“Gentleman Jack” è una serie TV creata da Sally Wainwright. Ambientata nella prima metà del 1800 racconta la storia e le gesta di Miss Anne Lister, la donna considerata la prima lesbica moderna della storia.
“Io amo soltanto ed esclusivamente il gentil sesso. Il mio cuore aborra ogni altro tipo di amore. I miei sentimenti sono costanti e immutati sin dall’infanzia, perché io sono nata così e agisco in base a come Dio mi ha creata. Se andassi a letto con un uomo, quello sarebbe innaturale. Quella sarebbe un’offesa al Signore perché lui ha voluto ciascuno di noi con la nostra ricchezza e varietà.” (“Gentleman Jack”).

Sebbene in molte culture odierne l’omosessualità sia considerata, giustamente, una condizione del tutto naturale, ancora oggi in alcuni paesi del mondo essere gay è considerato illegale. Questo accade soprattutto in nazioni sottosviluppate e culturalmente arretrate (la Nigeria per fare un esempio). Ma c’è stato un tempo, più precisamente tra il XVIII e il XIX secolo, in cui l’ideologia che l’omoerotismo fosse un crimine era diffusa in tutta l’Europa.
In paesi come la Francia, l’Olanda e la Gran Bretagna, per esempio, ogni uomo colto a compiere atti sessuali in compagnia di un altro uomo, veniva accusato di sodomia. Di conseguenza, messo di fronte a punizioni legislative: la prigione o la morte.
Tuttavia, le leggi contro la sodomia hanno origini molto più antiche.
Difatti, nel 1533 Enrico VIII promulgò il Buggery Act, una legge che vietava gli atti di sodomia, identificandoli come un reato punibile con la pena capitale. Tale documento rimase in vigore per oltre trecento anni. Anche se ufficialmente l’ultima esecuzione in pubblica piazza fu quella di James Pratt e John Smith, avvenuta nel 1835.
Nel Regno Unito, cosi come nella maggior parte d’Europa, le leggi contro la sodomia erano molto precise e mirate a soggetti specifici: gli uomini gay. Infatti, per le menti benpensanti del XIX secolo, l’omosessualità era un crimine contro la natura, inaccettabile per la società. Come in un processo alle streghe, i soggetti colti ad infrangere il Buggery Act vennero processati e condannati a morte.
In particolare, gli esponenti della Chiesa godevano di una forte influenza.
Infatti, se le leggi scritte e decretate condannavano esclusivamente gli uomini, per la Chiesa qualsiasi atto di sodomia e omosessualità era da considerarsi disdicevole. E quindi punibile agli occhi di Dio. Le opinioni del Clero erano molto diffuse e condivise nell’Inghilterra del XIX secolo. Per tal motivo numerose nobildonne, come Anne Lister (Suranne Jones), erano costrette a celare (non a rinnegare) la propria natura.


Soprannominata Gentleman Jack, a causa del suo aspetto e del suo portamento mascolino, Miss Lister, prima di convolare a nozze con Ann Walker (interpretata da Sophie Rundle), durante la sua giovinezza e gli innumerevoli viaggi in giro per l’Europa, intrattenne molte relazioni sessuali con numerose donne, tra cui alcune signore dell’alta società britannica ed europea. Relazioni raccontate minuziosamente attraverso le pagine dei suoi diari che, proprio per non destare alcun sospetto e non rivelare alcunché sulla sua natura, furono scritti grazie all’ausilio di un codice segreto che comprendeva caratteri provenienti dal greco antico ed elaborate formule algebriche.
Nata ad Halifax nel 1791, Anne Lister nel corso della sua breve esistenza scrisse oltre 7700 pagine di diario. Rimaste indecifrate per moltissimo tempo, molte di queste narravano, oltre alle sue esperienze sessuali, incontri con importanti personalità della cultura e dell’alta società, e tutte le nozioni che da essi riusciva ad imparare. Nel 2011, dopo essere stati definitivamente tradotti, i diari di Miss Lister vennero inclusi nel programma dell’UNESCO, Memoria del mondo, e nel 2019 sono stati fonte di ispirazione per la serie TV creata da Sally Wainwright, “Gentleman Jack – Nessuna mi ha mai detto di no”.
Ma chi era Anne Lister?
Vissuta in Inghilterra, Anne Lister era una donna intraprendente e anticonformista, dall’aspetto e dal portamento alquanto insoliti per l’epoca, poiché aveva movenze e atteggiamenti molto mascolini. Instancabile viaggiatrice, dotata di un estro e di un bagaglio culturale fuori dal comune, Miss Lister ereditò dallo zio la tenuta di Shibden Hall, nel West Yorkshire, arricchendosi grazie allo sfruttamento dei pozzi di carbone presenti nella sua proprietà.
Nel 1932, dopo aver dovuto lasciare la città di Hastings (e aver terminato la relazione con Miss Hobart) di ritorno a Shibden Hall. Qui, dopo oltre dieci anni dall’ultima volta in cui si erano viste incontrò Ann Walker, una ricca ereditiera, con la quale instaurò prima una bellissima amicizia che in breve tempo si trasformò in un forte legame amoroso.

