Il romanzo di Shigeru Kayama che diede origine a Godzilla, il leggendario lucertolone radioattivo che devastò il Giappone… e non solo. Una storia incredibile che ha dato origine ad una delle saghe fantascientifiche più longeve di sempre.

A pochi anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, che rese il Giappone la prima nazione al mondo a subire i bombardamenti nucleari, l’isola nipponica si troverà a dover affrontare una nuova terribile minaccia proveniente dall’Oceano. Difatti, un’enorme bestia, tanto orribile quanto antica, verrà risvegliata dal suo sonno millenario a causa di alcuni test nucleari condotti a seguito delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki.

Il mostro, il cui aspetto agghiacciante è un mutamento dovuto alle radiazioni nucleari che in passato è stato la causa di carestie e devastazioni. E dopo aver colpito le isole a largo del Giappone, si dirige verso Tokyo, pronto a distruggere qualsiasi cosa si pari di fronte a lui. Un furore immenso dalle fattezze di una remota divinità che i pescatori chiamavano, con timore reverenziale, “Gojira”. Un portento che il mondo imparerà a temere con il nome di Godzilla.

A settant’anni di distanza dalla sua uscita in Giappone, finalmente arriva in Italia il romanzo che diede origine al più celebre dei mostri giganti conosciuti come Kaiju.
Edito dalla casa editrice bolognese Kappalab, il libro racchiude le prime due storie dedicate al Godizilla, che ispirarono le pellicole degli anni ’50 come “Godzilla” e “Il Re dei Mostri”, dirette da Ishiro Honda e Motoyoshi Oda.


Nato dalla geniale penna di Shigeru Kayama, scrittore giapponese che si fece conoscere grazie al romanzo “La vendetta dell’orango Pendek”, Godzilla diventò in breve tempo un fenomeno di massa di livello mondiale. Una creatura capace di influenzare il mondo orientale quanto quello occidentale, al pari di autori come Haruki Murakami o il fumettista Akira Toriyama.
I due racconti scritti da Kayama ci presentano le prime due apparizioni del mostro radioattivo più famoso di sempre. Il romanzo pone una particolare attenzione sulla devastazione perpetrata contro le città nipponiche di Tokyo e Osaka piuttosto che sulla sua origine, senza però trascurare le radiazioni che hanno indotto la mutazione che ha reso Gojira la peggior calamità del Giappone.

Il maggior punto di forza del romanzo di Kayama è il fatto che l’autore abbia scelto di descrivere la distruzione compiuta dal Kaiju attraverso le angosce e il terrore degli abitanti di Tokyo.
I veri protagonisti della storia sono coloro che, loro malgrado, dovranno fare i conti con un pericolo inaspettato e inarrestabile. Che siano questi a bordo di un peschereccio nel Mare del Nord o in un laboratorio sotterraneo di Tokyo, dove alcuni scienziati sono impegnati nelle ricerche riguardanti misteriosi trilobiti (artropodi marini preistorici), saranno i loro pensieri e i loro piani per affrontare la terribile minaccia a dare corpo al racconto di Kayama.
La narrazione, sebbene a brevi tratti possa risultare troppo prolissa e poco incisiva, riesce a coinvolgere il lettore grazie ad una trama densa di mistero e di adrenalina, soprattutto nel secondo racconto, “Il contrattacco di Godzilla”, che ha il merito di introdurre uno delle creature più importanti della mitologia di Gojira.
Il Re dei Mostri infatti, oltre a seminare il terrore nel Paese del Sol Levante, avrà a che fare con un’altra pericolosa bestia che, diffondendo altrettanto panico e distruzione, minaccerà il suo dominio. Nasce così una delle saghe fantascientifiche più longeve della letteratura e della cinematografia. Tuttavia, nonostante i tormenti degli abitanti di Tokyo e Osaka risultino essere il vero punto di forza, racchiudere così tanti personaggi in un unico romanzo di appena 188 pagine risulta a tratti troppo confusionario. A farne le spese è la caratterizzazione poco approfondita di alcuni di essi.
Invero, potrebbe essere molto più semplice affezionarsi a Godzilla che non agli abitanti di Tokyo e Osaka.
E così, grazie al suo estro e alla sua fantasia, Kayama è riuscito a creare un racconto fantascientifico immortale. Una storia capace di appassionare lettori (e spettatori) di ogni generazione. Attraverso la sua scrittura, concisa ma suadente, lo scrittore giapponese riesce a trasportare il lettore in un vero e proprio incubo dalle sembianze di un lucertole nucleare.
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs

Articoli Correlati:
- Nightmare Alley: L’incubo del Sogno Americano nel Noir di William Lindsay Gresham
- La Ferrovia Sotterranea: il romanzo da Premio Pulitzer di Colson Whitehead
- Canto di Natale: L’insegnamento di Charles Dickens
- Il libro dei Baltimore: La saga famigliare di Joel Dicker
- Per il mio bene: Ema Stokholma si racconta nel romanzo della sua vita
- Alta Fedeltà: le atmosfere di Londra nella storia di Nick Hornby
- Ragazzi di vita: il romanzo d’esordio di Pasolini
- Il libro della vita e della morte – recensione
- Bambi – Ansia e Terrore nella favola di Salten
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Persuasione: l’ultima voce di Jane Austen
Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, "Persuasione" è l'ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell'autrice assieme a "Orgoglio e Pregiudizio" e "Emma". “Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
Teddy di Jason Rekulak: Una storia di fantasmi, di crescita e di redenzione
Dopo il successo de "I favolosi anni di Billy Marvin", Jason Rekulak torna in cima alle classifiche con "Teddy", un thriller che sconfina nel paranormale. Teddy è un bambino di cinque anni che ama passare le giornate assieme a Mallory, la sua nuova babysitter,...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
"La macchina del tempo" di H.G. Wells è uno dei migliori romanzi fantascientifici di sempre, capace di ispirare sia opere letterarie che cinematografiche. Siamo negli ultimi anni del XIX secolo. Nel lussuoso salotto di un visionario ed eccentrico scienziato, un gruppo...
Howl: l’eroe maledetto di Hayao Miyazaki tra Dorian Gray e Peter Pan
Protagonista del romanzo di Diana Wynne Jones e della pellicola, diretta da Hayao Miyazaki, Howl è uno degli eroi più famosi della letteratura britannica. https://open.spotify.com/episode/5QNv6Bwbnls6nL9Sn5s6HF?si=05ab4888490b45d1 Per secoli la letteratura,...
Sempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera Brosgol
Attraverso più di 200 pagine in bicromia, "Sempre Pronti" è la tragi-comica esperienza vissuta in un campo estivo La storia di Vera è come tante altre storie. Semplice, lineare, nessuna catastrofe naturale incombe nella sua vita come un fulmine a ciel sereno. Nessun...
1991: Il primo racconto autobiografico di Armin Barducci
"1991" è la nuova graphic novel di Armin Barducci, Pubblicato da Eris Edizioni. “1991” è la storia di un'estate. La storia di quell'estate che il giovane Armin, un fanciullo alle porte dell'adolescenza, passerà con i suoi amici nella residenza estiva della sua...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.