Il romanzo di Shigeru Kayama che diede origine a Godzilla, il leggendario lucertolone radioattivo che devastò il Giappone… e non solo. Una storia incredibile che ha dato origine ad una delle saghe fantascientifiche più longeve di sempre.

A pochi anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, che rese il Giappone la prima nazione al mondo a subire i bombardamenti nucleari, l’isola nipponica si troverà a dover affrontare una nuova terribile minaccia proveniente dall’Oceano. Difatti, un’enorme bestia, tanto orribile quanto antica, verrà risvegliata dal suo sonno millenario a causa di alcuni test nucleari condotti a seguito delle tragedie di Hiroshima e Nagasaki.

Il mostro, il cui aspetto agghiacciante è un mutamento dovuto alle radiazioni nucleari che in passato è stato la causa di carestie e devastazioni. E dopo aver colpito le isole a largo del Giappone, si dirige verso Tokyo, pronto a distruggere qualsiasi cosa si pari di fronte a lui. Un furore immenso dalle fattezze di una remota divinità che i pescatori chiamavano, con timore reverenziale, “Gojira”. Un portento che il mondo imparerà a temere con il nome di Godzilla.

A settant’anni di distanza dalla sua uscita in Giappone, finalmente arriva in Italia il romanzo che diede origine al più celebre dei mostri giganti conosciuti come Kaiju.
Edito dalla casa editrice bolognese Kappalab, il libro racchiude le prime due storie dedicate al Godizilla, che ispirarono le pellicole degli anni ’50 come “Godzilla” e “Il Re dei Mostri”, dirette da Ishiro Honda e Motoyoshi Oda.


Nato dalla geniale penna di Shigeru Kayama, scrittore giapponese che si fece conoscere grazie al romanzo “La vendetta dell’orango Pendek”, Godzilla diventò in breve tempo un fenomeno di massa di livello mondiale. Una creatura capace di influenzare il mondo orientale quanto quello occidentale, al pari di autori come Haruki Murakami o il fumettista Akira Toriyama.
I due racconti scritti da Kayama ci presentano le prime due apparizioni del mostro radioattivo più famoso di sempre. Il romanzo pone una particolare attenzione sulla devastazione perpetrata contro le città nipponiche di Tokyo e Osaka piuttosto che sulla sua origine, senza però trascurare le radiazioni che hanno indotto la mutazione che ha reso Gojira la peggior calamità del Giappone.

Il maggior punto di forza del romanzo di Kayama è il fatto che l’autore abbia scelto di descrivere la distruzione compiuta dal Kaiju attraverso le angosce e il terrore degli abitanti di Tokyo.
I veri protagonisti della storia sono coloro che, loro malgrado, dovranno fare i conti con un pericolo inaspettato e inarrestabile. Che siano questi a bordo di un peschereccio nel Mare del Nord o in un laboratorio sotterraneo di Tokyo, dove alcuni scienziati sono impegnati nelle ricerche riguardanti misteriosi trilobiti (artropodi marini preistorici), saranno i loro pensieri e i loro piani per affrontare la terribile minaccia a dare corpo al racconto di Kayama.
La narrazione, sebbene a brevi tratti possa risultare troppo prolissa e poco incisiva, riesce a coinvolgere il lettore grazie ad una trama densa di mistero e di adrenalina, soprattutto nel secondo racconto, “Il contrattacco di Godzilla”, che ha il merito di introdurre uno delle creature più importanti della mitologia di Gojira.
Il Re dei Mostri infatti, oltre a seminare il terrore nel Paese del Sol Levante, avrà a che fare con un’altra pericolosa bestia che, diffondendo altrettanto panico e distruzione, minaccerà il suo dominio. Nasce così una delle saghe fantascientifiche più longeve della letteratura e della cinematografia. Tuttavia, nonostante i tormenti degli abitanti di Tokyo e Osaka risultino essere il vero punto di forza, racchiudere così tanti personaggi in un unico romanzo di appena 188 pagine risulta a tratti troppo confusionario. A farne le spese è la caratterizzazione poco approfondita di alcuni di essi.
Invero, potrebbe essere molto più semplice affezionarsi a Godzilla che non agli abitanti di Tokyo e Osaka.
E così, grazie al suo estro e alla sua fantasia, Kayama è riuscito a creare un racconto fantascientifico immortale. Una storia capace di appassionare lettori (e spettatori) di ogni generazione. Attraverso la sua scrittura, concisa ma suadente, lo scrittore giapponese riesce a trasportare il lettore in un vero e proprio incubo dalle sembianze di un lucertole nucleare.
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs

