Durante i festeggiamenti per il compleanno del signor Dickinson, Emily esegue una bellissima versione di “Hard Times”, una balla composta da Stephen Foster. Una scena tanto bella quanto profonda.

12 aprile 1861. Le truppe degli Stati Confederati d’America assaltarono la piazzaforte di Fort Sumter, uno dei principali presidi dell’esercito dell’Unione, costringendo i soldati alla resa. Tale evento viene ricordato come il Casus Belli della Guerra di Secessione Americana (o Guerra Civile). Il conflitto bellico imperversò per quattro anni. Fino alla resa ufficiale dell’esercito confederato avvenuta il 23 giungo 1865, seminando per tutti gli Stati Uniti vittime e devastazione, instillando un senso di ansia e terrore in tutti i cittadini americani, persino in coloro che non erano impegnati al fronte.
In molti si unirono volontariamente alla causa portata avanti da Lincoln e dai suoi comandanti. Altri, considerati abili e arruolabili, erano costretti a rispondere alla chiamata dell’esercito e raggiungere le truppe oberate nei combattimenti. Vivendo col dubbio se un giorno avrebbero mai fatto ritorno a casa, dalla propria famiglia.
Come ci viene mostrato nella serie TV “Dickinson”, nella piccola cittadina di Amherst (Massachusetts), sebbene si trovi lontana dagli scontri a fuoco e dai bombardamenti della guerra, la famiglia Dickinson dovrà affrontare le conseguenze del clima di incertezza che ha invaso gli Stati Uniti, interrogandosi sui possibili cambiamenti che subirà il paese al termine delle ostilità.

Molti sono gli eventi che influiranno sul benestare di Emily e della sua famiglia.
A cominciare dall’improvvisa partenza di Henry, che fino a poco tempo prima era a servizio dei Dickinson, unitosi volontariamente ad un reggimento dell’Unione. Ma soprattutto sarà il malanimo che si creerà tra Edward Dickinson e suo figlio Austin, unito alla precarietà del suo matrimonio con Sue, a sconvolgere l’equilibrio di casa Dickinson.
Vivendo tali avversità, Emily Dickinson, anima poetica quanto romantica, sentirà più che mai il bisogno di quel calore che ha sempre avvolto la sua famiglia. Un bisogno che la somma poetessa esprimerà durante una serata di canto per festeggiare il compleanno di Edward, cantando e suonando al pianoforte “Hard Times”, un brano scritto da Stephen Foster nel 1854.

Considerato il padre della musica americana, Foster fu uno dei più prolifici musicisti americani del XIX secolo, autore di innumerevoli canzoni ancora oggi popolari come: “Oh! Susanna”, “Old Folks at Home” e “My Old Kentucky Home”.
“Hard Times” è una di queste canzoni.
Tanto antica quanto moderna, “Hard Times” è una composizione dedicata alle anime sognanti, a coloro che vivono con la consapevolezza che, per quanto la vita sia dura e piena di avversità, per tutti c’è un filo di speranza.

