Come abbiamo già spiegato nell’articolo “Tempi Moderni – L’ultima apparizione di Charlot e altre curiosità”, Charlie Chaplin era un perfezionista. Fin dal 1914 difatti, l’interprete di Charlot scrisse, diresse ed interpretò molti dei suoi film, e dopo la fondazione dei Chaplin Studios di Hollywood acquisì la possibilità di produrre come meglio credeva le sue pellicole. Ma per soddisfare pienamente la sua creatività, il suo genio nutriva il bisogno di realizzare personalmente le melodie che avrebbero reso le sue opere indimenticabili.

Quando elaborava un’idea, Chaplin immaginava ogni minimo particolare del film che avrebbe girato. Per tal motivo, in quanto regista, in molte occasioni, prima dell’inizio delle riprese interpretava, di fronte al cast, ogni ruolo in modo che ogni attore capisse cosa stesse cercando.
Chaplin, difatti, era così tanto meticoloso nel suo lavoro che pretendeva che ogni nota rispecchiasse in maniera impeccabile l’azione che si stava compiendo.
Era necessario che la colonna sonora e ogni effetto sonoro esprimesse tutto quel che la scena richiedeva: frenesia o serenità, tristezza o rabbia. Tutto quello che un determinato fotogramma doveva esprimere era amplificato dalla melodia. E in mancanza della giusta melodia, la scena peccava di importanza.

L’orchestra, formata da 64 elementi, aveva così il compito di eseguire non solo la creatività quasi maniacale di Charlie Chaplin, ma anche la sapiente direzione di tre esperti nel settore: il direttore d’orchestra e compositore Alfred Newman, l’arrangiatore Edward Powell, e il compositore David Raksin.
Chaplin, nel suo mestiere aveva tante idee e tanti pregi, ma non sapeva trascrivere le note, e di conseguenza, le sue idee musicali su carta. Cosicché dovette affidarsi alle loro sapienti capacità.
Carpite le idee di quell’ometto geniale qual era Chaplin, diressero l’orchestra con lo scopo di sincronizzare la melodia con gli attori e le loro azioni. Difatti, in “Tempi Moderni” le note avevano il compito di imitare il preciso movimento o situazione di ogni singolo elemento in scena, che fosse un macchinario in una fabbrica, oppure un personaggio.
La musica che accompagna la Monella, per esempio, è veloce ed energica e sta simboleggiare l’esuberanza e la vitalità della giovane interpretata da Paulette Goddard. Al contrario, il tema che introduce il padre della ragazza, disoccupato, stanco e avvilito, è lento e demoralizzante.
Qui sotto, un esempio.
Un altro esempio è il motivo che accompagna Charlot a seguito del suo esaurimento nervoso. Una volta uscito dalla clinica, mentre cammina tranquillamente per strada, Chaplin viene seguito da una musichetta che trasmette serenità. Ma lentamente la colonna sonora si fa sempre più alta e incalzante, fino a raggiungere il massimo del volume e della frenesia durante la manifestazione a cui Charlot partecipa involontariamente, ma che inevitabilmente lo porta in prima linea, perché Charlot è sì uno sbadato ma è pur sempre un operaio che rivendica il proprio diritto a un lavoro libero e sicuro.
La celebre versione di “Titina”, reinterpretata da Chaplin verso la conclusione di “Tempi Moderni”, rappresenta l’unica testimonianza della voce di Charlot, il vagabondo a cui Charlie Chaplin dedicò gran parte della sua carriera. Sebbene “Tempi Moderni” fosse un film principalmente muto, Chaplin si esibì in una leggendaria e più che imitata interpretazione di “Je cherche après Titine” di Léo Daniderff, dando vita al celebre balletto in cui improvvisò una canzone priva di senso, mescolando termini provenienti da lingue e culture diverse.
La dedizione alla creatività di Chaplin non aveva confini. Suonava sia il violino che il pianoforte, dedicandosi anima e corpo alla completa stesura della sua opera e, affidandosi al suo spiccato senso musicale, gli permise di creare melodie per i suoi film.
Dopo la prima proiezione a New York di “The Jazz Singer”, il primo film sonoro vero e proprio, comprendente scene cantate e parlate, le case di produzione si stavano attrezzando per entrare in questa nuova era cinematografica. Anche Charlie Chaplin decise di rivoluzionare la sua arte. Così, dal film “Luci della città” nutrì quella voglia e quella curiosità di sperimentare, attraverso le sue pellicole, la combinazione tra immagini e musica. Di conseguenza, non solo compose le colonne sonore di tutte le sue produzioni a venire, ma anche musiche per le riedizioni dei suoi film muti: “Il Monello”, “La Febbre dell’oro”, “Il Circo”.