La serie TV gira attorno alla storia d’amore tra Anne e Ann, due donne completamente diverse ma legate da un indissolubile sentimento reciproco. Difatti, per quanto Miss Lister (interpretata da Suranne Jones) sia una donna forte, convinta delle proprie idee e della propria sessualità, Ann Walker (Sophie Rundle) è un’anima fragile, vissuta prevalentemente tra le mura della sua reggia e spaventata dal profondo amore che prova per Anne.
E sarà proprio questo forte sentimento che metterà a dura prova la stabilità di Ann Walker, sconvolta dai continui giudizi che accusano la sua compagna di essere “un’invertita” e, di conseguenza, destinata alla forca.
Insicura e facilmente impressionabile, Ann non troverà pace. Dovrà fare i conti con la paura e il giudizio di chi, al contrario, vorrebbe per lei un’esistenza da moglie devota e madre amorevole.

Nonostante la serie ruoti attorno alle fragilità emotive e all’amore tra Anne Lister e Ann Walker, “Gentleman Jack” ha la particolarità di avere una scrittura fluida e scorrevole, sostenute dai sguardi singolari con la quale Miss Lister supera la quarta parete rivolgendosi direttamente a noi spettatori.
Il 30 marzo 1934, in occasione del giorno di Pasqua, Anne Lister e Ann Walker ricevettero i sacramenti alla Holy Trinity di York, e suggellarono il loro amore scambiandosi i voti nuziali unendosi (anche se non ufficialmente) in quello che viene ricordato come il primo matrimonio tra omosessuali della Gran Bretagna… a dispetto delle leggi in voga in quel periodo.