Non a caso, Emily decide di eseguirla durante i festeggiamenti per il compleanno del padre. Nel momento in cui sembra che il labile velo che separa l’allegria dalla tristezza stia per crollare definitivamente. L’assenza di Austin, la guerra che imperversa e la morte prematura della sorella di Mrs. Dickinson, rischiano di far sprofondare la felicità nel baratro oscuro dell’avvilimento.
Attraverso le parole di “Hard Times”, Emily cerca di trasmettere alla sua famiglia quella verità che rivela che anche i momenti più difficili possono essere superati.
“Oh, hard times, come again no more
…
While we seek mirth and beauty and music light and gay“
E mentre le parole di Foster riecheggiano nell’atmosfera di casa Dickinson, le scene in successione ci danno un’idea di come coloro che fanno parte della vita di Emily stiano affrontando un momento difficile. In qualche modo, le parole di Foster, proprio come la poesia di Emily, donano la sensazione che possano offrire un pizzico di speranza nelle loro vite.
Articoli Correlati:
- From Dickinson with love: il documentario che celebra la serie dedicata a Emily Dickinson
- Split the Lark: fama o amore? L’incertezza di Emily Dickinson
- Dickinson: L’anima pop della grande poetessa
- Afterlife: La canzone di Hailee Steinfeld dedicata a Emily Dickinson e alla figura della donna del XIX secolo
- Magpie: il primo malinconico singolo di Ella Hunt
LEGGI ANCHE
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...
Ragazze Vincenti – la serie: le nuove All-American Girls tra baseball e identità di genere
"Ragazze Vincenti – la serie", disponibile su Amazon Prime Video, racconta il cammino delle Rockford Peaches durante il primo campionato di baseball femminile. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, dopo l'attacco contro Pearl Harbor da parte dell'esercito...
The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
"The Sandman", la serie TV targata Netflix tratta dall'omonimo saga fumettistica, trascina lo spettatore nella mitologia onirica creata da Neil Gaiman. Adattare un'opera fumettistica, sia per il grande che per il piccolo schermo, non è mai un'operazione semplice....
Paper Girls: I viaggi temporali tratti dal fumetto di Brian K. Vaughan
Tratta dall'omonima opera fumettistica di Brian K. Vaughan e sceneggiata (tra gli altri) da Stephany Folsom, "Paper Girls" è una delle rivelazioni del catalogo di Prime Video. Primo novembre 1988. Nell'immaginario sobborgo di Cleveland, Stony Stream, è appena...
The Umbrella Academy 3: Una stagione che funziona solo a metà
La nostra recensione di "The Umbrella Academy 3" La seconda stagione di “Umbrella Academy” si era conclusa con un colpo di scena. Dopo aver scongiurato l'ennesima apocalisse ed essere stati accusati di terrorismo e complicità nell'assassinio di John Kennedy, gli...
The Wilds 2: Adamo ed Eva, le due facce dell’Isola
Uscito su Prime Video il 6 maggio 2022, "The Wilds 2" è il secondo capitolo del Teen Drama dedicato ai due gruppi di naufraghi: Progetto Eva e Progetto Adamo La prima stagione “The Wilds” si era conclusa con la scoperta, da parte di Leah (Sarah Pidgeon),...
The Wilds: Il teen drama che domina un’isola deserta
Uscito su Prime Video nel 2020, "The Wilds" è uno dei migliori Teen Drama degli ultimi anni. C'erano una volta nove liceali americane, provenienti da parti diverse del paese, che ricevettero un invito per partecipare ad un ritiro rigenerativo alle Hawaii....
Running Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush
Cantata da Kate Bush, "Running Up That Hill" è una canzone che parla di incomunicabilità, e quindi i fratelli Duffer hanno deciso di associare il brano ad una delle scene più intense della quarta stagione di "Stranger Things". Uscita su Netflix nel 2016, “Stranger...
Stranger Things: Le origini del fenomeno mondiale creato dai Duffer Brothers
Ambientata nell'immaginaria cittadina di Hawkins (Indiana), “Stranger Things” è una serie TV, creata dai gemelli Matt e Ross Duffer, che racconta le gesta di un gruppo di ragazzini impegnati nella lotta contro i demoni provenienti da un mondo parallelo chiamato...
Le fate ignoranti – La serie: Il reboot tratto dal film di Ferzan Özpetek
Presente sul catalogo di Disney+, "Le fate ignoranti" si presenta come un approfondimento del film del 2001. La versione moderna di uno dei migliori film di Ferzan Özpetek. Nel 2001, il regista di origine turca Ferzan Özpetek diresse “Le fate ignoranti”, una pellicola...
Ann Walker: La confusione, le lacrime e i rimpianti di una donna innamorata
Nata all'inizio del XIX secolo, in un'epoca in cui l'omosessualità era considerata un male per l'umanità, nonché un abominio contro le sacre leggi di Dio e della Bibbia, Ann Walker era una giovane ereditiera, sulla soglia dei trent'anni, impaurita dall'attrazione che...
Miss Lister: Dai diari alla colonna sonora, la storia di “Gentleman Jack”, il brano di O’Hooley & Tidow
"Gentleman Jack" non è solo il titolo della serie dedicata a Miss Lister, ma anche un bellissimo brano cantato dal duo inglese O'Hooley e Tidow. Miss Lister nella serie "Gentleman Jack" “Gentleman Jack” racconta la storia di Anne Lister, proprietaria terriera nonché...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.