Come reagireste se scopriste che invecchiate a vista d’occhio? Come reagireste se scopriste che vi rimangono soltanto una manciata di ore prima che il vostro corpo decada definitivamente alle ingiurie del tempo che passa?
Pierre Oscar Levy, autore di “Castello di sabbia”, nella stesura della sua opera ha provato ad immaginare i comportamenti, le reazioni che il comune essere umano potrebbe avere di fronte ad una situazione del genere e, a mio modo di vedere, la sua teoria non si discosta molto dalla realtà.

In una piccola insenatura nascosta, si trova una spiaggia, un piccolo angolo di paradiso che solo pochi turisti hanno il privilegio (o la sfortuna) di raggiungere: tre coppie con e senza figli, un animale domestico, un giovane immigrato, uno scrittore di fantascienza. Quattordici persone, costrette contro la loro volontà a scoprire il lato più oscuro dell’“homo sapiens”.
Loro malgrado, durante una vacanza, si troveranno a dover affrontare un mistero dal quale sembra impossibile scappare.
Pierre Oscar Levy, si trova di fronte al difficile compito di affrontare, sotto una chiara e precisa metafora, l’estinzione del genere umano. E lo fa sinceramente, senza veli, accentuando poco a poco le scelleratezze dell’uomo, tra pensieri impuri, maleducazione, razzismo, violenza e guerra.
Ogni personaggio, a modo suo reagisce in maniera convenzionale, lasciando sì poca immaginazione al lettore, ma lo fa ragguagliando lo spettatore che la realtà è molto più vera di quanto si pensi.



Difatti, le scelleratezze di ogni singolo possono essere decifrate con semplicità, e le allusioni non sono poche. Fin dalle prime pagine del “Castello di sabbia” non è difficile comprendere l’indubbio riferimento al desiderio di un uomo che, di fronte alla tentazione, preferisce fungere da spettatore, ma che alla prima occasione, cede all’istigazione.
Un’altra dimostrazione alquanto evidente vien da parte di un fanciullo, come a voler sottolineare da parte dell’autore la gravità di una mancata educazione (e il modello genitoriale non è affatto di esempio) e che il pentimento che ne dovrebbe derivare è inesistente. Probabilmente perché invece di correggere ed educare il comportamento di un figlio, viene usata la forma di violenza usata più comunemente?
In un bianco e nero cui è difficile sottrarsi, tra ansia, crudeltà e in un mix di adrenalinica curiosità, spingono il lettore a voltare ogni pagina del fumetto e porsi mille domande sulle conseguenze che tutto quel che succede alle quattordici persone coinvolte possa essere in qualche modo riconducibile alla nostra realtà quotidiana. E se potesse succedere anche a noi, come ci comporteremo in una situazione del genere? Andremmo fuori di testa. E se fossimo così egoisti da non concederci neanche un frammento di tempo per dirci addio? E un addio, è così importante? Un ultimo desiderio che valga una vita intera, è così importante? A chi è che realmente diamo importanza?
L’opera senza veli di Pierre Oscar Levy è la dimostrazione di cosa significa essere umani, e di come tra esseri umani sia difficile comunicare e, soprattutto, coesistere.
I riferimenti biblici non mancano. In un luogo dove “il tempo” scorre alla velocità della luce, era impensabile non cogliere il riferimento al peccato originale: Adamo ed Eva. Ed è proprio a causa di questo riferimento che avremo il finale perfetto. Perché in fondo, l’esistenza è solo una ruota che gira, e una nuova estinzione è proprio dietro l’angolo.
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Articoli Correlati:
- Old: Shyamalan adatta il fumetto di Pierre Oscar Lévy
- La profezia dell’Armadillo: ironia e satira nell’opera prima di Zerocalcare
- Il libro dei Baltimore: La saga famigliare di Joel Dicker
- Per il mio bene: Ema Stokholma si racconta nel romanzo della sua vita
LEGGI ANCHE
Sempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera Brosgol
Attraverso più di 200 pagine in bicromia, "Sempre Pronti" è la tragi-comica esperienza vissuta in un campo estivo La storia di Vera è come tante altre storie. Semplice, lineare, nessuna catastrofe naturale incombe nella sua vita come un fulmine a ciel sereno. Nessun...
1991: Il primo racconto autobiografico di Armin Barducci
"1991" è la nuova graphic novel di Armin Barducci, Pubblicato da Eris Edizioni. “1991” è la storia di un'estate. La storia di quell'estate che il giovane Armin, un fanciullo alle porte dell'adolescenza, passerà con i suoi amici nella residenza estiva della sua...
