia di Roger Corman (1960)

Amazon

Jack Nicholson: da “La bottega degli orrori” a “Non è mai troppo tardi”, gli Home Video dell'uomo che ha impersonato Jack Torrance

Seymour Krelboyne (Jonathan Haze) è un timido e imbranato commesso di un negozio di fiori chiamato “Mushnick’s Florist”. Un giorno riuscirà a dar vita ad una strana pianta che non solo raggiungerà dimensioni enormi, ma si rivelerà essere dotata di una grande intelligenza, oltre che di un grande appetito per la carne. Affezionato alla sua creatura, Seymour deciderà di nasconderla nel retro bottega. E così rimarrà coinvolto in una serie di macabri omicidi per fornirle il nutrimento necessario alla sua crescita.

“La piccola bottega degli orrori” fu il primo film horror a cui un giovane Jack Nicholson, appena ventitreenne, prese parte, interpretando il ruolo di Wilbur Force, un uomo che soffre di masochismo.

EASY RIDER, regia di Dennis Hopper (1969)

Amazon

Jack Nicholson: da “La bottega degli orrori” a “Non è mai troppo tardi”, gli Home Video dell'uomo che ha impersonato Jack Torrance

“Easy Rider” segnò una svolta significativa nella carriera di Jack Nicholson che all’epoca sembrava intenzionato ad abbandonare la carriera da attore per intraprendere quella da regista. Difatti, non solo ottenne la sua prima nomination ai Premi Oscar, ma il successo ottenuto grazie all’interpretazione di George Hanson convinse Jack a continuare a recitare e abbandonando l’idea di darsi alla regia.

La pellicola racconta le gesta di Wyatt (Peter Fonda), soprannominato “Capitan America” e Billy (Dennis Hopper), due motociclisti che, a bordo dei loro Chopper, decideranno di attraversare gli Stati Uniti, incontrando così singolari personaggi e vivendo delle bizzarre avventure.

CINQUE PEZZI FACILI, regia di Bob Rafelson (1970)

Amazon

Jack Nicholson: da “La bottega degli orrori” a “Non è mai troppo tardi”, gli Home Video dell'uomo che ha impersonato Jack Torrance

Dopo aver abbandonato la carriera da pianista e aver tagliato i rapporti con la sua famiglia borghese, Bobby Dupea (Jack Nicholson) comincerà a lavorare in un pozzo petrolifero in California. Venuto però a conoscenza della grave malattia che affligge il padre, Bobby farà ritorno a casa dove avrà una fugace relazione con Rayette (Karen Black), la fidanzata di suo fratello. Tuttavia, ben presto quel senso di oppressione provato in passato da Bobby tornerà a tormentare l’anima del protagonista.

CHINATOWN, regia di Roman Polanski (1974)

Amazon

Chinatown

Considerato uno dei migliori noir di tutti i tempi, “Chinatown” è la storia dell’investigatore privato Jake Gittes. Questi verrà assunto da una donna misteriosa per indagare su Hollis Mulwray (Darrell Zwerling), capo ingegnere della Ripartizione Acque e Bacini di Los Angeles. La sua indagine lo porterà a fare la conoscenza di Evelyn Cross (Faye Dunaway), l’affascinante moglie di Mulwray, la quale nasconde un passato piuttosto tormentato.

QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO, regia di Milos Forman (1975)

Amazon

Qualcuno volò sul nido del cuculo

Tratto dall’omonimo bestseller di Ken Kesey, agli Oscar del 1976 “Qualcuno volò sul nido del cuculo” si aggiudicò i cinque premi principali: miglior film, miglior regia a Milos Forman, miglior attore e attrice protagonista, rispettivamente a Jack Nicholson e a Louise Fletcher, e miglior sceneggiatura non originale.

Quando Randle McMurphy (Jack Nicholson), un criminale esuberante e dallo spirito libero, giunge nell’ospedale psichiatrico di Stato di Salem, grazie alla sua euforia sfiderà le rigide regole dettate dalla fredda infermiera Ratched (Louise Fletcher). Ribelle e ostinato, McMurphy coinvolgerà i pazienti dell’ospedale nella sua personale guerra contro l’istituzione ospedaliera, mettendo a soqquadro la calma innaturale che vigeva nell’istituto psichiatrico.

