Nato nel 1956, l’ Eurovision Song Contest è un festival musicale internazionale organizzato dai membri dell’Unione Europea di Radiodiffusione. Si tratta di una competizione canora che si svolge ogni anno (ad eccezione del 2020 causa Covid–19), a cui può partecipare un gruppo musicale o un cantante solista. Alla sfida canora più famosa d’Europa può partecipare ogni paese facente parte dell’Unione Europea. Negli anni passati l’Italia ha presentato artisti come Domenico Mudugno che, dopo aver vinto il Festival di Sanremo, cantò davanti a tutta Europa “Nel blu dipinto di blu”; Gianni Morandi che nel 1970 deliziò il pubblico con “Occhi di ragazza”; Mia Martini, che nel 1977 cantò “Libera”. Nel nuovo millennio, invece, dopo la partecipazione dei Jalisse con “Fiumi di parole” (nel 1997), nel 2013 Marco Mengoni gareggiò con la canzone “L’essenziale”. Da ricordare anche la splendida esibizione del gruppo musicale Il Volo con “Grande amore”.
Quest’anno a gareggiare per il nostro paese sono stati i Maneskin ( secondi ad X–Factor 2017) che, con la canzone vincitrice del 71esimo Festival di Sanremo, “Zitti e Buoni”, hanno esibito tutta la loro potenza rockettara sul palcoscenico dell’Ahoy Arena di Rotterdam.
Con somma soddisfazione, a distanza di 31 anni dall’ultima volta in cui il nostro paese si era aggiudicato l’ambito premio, i Maneskin con immensa gioia hanno sollevato il trofeo. Difatti, solamente altre due volte era successo che un’artista italiano vincesse l’Eurovision. Nel 1964 Gigliola Cinquetti con la canzone “Non ho l’età” e nel 1990 Toto Cutugno, con la canzone “Insieme: 1992”.

La vittoria per il gruppo Rock, dopo essersi esibiti sul palco dell’Ahoy Arena di Rotterdam con “Zitti e Buoni”,è arrivata alquanto inaspettata. Difatti, se in un primo tempo sembrava sfumata, a causa della concorrenza francese e svizzera, i Maneskin hanno trionfato al televoto (ricevendo ben 318 voti), sbaragliando gli avversari: la francese Barbara Pravi e lo svizzero Gjon’s Tears, vera e propria rivelazione del contest.
E così, sul grido “Rock’n Roll never die”, i quattro ragazzi di Roma hanno alzato al cielo la coppa del vincitore. Doppia soddisfazione quindi per i Maneskin che, durante la serata di apertura, avevano ricevuto l’ambito premio per il miglior testo.
Questa la classifica finale completa:
1. Italia 524
2. Francia 499
3. Svizzera 432
4. Islanda 378
5. Ucraina 364
6. Finlandia 301
7. Malta 255
8. Lituania 220
9. Russia 204
10. Grecia 170
11. Bulgaria 170
12. Portogallo 153
13. Moldavia 115
14. Svezia 109
15. Serbia 102
16. Cipro 94
17. Israele 93
18. Norvegia 75
19. Belgio 74
20. Azerbaijan 65
21. Albania 57
22. San Marino 50
23. Paesi Bassi 11
24. Spagna 6
25. Germania 3
26. Regno Unito 0

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.