Dopo il ritrovamento dei diari di Anne Lister, per celebrare la sacra unione che le legò le due donne, sulla facciata della Holy Trinity è stata affissa una targa commemorativa.
Di seguito il Trailer della prima stagione in onda su Sky e Now tv.
Articoli Correlati:
- Anne Lister: Halifax inaugura una statua in onore della diarista di Shibden Hall
- Modern Love: L’amore nelle sue forme straordinarie
- Mildred Pierce: una donna in carriera nell’America della Grande Depressione
- Feud: la vulnerabilità e la fragilità dell’animo umano
- Umbrella Academy – l’emarginazione di Vanya
- Mork e Mindy: La nascita del personaggio che lanciò Robin Williams
- Big Bang Theory – L’evoluzione dei Nerd e la figura del supereroe
- Sitcom a confronto: Friends vs How I Met Your Mother
- Them – Loro: Una storia di violenza e razzismo nell’America degli anni ’50
- Motherland Fort Salem: dagli antichi processi all’Accordo di Salem
LEGGI ANCHE
Stranger Things: Le origini del fenomeno mondiale creato dai Duffer Brothers
Ambientata nell'immaginaria cittadina di Hawkins (Indiana), “Stranger Things” è una serie TV, creata dai gemelli Matt e Ross Duffer, che racconta le gesta di un gruppo di ragazzini impegnati nella lotta contro i demoni provenienti da un mondo parallelo chiamato...
Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
Il 1986 fu un anno cruciale per la carriera da attore di Tom Cruise. All'epoca aveva già lavorato in pellicole come “Amore senza fine” di Franco Zeffirelli e “I ragazzi della 56esima strada” di Francis Ford Coppola, e si era fatto conoscere nell'ambiente hollywoodiano...
Le fate ignoranti – La serie: Il reboot tratto dal film di Ferzan Özpetek
Presente sul catalogo di Disney+, "Le fate ignoranti" si presenta come un approfondimento del film del 2001. La versione moderna di uno dei migliori film di Ferzan Özpetek. Nel 2001, il regista di origine turca Ferzan Özpetek diresse “Le fate ignoranti”, una pellicola...
Da P.L.Travers a Supercalifragilistichespiralidoso: I segreti di Mary Poppins
Fin dal primo momento in cui Walt Disney lesse il libro scritto da Pamela Travers, il suo obiettivo divenne quello di realizzare un film sulle avventure della bambinaia più famosa di sempre, Mary Poppins. Per far sì che il sogno diventasse realtà ci sono voluti quasi...
Ann Walker: La confusione, le lacrime e i rimpianti di una donna innamorata
Nata all'inizio del XIX secolo, in un'epoca in cui l'omosessualità era considerata un male per l'umanità, nonché un abominio contro le sacre leggi di Dio e della Bibbia, Ann Walker era una giovane ereditiera, sulla soglia dei trent'anni, impaurita dall'attrazione che...
Miss Lister: Dai diari alla colonna sonora, la storia di “Gentleman Jack”, il brano di O’Hooley & Tidow
"Gentleman Jack" non è solo il titolo della serie dedicata a Miss Lister, ma anche un bellissimo brano cantato dal duo inglese O'Hooley e Tidow. Miss Lister nella serie "Gentleman Jack" “Gentleman Jack” racconta la storia di Anne Lister, proprietaria terriera nonché...
Twin Peaks: suggestioni musicali e letterarie che hanno ispirato il mito
“È morta… è avvolta nella plastica, Harry”. L'agente speciale Dale Cooper. Interpretato da Kyle MacLachlan Con il ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, introdotto dalle note incubotiche e malinconiche del tema che da lei prende il nome (Laura Palmer’s Theme di...
Downton Abbey: Highclere Castle e i segreti della serie di Julian Fellowes
Creata dalla fantasia di Julian Fellowes, già sceneggiatore di “Gosford Park”, "Downton Abbey "è una serie britannica in costume. Andata in onda tra il 2010 e il 2015, è ambientata tra il 1912 e il 1926, durante il regno di re Giorgio V, nella tenuta fittizia di...
Hard Times: Hailee Steinfeld canta l’inno alla speranza di Stephen Foster
Durante i festeggiamenti per il compleanno del signor Dickinson, Emily esegue una bellissima versione di "Hard Times", una balla composta da Stephen Foster. Una scena tanto bella quanto profonda. 12 aprile 1861. Le truppe degli Stati Confederati d'America assaltarono...
Yellowjackets: tra occultismo e mistero, l’analisi e le teorie sulla serie targata ShowTime
Da "Twin Peaks" a "Lost", da "Alive" a "Yellowjackets", la nostra opinione sulla serie gioiello di ShowTime. Shauna (Melanie Lynskey), Misty (Christina Ricci), Taissa (Tawny Cypress) e Natalie (Juliette Lewis) L'8 aprile del 1990, sul canale della ABC, andò in onda la...
Non siamo più vivi: Lo zombismo come cura contro l’indifferenza
"Non siamo più vivi" è la nuova serie horror coreana che ha conquistato il mondo. L'ennesimo prodotto che conferma la qualità delle produzioni asiatiche. "Non siamo più vivi"; la nuova serie coreana targata Netflix Dalla critica sociale del maestro George A. Romero...
Monica Vitti: Cinque titoli al momento disponibili con l’abbonamento di Amazon Prime Video
Bella e talentuosa, Monica Vitti è stata una delle attrici italiane più apprezzate di sempre. In questo articolo vi proponiamo cinque film attualmente disponibili e compresi nell'abbonamento di Amazon Prime Video. Monica Vitti;...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.