Arriva, al Palazzo Arti Fumetto Friuli di Pordenone, la mostra dedicata a Juanjo Guarnido e Blacksad.

Juanjo Guarnido è un fumettista e animatore spagnolo che, assieme al collega Juan Diaz Canales, è divenuto famoso per aver creato la serie a fumetti “Blacksad”, il noir ambientato nell’America degli anni ’50 e popolata da animali antropomorfi. Il protagonista, John Balcksad, è un investigatore privato dalle fattezze di un gatto nero che, per mezzo del suo intuito, tra bettole malfamate, killer professionisti e crimine organizzato, indaga sui crimini perpetrati dalla malavita statunitense. “Blacksad” è dunque uno dei fumetti più venduti e apprezzati degli ultimi vent’anni. E grazie al suo stile caratterizzato da tavole dense di cromatismi, è riuscito in qualche modo a rivoluzionare il genere noir fumettistico, distaccandosi dal tradizionale bianco e nero attribuendo ad ogni albo di “Blacksad un colore dominante.

E proprio alle tavole di Blacksad sarà dedicata gran parte della mostra organizzata dal Palazzo Arti Fumetto Friuli (PAFF!) di Pordenone, che sarà visitabile a partire dall’8 aprile fino al 10 luglio 2022.

La mostra, che sarà presentata con il titolo di “Blacksad: I colori del Noir”, comprenderà centotrenta opere tra tavole originali e illustrazioni di Guarnido. Oltre ai lavori con protagonista il gatto detective, saranno esposte diverse opere, sempre firmate dal fumettista iberico, dedicate a titoli come, “Streghette”, “What’s News” e “Nelle Indie perigliose”. Inoltre (udite udite!) saranno esposti, in anteprima nazionale, alcuni estratti dell’ultimo albo di Blacksad “E poi non resta niente”.