Articoli Correlati:
- Nightmare Alley: L’incubo del Sogno Americano nel Noir di William Lindsay Gresham
- La Ferrovia Sotterranea: il romanzo da Premio Pulitzer di Colson Whitehead
- Canto di Natale: L’insegnamento di Charles Dickens
- Il libro dei Baltimore: La saga famigliare di Joel Dicker
- Per il mio bene: Ema Stokholma si racconta nel romanzo della sua vita
- Alta Fedeltà: le atmosfere di Londra nella storia di Nick Hornby
- Ragazzi di vita: il romanzo d’esordio di Pasolini
- Il libro della vita e della morte – recensione
- Bambi – Ansia e Terrore nella favola di Salten
LEGGI ANCHE
Elvis: Le origini del Re del Rock ‘n Roll
L'inizio della carriera dei Elvis, il Re del Rock 'n Roll, dalla sua prima chitarra all'incontro con il Colonnello. Oggi, a distanza di quarantacinque anni dalla sua prematura scomparsa, Elvis Presley è considerato il Re del Rock 'n Roll. Venerato alla stregua di un...
Umbrella Academy: L’opera originale di Gerald Way e Gabriel Bà
Nel mondo fumettistico, così come in quello cinematografico o letterario, esistono opere capaci di colpire nel segno grazie alla loro originalità. Storie capaci di mescolare e reinterpretare la mitologia di diverse culture come il “Sandman” di Neil Gaiman, oppure...
Hold my hand: I ricordi del capitano Maverick nella canzone di Lady Gaga
"Hold my hand", il nuovo singolo di Lady Gaga che racconta le angosce del Capitano Maverick. Nel 1986 il musicista italiano Giorgio Moroder compose le musiche per la colonna sonora di “Top Gun”, il nuovo film di Tony Scott con protagonista Tom Cruise. La pellicola...
Auschwitz o La canzone del bambino nel vento: Guccini racconta Auschwitz attraverso gli occhi di un fanciullo
Ci sono canzoni che raccontano la Storia e che riescono a lasciare il segno. "Auschwitz", di Francesco Guccini, è una di queste. Fra il 1939 e il 1945 l'esercito nazista al servizio del Terzo Reich compì quello che la storia ricorda come il più violento genocidio di...
Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
Campione di incassi, "Top Gun: Maverick" è il sequel del cult del 1986 diretto da Tony Scott. Nella seconda metà degli anni '80, un articolo pubblicato nella rivista “California”, dal titolo “Top Guns”, incentrato sulla figura dei piloti di caccia americani, ispirò il...
Jurassic Park: Il viaggio nella preistoria di Michael Crichton
"Jurassic Park", pubblicato nel 1990, è il romanzo che ha reso celebre lo scrittore americano Michael Crichton. Nel 1912, Sir Arthur Conan Doyle, già autore del ciclo di Sherlock Holmes, creò un mondo immaginario in cui i dinosauri e le antiche civiltà che dominavano...
Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
Il 1986 fu un anno cruciale per la carriera da attore di Tom Cruise. All'epoca aveva già lavorato in pellicole come “Amore senza fine” di Franco Zeffirelli e “I ragazzi della 56esima strada” di Francis Ford Coppola, e si era fatto conoscere nell'ambiente hollywoodiano...
The Quarrymen: l’Era pre-Beatles di John, Paul e George
Prima di entrare a far parte di una della band più importanti della storia della musica, John Lennon fondò un altro gruppo. Questa è la storia dei Quarrymen, la prima band di John Lennon, Paul McCartney e George Harrison. La definitiva formazione dei Beatles. Ringo...
B. B. King e Lucille: Il grande amore del Re del Blues
Quella che vado a raccontarvi è la storia di un grande amore nato tra le fiamme di un locale poco distante da Memphis. Una storia di amore, ma anche di violenza e di temerarietà, e del coraggio di un uomo che è stato disposto a tutto pur di salvare la sua amata....
Berlin: La storia della band che cantò “Take My Breath Away”
La storia dei Berlin e di come "Take My Breath Away" segnò la loro carriera musicale. La prima formazione al completo dei Berlin: Terri Nunn (voce); David Diamond (tastiera); John Crawford (bassista); Rick Olsen (chitarrista); Matt Reid (secondo tastierista); Rob...
Animal House: La pellicola di John Landis nata tra i banchi di Harvard
"Animal House" oggi è considerato un cult della comicità, ma avreste mai pensato che la sua storia è nata tra i banchi di Harvard?? Il poster di "Animal House" Nel 1876 un gruppo di studenti della prestigiosa università di Harvard fondò il giornale scolastico “Harvard...
Modern Times: L’operaio bloccato tra gli ingranaggi della Grande Depressione
"Modern Times", oltre ad essere l'ultima apparizione di Charlot, è una forte critica al sistema capitalistico dell'America post Crollo di Wall Street. Una critica particolarmente osannata durante la scena della catena di montaggio. Charlot (Charlie Chaplin). Una scena...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.