Diretto dal duo di registi francesi Céline Gailleurd e Olivier Bohler, arriva finalmente in Italia la pellicola d’archivio premiata all’ultimo Toronto Film Festival, “Italia. Il fuoco, la cenere”. Co-prodotto dalla casa di produzione francese Articolture e Nocturnes Productions e Luce Cinecittà, che si è occupata anche della distribuzione nella sale italiane, il film racconta in maniera approfondita e documentata i primi trentatré anni del cinema muto nostrano, dal 1896 al 1929.

“Italia. Il fuoco, la cenere” porta sul grande schermo, attraverso l’uso di materiali filmici esclusivi, provenienti dalle cineteche di tutta l’Europa, un documentario in grado di far rivivere un’epoca cinematografica tanto importante quanto troppo poco conosciuta, un periodo in cui nacquero opere che, innegabilmente, hanno influenzato registi di generazione in generazione.
Narrato da Isabella Rossellini, e da Fanny Ardant nella versione francese, attraverso le parole di alcuni illustri spettatori dell’epoca, tra cui Pirandello, Gramsci, Dalì e Fellini, il documentario permetterà a molti spettatori di entrare in contatto (forse per la prima volta) con cineasti, interpreti e pellicole che costituiscono una parte importante della storia cinematografica italiana.
Come gli stessi autori hanno raccontato, “Italia. Il fuoco, la cenere” è un viaggio attraverso il simbolismo e il decadentismo poetico che hanno reso celebre l’estetica italiana. Un documentario ottenuto grazie alla visione di quelle rare bobine in nitrato e sopravvissute al flagello della guerra e della persecuzione perpetrata dalla scelleratezza del partito nazi-fascista.
La rassegna, che ha avuto inizio il 10 maggio 2022 a Genova, si concluderà il 30 maggio 2022 al cinema Eden di Puianello.
Di seguito il programma completo.
10 maggio. Nickelodeon di Genova evento ore 21,15 con regista in sala.
11 maggio. Lumière di Bologna evento ore 20,00 con regista e con il produttore Ivan Olgiati in sala.
12 maggio. Truffaut di Modena evento ore 21,00 con regista in sala
12 maggio. Nosadella di Bologna ore 20,00
13 maggio. Spazio Alfieri di Firenze evento ore 21,15 con regista in sala
14 maggio. Sarti di Faenza ore 18,30
15 maggio. Massimo di Torino evento ore 18,30 con regista in sala
15 maggio. Galliera di Bologna ore 21,30
16 maggio. Nuovo Sacher di Roma evento ore 20,45 con regista in sala
16 maggio. Massimo di Torino ore 20,30
17 maggio. Arlecchino di Milano evento ore 21,00 con regista in sala
17 maggio. Cityplex Moderno di Sassari ore 16,00 e 19,00
17 maggio. Massimo di Torino ore 16,00
17 maggio. Terminale di Prato ore 21,15
17 maggio. Tiberio di Rimini ore 21,00
18 maggio. Catania King di Catania ore 19,00
20 maggio. Arlecchino di Milano ore 19,00
22 maggio. Arlecchino di Milano ore 14,30
30 maggio. Eden di Puianello ore 21,15
Articoli Correlati:
- Vampiri: tutto quello che c’è sapere, da Nosferatu a Dracula di Bram Stoker
- I fratelli Lumière e la nascita del Cinematografo
LEGGI ANCHE
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...
Modern Times: L’operaio bloccato tra gli ingranaggi della Grande Depressione
"Modern Times", oltre ad essere l'ultima apparizione di Charlot, è una forte critica al sistema capitalistico dell'America post Crollo di Wall Street. Una critica particolarmente osannata durante la scena della catena di montaggio. Charlot (Charlie Chaplin). Una scena...
Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot
Grazie a "Modern Times", Chaplin riuscì a donare un degno finale alla storia di Charlot, il personaggio che lo aveva accompagnato per più di vent'anni. Charlot e la Monella, protagonisti di "Modern Times" Con l'uscita di “The Jazz Singer” nel 1927, il cinema iniziò...
Charlot compositore: La colonna sonora di Tempi Moderni
Come abbiamo già spiegato nell'articolo “Tempi Moderni – L'ultima apparizione di Charlot e altre curiosità”, Charlie Chaplin era un perfezionista. Fin dal 1914 difatti, l'interprete di Charlot scrisse, diresse ed interpretò molti dei suoi film, e dopo la fondazione...
America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”
Se si pensa a "West Side Story" uno dei primi brani che ci vengono in mente è, senza dubbio, "America". Invero, ne esistono due varianti: quella della versione teatrale e quella della versione cinematografica. Era il 1957 quando a Broadway uscì “West Side Story”, uno...
Charlie Chaplin: dalle prime mimiche alla nascita di Charlot
Prima di dar vita al suo più famoso personaggio, Charlot, Charlie Chaplin ha avuto una carriera da mimo e nel music-hall. E naturalmente, prima di girare capolavori come "Tempi Moderni" e "Il Grande Dittatore", girò una serie di corti. Nato a Londra il 16 aprile 1889,...
Gossip – Louella e Hedda, le regine di Hollywood
Ci fu un periodo storico, noto a tutto il mondo come “l'Età d'oro di Hollywood”, in cui le case di produzione regnavano sovrane. La vita di ogni stella del cinema veniva costantemente sorvegliata dall'occhio vigile delle major e del gossip. Chiunque osasse infrangere...
Il Production Code – dall’era pre-codice alle Screwball Comedy
Con il crollo di Wall Street del 1929, la Grande Depressione colpì anche l'industria cinematografica. Il popolo americano, afflitto dalla situazione economica del paese, non era più interessato ad andare al cinema. Le grandi produzioni, per reagire a questa grande...
Tempi Moderni – L’ultima apparizione di Charlot e altre curiosità
Mamma, mamma, ho fame voglio la pappa. ("Tempi Moderni") Durante quella che viene storicamente ricordata come “l'età d'oro di Hollywood”, i proprietari delle maggiori case di produzione, come Louis B. Mayer (proprietario della MGM) e Jack Warner (proprietario della...
Tempi Moderni – La Grande Depressione Secondo Chaplin
Da molti considerato come l'ultimo grande film muto di Hollywood, “Tempi Moderni” rappresentò per Charlie Chaplin il definitivo passaggio al cinema parlato. Per questo motivo il regista e protagonista del film, decise che sarebbe stata anche l'ultima apparizione del...
Le origini di Stanlio e Ollio
C'è stato un tempo in cui la comicità aveva un tono genuino e si basava su principi elementari, come le torte in faccia o la classica scivolata sulla buccia di banana. Sfruttando il linguaggio del corpo e l'espressività degli interpreti, si creavano gag semplici ma...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.