Articoli Correlati:
- Charlie Chaplin: dalle prime mimiche alla nascita di Charlot
- Tempi Moderni – La Grande Depressione Secondo Chaplin
- Tempi Moderni – L’ultima apparizione di Charlot e altre curiosità
- Le origini di Stanlio e Ollio
- Disney: Il Ciclo Bellico di Paperino
- I fratelli Lumière e la nascita del Cinematografo
- Il Codice Hays -I film che subirono la censura
- Gossip – Louella e Hedda, le regine di Hollywood
LEGGI ANCHE
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...
Elvis: Le origini del Re del Rock ‘n Roll
L'inizio della carriera dei Elvis, il Re del Rock 'n Roll, dalla sua prima chitarra all'incontro con il Colonnello. Oggi, a distanza di quarantacinque anni dalla sua prematura scomparsa, Elvis Presley è considerato il Re del Rock 'n Roll. Venerato alla stregua di un...
Hold my hand: I ricordi del capitano Maverick nella canzone di Lady Gaga
"Hold my hand", il nuovo singolo di Lady Gaga che racconta le angosce del Capitano Maverick. https://open.spotify.com/episode/1edeZXihvzTRMZzUvkKYz0?si=cc12a80acb714a12 Nel 1986 il musicista italiano Giorgio Moroder compose le musiche per la colonna sonora di “Top...
Auschwitz o La canzone del bambino nel vento: Guccini racconta Auschwitz attraverso gli occhi di un fanciullo
Ci sono canzoni che raccontano la Storia e che riescono a lasciare il segno. "Auschwitz", di Francesco Guccini, è una di queste. Fra il 1939 e il 1945 l'esercito nazista al servizio del Terzo Reich compì quello che la storia ricorda come il più violento genocidio di...
Running Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush
Cantata da Kate Bush, "Running Up That Hill" è una canzone che parla di incomunicabilità, e quindi i fratelli Duffer hanno deciso di associare il brano ad una delle scene più intense della quarta stagione di "Stranger Things". Uscita su Netflix nel 2016, “Stranger...
The Quarrymen: l’Era pre-Beatles di John, Paul e George
Prima di entrare a far parte di una della band più importanti della storia della musica, John Lennon fondò un altro gruppo. Questa è la storia dei Quarrymen, la prima band di John Lennon, Paul McCartney e George Harrison. La definitiva formazione dei Beatles. Ringo...
B. B. King e Lucille: Il grande amore del Re del Blues
Quella che vado a raccontarvi è la storia di un grande amore nato tra le fiamme di un locale poco distante da Memphis. Una storia di amore, ma anche di violenza e di temerarietà, e del coraggio di un uomo che è stato disposto a tutto pur di salvare la sua amata....
Berlin: La storia della band che cantò “Take My Breath Away”
La storia dei Berlin e di come "Take My Breath Away" segnò la loro carriera musicale. La prima formazione al completo dei Berlin: Terri Nunn (voce); David Diamond (tastiera); John Crawford (bassista); Rick Olsen (chitarrista); Matt Reid (secondo tastierista); Rob...
Modern Times: L’operaio bloccato tra gli ingranaggi della Grande Depressione
"Modern Times", oltre ad essere l'ultima apparizione di Charlot, è una forte critica al sistema capitalistico dell'America post Crollo di Wall Street. Una critica particolarmente osannata durante la scena della catena di montaggio. Charlot (Charlie Chaplin). Una scena...
Dancing in the Dark: il video che proiettò Bruce Springsteen nell’Olimpo del rock
Ogni cantante ha bisogno di una canzone che gli consenta di entrare nella storia della musica. Per Bruce Springsteen, questa canzone è stata "Dancing in the Dark". https://open.spotify.com/episode/77vLATu7iX8k3d0EJliKBH?si=323aa0c1bd534037 Bruce Springsteen “I was...
Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot
Grazie a "Modern Times", Chaplin riuscì a donare un degno finale alla storia di Charlot, il personaggio che lo aveva accompagnato per più di vent'anni. Charlot e la Monella, protagonisti di "Modern Times" Con l'uscita di “The Jazz Singer” nel 1927, il cinema iniziò...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.