Dopo aver ospitato le opere di fumettisti come Milton Caniff e Adriano Fruch, il PAFF! è ben lieto di donare il proprio spazio alla più grande rassegna italiana rivolta a Juanjo Guarnido. Niente di meglio per festeggiare il ventiduesimo anniversario dall’uscita del primo albo di Blacksad “Da qualche parte fra le ombre”.
Per Info e maggiori dettagli, visitate il sito.
Giulio De Vita, direttore del PAFF, si è dichiarato entusiasta dell’opportunità di poter esporre le opere di uno dei più grandi fumettisti contemporanei: “Con la mostra di Guarnido portiamo al PAFF! di Pordenone una star del fumetto contemporaneo oltre che uno dei talenti più cristallini e originali del panorama internazionale. Ricco di riferimenti artistici, letterari e cinematografici, le sue storie ammaliano per potenza visiva, efficacia narrativa e incisività espressiva. Ogni sua inquadratura coniuga queste tre componenti con naturalezza facendo sembrare una tecnica difficilissima padroneggiata con talento instancabile studio, una cosa semplice, caratteristica questa riconducibile a una sola categoria di artisti: quella dei fenomeni”.
Percorrendo tutta l’attività artistica di Guarnido, “Blacksad: I colori del Noir” darà modo ai più appassionati di immergersi totalmente nell’estetica cupa e il nell’avvincente mondo del rinomato fumettista. E perché no, per chi invece non lo conoscesse, scoprire un artista che, grazie alla sua enorme passione ha saputo attrarre i più esitanti all’arte del fumetto.
Articoli Correlati:
- Blacksad e quell’ambientazione noir tanto retrò quanto necessaria
- La ragazza nello schermo: Una favola nell’era digitale
- Il blu è un colore caldo: la vita di Adele e i turbamenti di Clementine
- Il lungo Halloween: Batman e l’ascesa dei freaks
- Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante: la nascita del duo formato da Mickey Mouse e Dippy Dawg
- Castello di sabbia: l’estinzione umana secondo Pierre Oscar Levy
- La profezia dell’Armadillo: ironia e satira nell’opera prima di Zerocalcare
- Io Sono Shingo: l’opera visionaria di Kazuo Umezz
LEGGI ANCHE
Le serie TV in arrivo su Nerflix – Netflix Geeked Week 2022
Il 6 giugno 2022 Netflix ha inaugurato la seconda edizione della Geeked Week, che terminerà il 10 giugno, in cui la piattaforma streaming annuncerà le nuove uscite per quel che riguarda il cinema, i giochi e, soprattutto, le serie TV. Il primo dei cinque giorni...
Umbrella Academy: Il trailer della terza stagione della serie tratta dall’omonimo fumetto
Li avevamo lasciati in una situazione piuttosto complicata. Dopo aver viaggiato attraverso gli anni '60, aver assistito all'assassinio di JFK, all'insurrezione della contro-cultura hippie e, soprattutto, aver incontrato loro padre (nel presente ormai defunto), al...
Italia. Il fuoco, la cenere: Il film che racconta i primi trentatré anni del cinema italiano
Diretto dal duo di registi francesi Céline Gailleurd e Olivier Bohler, arriva finalmente in Italia la pellicola d'archivio premiata all'ultimo Toronto Film Festival, “Italia. Il fuoco, la cenere”. Co-prodotto dalla casa di produzione francese Articolture e Nocturnes...
Don’t Worry Darling – In arrivo il secondo lungometraggio diretto da Olivia Wilde
Olivia Wilde, già regista della commedia di successo “La rivincita delle sfigate”, torna dietro alla macchina da presa per dirigere il suo secondo lungometraggio, “Don't Worry Darling”. Olivia Wilde. Regista de "La rivincita delle sfigate" e della pellicola in uscita...
Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi
Dopo “La profezia dell'Armadillo” Zerocalcare ci riporta nel quartiere romano di Rebibbia grazie a “Un polpo alla gola”, il suo secondo romanzo grafico. Questa volta, affidandosi ad una trama più lineare rispetto al suo romanzo d'esordio, il fumettista aretino ci...
17 anni: il martirio di Junko Furuta raccontato attraverso i disegni e le parole di Yoji Kamata e Seiji Fujii
"17 anni", il fumetto di Yoji Kamata e Seiji Fujii che racconta il martirio della giovane Sachiko ispirando alla vicenda di Junko Furuta. Il vero fatto di cronaca sconvolse il Giappone degli anni '80. I quattro numeri che compongo il manga di "17 anni", sono...
Da “Swiss Legends” a “Swiss Stories” – In arrivo l’intervista all’autrice Carmen Weiz
Lettrice compulsiva, amante degli animali e autrice (tra le altre) della fortuna saga di "Swiss Legends". In arrivo l'intervista a Carmen Weiz. Carmen Weiz Laureata in Architettura all'Università di São Paulo, lettrice compulsiva e scrittrice per vocazione, Carmen...
Vittorio Gassman. Il centenario: La mostra dedicata al “Mattatore” genovese
In arrivo a Roma "Vittorio Gassman. Il Centenario", la mostra dedicata all'attore genovese in occasione del centenario della sua nascita. Vittorio Gassman, soprannominato Il Mattatore Roma è pronta a celebrare il centenario della nascita di Vittorio Gassman, uno dei...
Film in uscita 2022: 15 fra i titoli più attesi nei prossimi mesi
Tom Cruise e Jennifer Connelly in "Top Gun: Maverick" Il 2022 promette di essere un anno piuttosto prolifico per la cinematografia. Difatti i film in programma per i prossimi mesi sono molti, e ce ne sono di tutti i generi, dalle pellicole a stampo autoriale come “The...
Ivan Reitman: addio a uno dei registi della nostra infanzia
Scomparso il 12 febbraio 2022, Ivan Reitman viene ricordato soprattutto per essere stato il creatore della saga dei Ghostbusters. Produttore e regista, Reitman è stato fonte di ispirazione per generazioni di cineasti. Ivan Reitman assieme al protagonista di...
Jurassic World Dominion: Nostalgia e grandi ritorni nel trailer del capitolo conclusivo della saga
Il 9 giugno 2022 arriverà in Italia "Jurassic World Dominion", il capitolo conclusivo della saga di "Jurassic Park". Nel trailer infine si rivedono delle vecchie glorie. Claire Dearing (Bryce Dallas Howard) Sono ormai quasi trent'anni da quando nel 1993 lo scrittore...
Academy Award: le Nomination della 94esima edizione dei Premi Oscar
Il 27 marzo 2022 avrà luogo la 94esima edizione degli Academy Award. Ecco tutte le nomination. "Il potere del cane" di Jane Campion, con dodici nomination è il film ad aver ricevuto il maggior numero di candidature Sorrentino c'è! Il regista napoletano con il suo “È...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.