da Chiara Mazzamauro | Dic 24, 2021 | Classici, Letteratura, Romanzi
Il Natale è sinonimo di tradizione e non c’è tradizione più amata di quella di rileggere una tra le opere più famose e riuscite di Charles Dickens, “Canto di Natale”. Sicuramente considerato il più importante tra i racconti dedicati al Natale dell’autore, è una storia...
da Chiara Mazzamauro | Ott 25, 2021 | Autori, Classici, Letteratura
Un’approfondita analisi delle opere e dello stile di Raymond Carver, con particolare attenzione su “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”. Schietto, senza filtri che possano fare della realtà più di quello che è: questo è Raymond Carver,...
da Chiara Mazzamauro | Ott 1, 2021 | Classici, Letteratura
Una profonda analisi di “Sei personaggi in cerca d’autore”, una delle opere più famose del maestro Pirandello (se non la più famosa). Scrittore, poeta e drammaturgo, Pirandello è un artista a 360°. In ogni arte che ha sperimentato è ricordato tra i...
da Chiara Mazzamauro | Mag 16, 2021 | Classici, Letteratura, Romanzi
Sconcertante, anticonformista, innovatore, legato alle tradizioni. Pasolini può essere descritto con tutti questi aggettivi, ma sicuramente era prima di tutto un artista a 360°. Fu regista, sceneggiatore, attore, poeta, scrittore, drammaturgo, giornalista, filosofo...
da Chiara Mazzamauro | Ott 27, 2020 | Classici, Letteratura
Spumeggiante ma tragico: questo è Il Grande Gatsby, il famoso romanzo dello scrittore simbolo dell’Età del Jazz, Francis Scott Fitzgerald. Sebbene alla sua pubblicazione nel 1925 non ebbe il successo sperato, Il Grande Gatsby è considerato per eccellenza il romanzo...