Quella che vado a raccontarvi è la storia di un grande amore nato tra le fiamme di un locale poco distante da Memphis. Una storia di amore, ma anche di violenza e di temerarietà, e del coraggio di un uomo che è stato disposto a tutto pur di salvare la sua amata. Questa è la storia di B. B. King e Lucille, la sua chitarra.

Molti artisti hanno un proprio amuleto a cui sono affezionati e da cui non si separerebbero mai, grazie ai quali sono stati in grado di creare opere immortali. Woody Allen, per esempio, ha l’Olympia, la fedele macchina da scrivere modello SM3 con cui ha scritto ogni suo copione, B. B. King aveva Lucille, la chitarra Gibson ES-355 che lo accompagnò durante tutta la sua lunga carriera musicale.

Nato a Itta Bena, una cittadina del Delta del Mississippi, il 16 settembre 1925, Riley B. King è cresciuto lavorando nei campi di cotone assieme alla madre e alla nonna che, oltre a insegnargli l’antica arte dei raccoglitori, sostennero fin da subito il suo interesse per la musica. Un interesse nato grazie alla frequentazione della chiesa dove la madre faceva parte del coro gospel.
E fu proprio durante la permanenza nei campi di cotone che rimase affascinato dalla musica T-Bonie Walker e Lonnie Johnson, due tra gli artisti afroamericani più importanti dell’epoca.
Viaggiando per tutti gli Stati Uniti, soggiornando in città come Memphis, Chicago e Los Angeles, B. B. King affinò la sue doti di chitarrista, fino a diventare uno dei punti di riferimento per tutti gli aspiranti bluesman e oggi è conosciuto in tutto il mondo come uno dei migliori musicisti di sempre.

Ma tutto quanto è cominciato durante un gelido inverno del 1949, in un locale di Twist (Arkansas), durante uno dei primi concerti del futuro Re del Blues. Durante la sua esibizione, tra due uomini si accese una disputa che in pochi secondi si trasformò in una scazzottata senza esclusione di colpi. I due continuarono a malmenarsi fino a quando non urtarono un barile colmo di kerosene, una sostanza che all’epoca veniva usata per riscaldare i locale durante i mesi invernali. Il liquido prese rapidamente fuoco e in pochi secondi avvolse il locale tra le fiamme.
Scoppiò il panico generale e in men che non si dica tutti quanti, compreso B. B. King, corsero verso l’uscita per salvarsi dall’ardente incendio che lentamente inceneriva ogni cosa.
Una volta in salvo si rese conto di non avere con sé la sua preziosa chitarra.

