Uscita nel 2020, “Emma.” è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali.
Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell’omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815. Protagonista della storia è Emma Woodhouse, una ricca e giovane donna dell’Inghilterra del periodo della reggenza britannica, la cui passione è quella di combinare matrimoni tra gli uomini e le donne dell’alta società inglese. La trama si sviluppa tra gli intrighi e gli equivoci provocati dalla volontà di Emma di maritare la sua nuova amica, Harriet Smith, un’avvenente giovane dai modi sofisticati, prima con Mister Elton e poi con Frank Churchill, rampollo di un’importante famiglia aristocratica.

Escludendo “Ragazze a Beverly Hills”, un film parzialmente ispirato diretto da Amy Heckerling, quello di Autumn de Wilde è il secondo adattamento cinematografico di “Emma” dopo la pellicola di Douglas McGrath con Gwyneth Paltrow nel ruolo della giovane Woodhouse.
Alla sua prima (ed unica per ora) esperienza da regista, Autumn de Wilde, fotografa per vocazione e regista di videoclip musicali, ha realizzato una pellicola ben diversa dalla precedente trasposizione del 1996, confezionando un film che esalta la vivacità dei colori e spettacolarizza il tutto con delle scene che somigliano molto alle coreografie dei musical. Lo scopo della regista era quello di creare una fedele riproduzione dell’era della Reggenza Britannica. Portare sullo schermo l’estetica di un’epoca in cui i colori rappresentavano il benessere delle famiglie più agiate, come i Woodhouse.

Di seguito alcune curiosità su “Emma.”
1 – Al contrario del film, Il libro di Jane Austen inizia subito dopo il matrimonio di Mr. e Mrs. Weston.
Difatti secondo Autumn de Wilde era necessario fin da subito mettere in mostra lo status sociale dei Woodhouse, e chiarire che Hartfield era il regno di Emma. Per farlo la regista decise di aggiungere una scena corale, che si svolgesse prima delle nozze, in cui tutti mostravano ammirazione nei confronti di Emma.

2 – Per ricreare Hartfield, la produzione decise di girare alcune scene in un’antica dimora appartenuta ai Tudor e rimasta invariata fin dal XVIII secolo. Tuttavia, per renderla più colorata e più consona alle esigenze estetiche della pellicola, la troupe applicò della carta da parati ai muri e attaccando dei pannelli pitturati alle pareti.
3 – Per rendere verosimile la decisione di Mr. Knightley di andare vivere ad Hartfield assieme alla sua amata Emma e a suo padre, la regista voleva dare l’impressione che nella sua tenuta il giovane rampollo non si sentisse completamente a proprio agio. Difatti, durante alcune scene in cui lo vediamo attraversare la sua abitazione per poi dirigersi ad Hartfield, possiamo notare che in una delle numerose ali della reggia i mobili e le statue sono coperte da enormi teli bianchi in modo da far intendere che Mr. Knightley abitasse solo in una piccola parte della casa, disinteressandosi del resto.

4 – La prima sequenza girata da Josh O’Connor è stata quella in cui Mr. Elton confessa il suo amore ad Emma, venendo clamorosamente rifiutato. L’interno della carrozza in cui avviene il colloquio tra i due è un set costruito in studio.
5 – Il gioco che Harriet svolge assieme alle sue amiche, il cui scopo è quello di raccogliere una monetina con la bocca dopo aver fatto a pezzi una torta si chiama “Bullet Pudding”, un passatempo tipico dell’epoca della Reggenza Britannica che, nella versione originale, prevede, invece, un proiettile al posto della monetina.

6 – Amber Anderson, l’attrice che interpreta Jane Fairfax, è veramente in grado di suonare a memoria qualsiasi pezzo al pianoforte. Invero, dopo aver scelto assieme alla regista la canzone da suonare in “Emma.” e aver studiato i pianoforti dell’epoca, aventi i tasti più piccoli e più ravvicinati rispetto a quelli moderni, la Anderson ha impiegato appena una settimana per imparare a memoria tutti gli accordi.
Qui, di seguito lo straordinario talento di Amber Anderson.
7 – Quando Mr. Knightley, tornato nella sua reggia, si distende per terra rendendosi finalmente conto dei suoi sentimenti per Emma, la scena è stata diretta nella stessa stanza in cui si svolsero le riprese di “Barry Lyndon”, il film storico diretto da Stanley Kubrick.

8 – Durante la scena in cui Emma e Mr. Knightley si confessano il loro amore reciproco, alla giovane, improvvisamente, esce il sangue dal naso. Curiosità vuole che in quel preciso momento ad Anya Taylor-Joy venne davvero un attacco di epistassi, proprio nell’attimo in cui i tecnici stavano per spegnere le telecamere.
Articoli Correlati:
- Jane Austen: una persona mite, una scrittrice implacabile
- Anya Taylor-Joy: i titoli in Home Video della Regina degli Scacchi
- Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
- Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
- Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
- Da P.L.Travers a Supercalifragilistichespiralidoso: I segreti di Mary Poppins
- Downton Abbey: Highclere Castle e i segreti della serie di Julian Fellowes
- West Side Story: curiosità sul musical di Robert Wise e Jerome Robbins
LEGGI ANCHE
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Nope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele
"Nope" segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di "Noi", del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele. In un'ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke...
Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni '90 "Pretty Woman", è una delle storia d'amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune...
Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
"Persuasione", il film con protagonista Dakota Johnson non rende giustizia all'omonima opera di Jane Austen. Netfix ci riprova e dopo il successo planetario di “Bridgerton”, ispirato ai romanzi di Julia Quinn, propone una versione tutta nuova di “Persuasione”, tratto...
X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
Conturbante, macabro e sexy, "X - A sexy horror story" è il nuovo film di Ti West. "X - A sexy horror story" Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto....
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...
Top Gun: Maverick: Il sequel di un cult in equilibrio tra passato e presente
Campione di incassi, "Top Gun: Maverick" è il sequel del cult del 1986 diretto da Tony Scott. Nella seconda metà degli anni '80, un articolo pubblicato nella rivista “California”, dal titolo “Top Guns”, incentrato sulla figura dei piloti di caccia americani, ispirò il...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.