Una pellicola tanto intensa quanto coinvolgente, con un cast d’eccezione che comprende Brad Dourif e i cari amici di Jack, Danny DeVito e Christopher Lloyd.

SHINING, regia di Stanley Kubrick (1980)

Amazon

Shining

Jack Torrance (Jack Nicholson), ex professore disoccupato e aspirante scrittore con problemi di alcolismo, accetta un lavoro come guardiano invernale dell’imponente Overlook Hotel, un albergo isolato e situato sui monti del Colorado. L’intento è quello di trascorrere tre mesi, assieme alla moglie Wendy (Shelley Duvall) e al figlio Danny (Danny Lloyd), immersi nella tranquillità della catena montuosa per riuscire a scrivere il suo romanzo. Ma una volta giunti all’hotel, la famiglia Torrence dovrà fare i conti con strane forze maligne che si insinueranno nella mente di Jack, trasformando il soggiorno in incubo.

IL POSTINO SUONA SEMPRE DUE VOLTE, regia di Bob Rafelson (1981)

Amazon

il postino suona sempre due volte

Jack Nicholson e Jessica Lange sono i protagonisti de “Il postino suona sempre due volte”, adattamento dell’omonimo romanzo di James M. Cain, autore di “Mildred Pierce”, nonché remake della pellicola del 1946 con Lana Turner e John Garfield.

Frank Chambers è un giovane vagabondo che viaggia senza avere una meta ben precisa. Nel suo girovagare troverà lavoro come meccanico per il proprietario di una tavola calda. Qui farà la conoscenza di Cora, l’avvenente moglie del suo nuovo datore di lavoro. Tra i due nascerà una sfrenata e profonda passione che porterà Frank a fare di tutto per lei.

REDS, regia di Warren Beatty (1981)

Amazon

Reds

Ambientato durante la Rivoluzione Russa, “Reds” è la storia del giornalista americano e militante comunista John Reed (Warren Beatty), della sua tormentata storia d’amore con Louise Bryant (Diane Keaton) e della sua amicizia con alcune personalità di spicco della cultura statunitense, come il drammaturgo Eugene O’Neill (Jack Nicholson) e l’anarchica russa naturalizzata americana Emma Goldman (Maureen Stapleton).

Tornato dal Messico, dopo aver documentato la rivoluzione di Pancho Villa, John si stabilirà a New York assieme alla sua amata Louise. Tuttavia, con l’ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale, il giornalista dovrà recarsi più volte in Russia, dove entrerà in contatto con i guerriglieri comunisti e sarà testimone della Rivoluzione d’Ottobre.

VOGLIA DI TENEREZZA, regia di James L. Brooks (1983)

Amazon

voglia di tenerezza

Tradimenti, liti famigliari e sentimentalismi si intrecciano in “Voglia di tenerezza”, pellicola diretta da James L. Brooks che incantò sia il pubblico che la critica.

Dopo essere rimasta vedova, Aurora Greenway (Shirley MacLaine) vedrà allontanarsi anche la figlia Emma (Debra Winger), che si trasferirà in un altro stato assieme al marito, il professore Flap Horton (Jeff Daniels). E mentre Emma e Flap formeranno la loro famiglia, Aurora vivrà una breve ma passionale relazione con il suo nuovo vicino, l’ex astronauta della NASA, scapolo e donnaiolo, Garrett Breedlove (Jack Nicholson).

LE STREGHE DI EASTWICK, regia di George Miller (1987)

Amazon

Le streghe di Eastwick

Nell’immaginaria cittadina di Eastwick, New England, vivono tre amiche tanto inseparabili quanto diverse l’una dall’altra: Sukie (Michelle Pfeiffer), madre di sei figli, lavora come giornalista per il quotidiano locale; Jane (Susan Sarandon) è una timida insegnante di musica; e infine Alexandra (Cher), scultrice vedova e molto sicura di sé. Ignare di possedere dei poteri da streghe, le tre donne, durante una serata in cui fantasticheranno sull’uomo ideale, finiranno per invocare niente meno che il Diavolo, che si presenterà a Eastwick con le sembianze dell’affascinante Daryl Van Horne (Jack Nicholson). Il resto è storia.