Si può fare! la storia di un’amicizia mostruosa
Creato da Isabella di Leo, "Si può fare" non è solo un fumetto. È la storia della grande amicizia tra Mel Brooks e Gene Wilder. Tutto ebbe inizio nel 1932, quando, un giovanissimo Melvin Kaminsky, rimase scioccato, o meglio terrorizzato, da quella creatura che il...
Sandman – Casa di Bambola: L’eterno conflitto tra Sogno e Desiderio
"Sandman - Casa di Bambola", la seconda raccolta di storie dedicate a Sogno, racconta il conflitto tra Morfeo e suo fratello minore, Desiderio. Leggende, mitologia e mistero si intrecciano nuovamente nel secondo capitolo della storia dedicata al Signore dei Sogni. Con...
Sandman – Preludi e Notturni: L’opera di Neil Gaiman tra mitologia e misticismo
"Sandman - Preludi e Notturni" è la raccolta dei primi otto episodi della serie dedicata al dio del sonno, Morfeo, ideata da Neil Gaiman. 29 novembre 1988. Sugli scaffali delle librerie e fumetterie americane giunse la nuova proposta fumettistica targata DC Comics...
Un’estate fa volume 1: Il dolce sapore dei ricordi attraverso le tavole di Zidrou e Jordi Lafebre
"Un'estate fa" di Zidrou e Jordi Lafebre è una storia familiare da leggere sotto l'ombrellone. Fondata nel 2009, la Bao Publishing è rapidamente divenuta una delle migliori case editrici italiane di fumetti e graphic novel. Nel catalogo infatti possiamo trovare tutti...
Umbrella Academy: L’opera originale di Gerald Way e Gabriel Bà
Nel mondo fumettistico, così come in quello cinematografico o letterario, esistono opere capaci di colpire nel segno grazie alla loro originalità. Storie capaci di mescolare e reinterpretare la mitologia di diverse culture come il “Sandman” di Neil Gaiman, oppure...
Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi
Dopo “La profezia dell'Armadillo” Zerocalcare ci riporta nel quartiere romano di Rebibbia grazie a “Un polpo alla gola”, il suo secondo romanzo grafico. Questa volta, affidandosi ad una trama più lineare rispetto al suo romanzo d'esordio, il fumettista aretino ci...
17 anni: il martirio di Junko Furuta raccontato attraverso i disegni e le parole di Yoji Kamata e Seiji Fujii
"17 anni", il fumetto di Yoji Kamata e Seiji Fujii che racconta il martirio della giovane Sachiko ispirando alla vicenda di Junko Furuta. Il vero fatto di cronaca sconvolse il Giappone degli anni '80. I quattro numeri che compongo il manga di "17 anni", sono...
La ragazza nello schermo: Una favola nell’era digitale
"La ragazza nello schermo". Una favola ambientata nell'era moderna nata dalla penna di Manon Desveaux e Lou Lubie. Coline e Marlène; protagoniste de "La ragazza nello schermo" Tutti noi desideriamo quel minuscolo momento di felicità che riserviamo nel nostro intimo e...
Il blu è un colore caldo: la vita di Adele e i turbamenti di Clementine
“Il blu è un colore caldo”, la graphic novel edita da Rizzoli Lizard che ha ispirato “La vita di Adele”. Emma e Clementine; protagoniste de "Il blu è un colore caldo" Clementine vive un'esistenza nella paura costante di essere sbagliata. Clementine soffre in...
Blacksad e quell’ambientazione noir tanto retrò quanto necessaria
"Blacksad" è una serie a fumetti creata dai fumettisti spagnoli Juan Diaz Canales e Juanjo Guarnido. Protagonista della storia è un detective privato che ricorda molto i personaggi interpretati da Humphrey Bogart; inoltre, ogni tavola è fortemente influenzata dai...
Penso che la Creatività sia il bene supremo della vita. Nata e cresciuta a Vhs e “Ritorno al futuro”, possiedo un’anima old style! Amo star in solitudine e ascoltare la musica che più mi si addice. Amo il Blues, il Rock’n Roll e le voci di Billie Holiday, Etta James, e Janis Joplin. Adoro il cinema classico dell’età d’oro di Hollywood, gli anni ’80, Battisti e i volti su cui so cogliere ogni emozione. Vivo di ricordi. Costantemente sull’isola che non c’è, non seguo le mode, seguo me stessa.