Ne “Gli occhi di Tammy Faye” Jessica Chastain interpreta la predicatrice evangelista più famosa d’America. Questa è la nostra opinione sul biopic della donna che voleva “amare le persone”.

Morta il 20 luglio 2007, Tammy Faye è stata una figura tanto importante quanto scomoda del piccolo schermo americano. Infatti, assieme al marito Jim Bekker, è riuscita a creare un vero e proprio impero televisivo. Un impero che ha permesso loro di diffondere la parola del Signore attraverso dei talk andati onda, principalmente negli anni ‘80, sulla rete religiosa PTL.
Predicatrice evangelista per vocazione, nonché icona della cultura LGBTQI, Tammy ha sempre predicato messaggi di amore incondizionato per ogni creatura di Dio. Una donna convinta che l’unica che contasse fosse la fede nel Signore piuttosto che il proprio orientamento sessuale.
Una convinzione che provocò inoltre lo sdegno in molti esponenti della Chiesa.

In particolare, suscitò il disprezzo del pastore conservatore Jerry Falwell. Questi, sfruttando la frode finanziaria di Jim e lo scandalo legato alla sua presunta omosessualità, distrusse il loro impero mediatico. Prendendo ispirazione da tali vicende, il regista Michael Showlater, ha deciso di raccontare la storia dei coniugi Bekker attraverso gli occhi di Tammy Faye, perennemente ornati da lunghe ciglia e da un pesante mascara colorato, creando un’immagine che le è valsa il titolo di “Prima Drag Queen”.
Per quanto la regia possa risultare sostanzialmente ordinaria ma efficace, senza particolari movimenti di macchina o inquadrature azzardate, il più grande pregio del film “Gli occhi di Tammy Faye” è quello di basare l’intera trama sull’interpretazione di Andrew Garfield (Jim Bekker), che risulta odioso fin dalle prime battute e, soprattutto, di Jessica Chastain (Tammy Faye), che si cala completamente nella parte esibendosi in quella che potrebbe essere la miglior performance della sua carriera (almeno fino a questo momento).
E probabilmente è proprio grazie allo stile di regia semplicistico che permette a Jessica Chastain di mostrare tutto il talento di attrice e di cantante.

Si, perché nonostante il trucco pesante e alla trasformazione fisica, l’attrice riesce ad essere intensa ed espressiva, cogliendo ogni sfumatura del suo personaggio. E quella scena finale, con la Chastain che esegue un “Glory, glory, halleluja” da brividi, è qualcosa che difficilmente potrà essere dimenticato.
Presentato come film di apertura alla Festa del Cinema di Roma, “Gli occhi di Tammy Faye” non è solamente un biopic su una grande donna che si è vista condannare a causa delle sue idee progressiste e alla sua vicinanza con la comunità LGBTQI (che all’epoca era chiamata comunità gay). “Gli occhi di Tammy Faye” è una critica a quella fetta d’America puritana che, ancora oggi purtroppo, considera deplorevoli (se non depravati) alcune “inclinazioni” che invece sono del tutto naturali, e che, oltretutto, non considera la donna al pari dell’uomo.

Sebbene in alcune parti la trama scricchioli, complice una sceneggiatura a volte un po’ troppo lineare e sbrigativa, “Gli occhi di Tammy Faye” riesce comunque nello scopo di rendere giustizia ad una donna che ha avuto il coraggio di ribellarsi al patriarcato e a quella comunità ecclesiastica che mai come nella pellicola di Showlater appare come un’associazione a delinquere e con un immenso potere politico. Tuttavia è bene sottolineare che il film non critica mai, neppure per un singolo istante, la religione o i fedeli che credono in Dio, bensì si scaglia contro la Chiesa e contro quei luminari tanto retrogradi quanto conformisti.
In conclusione, “Gli occhi di Tammy Faye”, nonostante abbia i suoi difetti (e quale film non ne ha?) è una pellicola intensa e riflessiva, che si distacca dal classico biopic risultando meno presagibile di quanto si possa immaginare.