BATMAN, regia di Tim Burton (1989)

Amazon

Batman

Nella tetra Gotham City rappresentata dal visionario regista Tim Burton, il sindaco, con l’aiuto del commissario Gordon e del procuratore distrettuale Harvey Dent, è intenzionato a ripulire la città dalla piaga del crimine organizzato. E mentre gli abitanti si preparano a festeggiare il duecentesimo anniversario dalla fondazione di Gotham, Batman (Michael Keaton), il misterioso vigilante mascherato che terrorizza tutti malviventi che gli capitano a tiro, dovrà affrontare un nuovo pericoloso criminale senza scrupoli che si presenta con il nome di Joker (Jack Nicholson).

IL GRANDE INGANNO, regia di Jack Nicholson (1990)

Amazon

Il grande inganno

Jack Nicholson torna a vestire i panni dell’investigatore privato Jake Gittes nel sequel di “Chinatown” di cui, oltre che protagonista, è anche regista.

Il ricco imprenditore Julius Berman (Harvey Keitel), assume Gitter per indagare sulla presunta infedeltà di sua moglie Kitty (Meg Tilly). Tuttavia, durante l’appostamento per cogliere in flagrante la signora Berman, qualcosa andrà storto. Gittes si troverà quindi coinvolto in una complicata indagine colma di tradimenti, interessi segreti e delitti.

CODICE D’ONORE, regia di Rob Reiner (1992)

Amazon

Codice d'onore

Diretto da Rob Reiner, “Codice d’Onore” è ispirato ad una delle storie più scottanti della storia militare americana.

Nella base cubana della Marina Militare il marinaio William Santiago viene trovato ucciso. Del delitto verranno accusati alcuni compagni commilitoni: il vice-caporale Dawson e il soldato scelto Downey. Nel tentativo di eclissare l’accaduto, la Corte Marziale affida il caso al tenente Daniel Kaffee (Tom Cruise), giovane e talentuoso avvocato appena laureato, sperando di giungere ad un patteggiamento. Tuttavia, Kaffee si convincerà che ci sia ben altro dietro l’omicidio di Santiago. Per questo deciderà di trascinare in tribunale il colonnello Nathan Jessup (Jack Nicholson), uno dei membri più illustri della Marina Militare.

WOLF – LA BELVA È FUORI, regia di Mike Nichols (1994)

Amazon

Wolf

Durante una fredda notte di luna piena, Will Randall (Jack Nicholson) investe un grosso lupo dal manto nero e dallo sguardo demoniaco. Nel tentativo di soccorrerlo verrà morso alla mano e da quel momento la sua vita cambierà per sempre. Lo spirito del lupo si insinuerà prepotentemente dentro lui, i suoi sensi subiranno un vertiginoso sviluppo e il suo aspetto diventerà più vigoroso di giorno in giorno. E nella notte di plenilunio perderà totalmente il controllo trasformandosi così in una bestia feroce e dalla forza sovrumana. Ma chi è il licantropo che ha morso Will condannandolo ad una vita dannata? Esiste un modo per placare la bestia?

Uno dei migliori horror degli anni ’90, nonché una delle migliori pellicole sulla licantropia. Diretto da Mike Nicholson, con una Michelle Pfeiffer più incantevole e intrigante che mai, e accompagnato dalle splendide musiche del maestro Ennio Morricone.

MARS ATTACKS!, regia di Tim Burton (1996)

Amazon

Mars Attack!

Tim Burton, con l’ausilio delle musiche di Danny Elfman e degli effetti speciali della Industrial Light & Magic di George Lucas, confeziona la più bizzarra delle invasioni aliene.

Sul nostro pianeta arriverà una flotta di marziani pronti a sterminare l’umanità intera senza mostrare un briciolo di pietà, fino a quando, grazie ad un originale espediente, i terrestri organizzeranno il contrattacco.

Un cast d’eccezione che comprende (tra gli altri) attori del calibro di Jack Nicholson, Glenn Close, Pam Grier, Pierce Brosnan, Michael J. Fox e una giovanissima Natalie Portman, in una commedia nera che omaggia i film di fantascienza di serie B degli anni ’50.

QUALCOSA È CAMBIATO, regia di James L. Brooks (1997)

Amazon

qualcosa è cambiato

Jack Nicholson, Helen Hunt e Greg Kinnear sono i protagonista di questo capolavoro della commedia sentimentale targato James L. Brooks. Melvin Udall (Nicholson) è uno scrittore di successo asociale, scontroso e razzista che soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo. Quando il suo vicino di casa Simon (Kinnear), omosessuale dichiarato, verrà ricoverato in ospedale, Melvin, in un aspettato gesto di generosità, si occuperà del suo cagnolino. La convivenza con la bestiolina e la vicinanza di Carol (Hunt), la cameriera della tavola calda dove è solito andare ogni giorno, lo aiuteranno a diventare più tollerante verso il prossimo.

LA PROMESSA, regia di Sean Penn (2001)

Amazon

La promessa

Nel suo ultimo giorno di lavoro prima di godersi la meritata pensione, l’agente della omicidi Jerry Black (Jack Nicholson) si troverà di fronte al brutale omicidio di una bambina. I sospetti ricadranno su un balordo che, dopo essere stato arrestato, confesserà di essere il colpevole per poi suicidarsi in cella. Il caso sembra ormai chiuso. Tuttavia Black, investigatore dall’istinto infallibile, è convinto che il colpevole sia ancora a piede libero e che si tratti di un pericoloso serial killer. Ostinato e determinato, Jerry prometterà quindi alla famiglia della piccola che non lascerà la polizia fino a quando non avrà acciuffato il vero assassino.

A PROPOSITO DI SCHMIDT, regia di Alexander Payne (2002)

Amazon

a proposito di schmidt

Rimasto vedovo dopo quarantadue anni di matrimonio, Warren Schmidt (Jack Nicholson), attuario appena andato in pensione, si troverà a fare i conti con un passato angoscioso e un futuro altrettanto nero. Fino a quando non deciderà di intraprendere un viaggio in camper che dal Nebraska lo porterà fino a Denver dove cercherà di riappacificarsi con la figlia Jeannie (Hope Davis), nonostante sia contrario al suo imminente matrimonio.

TERAPIA D’URTO, regia di Peter Segal (2003)

Amazon

terapia d'urto

Dave Buznik (Adam Sandler), è un uomo pacifico che spesso subisce le angherie altrui senza reagire. Ma durante un viaggio in aereo non solo si troverà a discutere con una hostess che ignorerà deliberatamente le sue richieste, ma avrà anche un diverbio con l’addetto alla sicurezza. Denunciato per aggressione sarà costretto a seguire una terapia per la gestione della rabbia curata dall’eccentrico dottor Buddy Rydell (Jack Nicholson). Ne vedremo delle belle!

THE DEPARTED, regia di Martin Scorsese (2006)

Amazon

the departed

Jack Nicholson, Leonardo DiCaprio e Matt Damon sono i protagonisti di questa pietra miliare del gangster movie diretta dal maestro Martin Scorsese.

Billy Costigan (Leonardo DiCaprio), giovane recluta della Polizia di Stato del Massachussetts, cresciuto in un quartiere malfamato, tra delinquenti e spacciatori, è l’uomo perfetto per infiltrarsi nella gang di Frank Costello (Jack Nicholson), il gangster più pericoloso di Boston. Lo scopo è quello di conquistare la sua fiducia aiutando così Queenan e Dignam (Martin Sheen e Mark Wahlberg), i due poliziotti che da anni cercano di incastrarlo, a porre fine al suo regno del crimine. Nel frattempo, nessuno sospetta che Colin Sullivan (Matt Damon), l’orgoglio dell’Unità Investigativa Speciale, sia in realtà il pupillo di Costello, infiltratosi all’interno della polizia in modo da dare al boss le informazioni per anticipare le mosse degli sbirri.

NON È MAI TROPPO TARDI, regia di Rob Reiner (2007)

Amazon

non è mai troppo tardi

“Non è mai troppo tardi” è la bellissima storia dell’improbabile amicizia tra Edward Cole (Jack Nicholson), miliardario irascibile ed eccentrico, e Carter Chambers (Morgan Freeman), meccanico colto e intelligente.

Dopo aver ricevuto la terribile notizia di essere malati terminali, i due decidono di godersi quei pochi mesi che restano loro da vivere. Compilano quindi una “Lista del capolinea” con tutto quel che a entrambi piacerebbe fare prima di morire. E così, i due improbabili amici, cominceranno a cancellare le voci sulla loro Bucket List intraprendendo un viaggio che li porterà a girare il mondo.

Rob Reiner ha diretto una storia tanto delicata quanto leggera e divertente che fa riflettere sul valore di ogni singolo giorno.

Articoli Correlati:

LEGGI ANCHE