Articoli Correlati:
- La fiera delle Illusioni – Nightmare Alley: il Viale dell’Incubo di Guillermo del Toro
- King Richard: l’uomo che creò la leggenda delle sorelle Williams
- West Side Story: da Shakespeare all’adattamento di Steven Spielberg
- Diabolik: L’esperimento dei Manetti Bros che racconta le origini di un mito
- Last night in Soho: l’evoluzione del cinema di Edgar Wright e la sua libera espressione
LEGGI ANCHE
Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
Campione di incassi, "Top Gun: Maverick" è il sequel del cult del 1986 diretto da Tony Scott. Nella seconda metà degli anni '80, un articolo pubblicato nella rivista “California”, dal titolo “Top Guns”, incentrato sulla figura dei piloti di caccia americani, ispirò il...
Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
Il 1986 fu un anno cruciale per la carriera da attore di Tom Cruise. All'epoca aveva già lavorato in pellicole come “Amore senza fine” di Franco Zeffirelli e “I ragazzi della 56esima strada” di Francis Ford Coppola, e si era fatto conoscere nell'ambiente hollywoodiano...
Animal House: La pellicola di John Landis nata tra i banchi di Harvard
"Animal House" oggi è considerato un cult della comicità, ma avreste mai pensato che la sua storia è nata tra i banchi di Harvard?? Il poster di "Animal House" Nel 1876 un gruppo di studenti della prestigiosa università di Harvard fondò il giornale scolastico “Harvard...
Modern Times: L’operaio bloccato tra gli ingranaggi della Grande Depressione
"Modern Times", oltre ad essere l'ultima apparizione di Charlot, è una forte critica al sistema capitalistico dell'America post Crollo di Wall Street. Una critica particolarmente osannata durante la scena della catena di montaggio. Charlot (Charlie Chaplin). Una scena...
Da P.L.Travers a Supercalifragilistichespiralidoso: I segreti di Mary Poppins
Fin dal primo momento in cui Walt Disney lesse il libro scritto da Pamela Travers, il suo obiettivo divenne quello di realizzare un film sulle avventure della bambinaia più famosa di sempre, Mary Poppins. Per far sì che il sogno diventasse realtà ci sono voluti quasi...
Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot
Grazie a "Modern Times", Chaplin riuscì a donare un degno finale alla storia di Charlot, il personaggio che lo aveva accompagnato per più di vent'anni. Charlot e la Monella, protagonisti di "Modern Times" Con l'uscita di “The Jazz Singer” nel 1927, il cinema iniziò...
Charlot compositore: La colonna sonora di Tempi Moderni
Come abbiamo già spiegato nell'articolo “Tempi Moderni – L'ultima apparizione di Charlot e altre curiosità”, Charlie Chaplin era un perfezionista. Fin dal 1914 difatti, l'interprete di Charlot scrisse, diresse ed interpretò molti dei suoi film, e dopo la fondazione...
Le fate ignoranti: come Ferzan Özpetek ha rivoluzionato il cinema italiano
Nel corso della storia cinematografica ci sono state pellicole che hanno rivoluzionato l'estetica del cinema. "Le fate ignoranti" è una di queste. Il Set de "Le fate ignoranti". Stefano Accorsi (Michele); Margherita Buy (Antonia); e il regista Ferzan Özpetek...
America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”
Se si pensa a "West Side Story" uno dei primi brani che ci vengono in mente è, senza dubbio, "America". Invero, ne esistono due varianti: quella della versione teatrale e quella della versione cinematografica. Era il 1957 quando a Broadway uscì “West Side Story”, uno...
Audrey Hepburn: dall’infanzia a “Vacanze Romane”
La passione per il cinema ci porta a pensare che le stelle di Hollywood abbiano avuto una vita più che perfetta. Non c'è niente di più sbagliato. Audrey Hepburn, per esempio, dovette fare i conti con le atrocità della guerra....
The Addams Family: They’re creepy and they’re kooky, Mysterious and spooky, They’re all together ooky, The Addams Family
Un articolo di approfondimento sulla colonna sonora di "The Addams Family". https://open.spotify.com/episode/3RjQ4eq8It5Fj37abRVoGo?si=cc628735c5c04931 La musica è parte integrante delle nostre vite. Che sia legata oppure no agli aspetti più importanti della nostra...
Addams: le vignette che ispirarono “The Addams Family”
La storia di come le vignette di Charles Addams diedero vita alla famiglia più stramba di sempre. https://open.spotify.com/episode/3RjQ4eq8It5Fj37abRVoGo?si=cc628735c5c04931 Charles "Chas" Addams Un gruppetto di cantori intona le note di un'allegra canzone natalizia...

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all’Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo “sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa”.