Incoscientemente, il bluesman corse di nuovo dentro al locale e affrontò le fiamme pur di recuperare il suo strumento. Fortunatamente, nonostante la follia del gesto, sia lui che la chitarra ne uscirono illesi e King si rese conto che quello sarebbe stato l’inizio della lunga storia d’amore tra lui e la sua Gibson. Riflettendo su quanto era successo e ringraziando Dio per essere scampato alla furia dell’incendio, il musicista riuscì a carpire una conversazione tra due clienti del bar, anche loro reduci del disastro, in cui sostenevano che tutto quanto era accaduto a causa di una disputa per una ragazza di nome Lucille che, a quanto sembra, era una delle cameriere del locale.
E così, per non dimenticare quanto fosse stato fortunato e quanto significasse quello strumento per lui, B. B. King decise che Lucille sarebbe stato il nome della sua chitarra e che da quel momento non se ne sarebbe mai più separato.
Diciannove anni più tardi, in memoria di quell’orribile pomeriggio e in onore della sua fedele compagna, B. B. King produsse un album in studio, nonché una bellissima canzone, che intitolò “Lucille”. E fino al giorno della sua dipartita, avvenuta prematuramente il 15 maggio del 2015, il Re del Blues mantenne la sua promessa. Ogni registrazione, ogni concerto, ogni suonata, King la eseguì con la sua Lucille.
Articoli Correlati:
- Woody Allen e l’Olympia: la più grande storia d’amore del regista newyorkese
- Le Ethiopian Minstrelsy: la nascita dei Minstrels Show, l’arte denigratoria nell’America del XIX secolo
- Jim Crow: Dalla schiavitù al Civil Rights Act
- Dancing in the Dark: il video che proiettò Bruce Springsteen nell’Olimpo del rock
- Woody Allen e l’Olympia: la più grande storia d’amore del regista newyorkese
- Le Ethiopian Minstrelsy: la nascita dei Minstrels Show, l’arte denigratoria nell’America del XIX secolo
- Jim Crow: Dalla schiavitù al Civil Rights Act
- Dancing in the Dark: il video che proiettò Bruce Springsteen nell’Olimpo del rock
- Berlin: La storia della band che cantò “Take My Breath Away”
LEGGI ANCHE
Jack Nicholson: da “La bottega degli orrori” a “Non è mai troppo tardi”, gli Home Video dell’uomo che ha impersonato Jack Torrance
John Joseph Nicholson, meglio conosciuto come Jack, nacque il 22 aprile del 1937 a Neptune City (New Jersey), una piccola cittadina con poco più di cinquemila abitanti. All'età di diciassette anni si trasferì a Los Angeles. Qui seguì i corsi di arte drammatica...
Downtown: Anya Taylor-Joy canta la triste storia di “Last Night in Soho”
"Downtown", cantata negli anni '60 da Petula Clark e reinterpretata da Anya Taylor-Joy colonna sonora di "Last Night in Soho" Nel 2015, il regista britannico Edgar Wright incontrò un'attrice, appena diciannovenne, di cui aveva potuto ammirare le doti recitative nella...
Anya Taylor-Joy: i titoli in Home Video della Regina degli Scacchi
Sguardo magnetico, labbra carnose e un'espressività che Edgar Wright, regista di “Last night in Soho”, ha definito “senza tempo”. Anya Taylor-Joy, attrice americana di nascita e londinese di adozione, è una delle giovani interpreti più talentuose del panorama...
Vasco Rossi: dall’infanzia a Zocca al primo 45 giri pubblicato nel 1977
Ripercorriamo il cammino che ha portato Vasco Rossi ad intraprendere la carriera da cantante. L'infanzia a Zocca, la fondazione di Punto Radio e gli incontri con Massimo Riva, Riccardo Bellei e Stefano Scandolara. Vasco Rossi; il...
Like a Virgin: Verginità e desiderio nel video della Regina del Pop
Verginità, amore e desiderio. Queste le tematiche che Madonna affronta nel video di "Like a Virgin". Madonna nel video di "Like a Virgin" Dopo la storica esibizione di Madonna agli MTV Video Music Awards, in cui la pop star si esibì cantando “Like a Virgin” vestita...
Madonna: la gravidanza e quell’amore paterno nel video di Papa don’t Preach
Amore paterno e libertà di scelta. Questo è ciò che racconta Madonna nel video di "Papa don't Preach". Madonna; una sequenza del video di "Papa don't Preach" Fin dalla pubblicazione del suo primo singolo, “Everybody” risalente al 1982, i testi e i video di Madonna...
Afterlife: La canzone di Hailee Steinfeld dedicata a Emily Dickinson e alla figura della donna del XIX secolo
"Afterlife" è una canzone scritta da Hailee Steinfeld, protagonista di "Dickinson", appositamente per la serie TV di Alena Smith. Hailee Steinfeld Nel novembre del 2019, sulla piattaforma streaming di Apple, approdò “Dickinson”, la serie tv incentrata sulla vita...
Magpie: il primo malinconico singolo di Ella Hunt
"Magpie", il primo singolo di Ella Hunt, colei che interpreta Sue Gilbert nella serie TV "Dickinson" Ella Hunt è una giovane attrice londinese classe 1998 che, per i seguaci della serie TV “Dickinson” (presente inoltre nel catalogo di Apple TV), basata sulla...
Papa Don’t Preach: la libertà di scelta secondo Madonna
Libertà di scelta e libero pensiero; questo è il messaggio che Madonna vuole trasmettere con "Papa Don't Preach", il brano che fece storcere il naso agli alti esponenti del Vaticano. Una canzone che, alla sua uscita ebbe un impressionante impatto culturale; ma...
Like a Virgin: la storia d’amore incompresa della Regina del Pop
Nell'autunno del 1984 uscì "Like a Virgin", il singolo che avrebbe dato il titolo al secondo album di Madonna. Questa è la storia di uno dei brani più famoso della Regina del Pop, e del suo profondo significato. "Like a Virgin" Il 14 settembre del 1984, al Radio City...
Rosso Relativo: le canzoni che (secondo noi) cambiarono la vita a Tiziano Ferro
26 ottobre 2001, in Italia usciva "Rosso Relativo" l'album che cambiò per sempre la vita di Tiziano Ferro, nonché il panorama della musica italiana. Tiziano Ferro Cantautore italiano classe 1980, Tiziano Ferro oggi è considerato uno dei cantanti di maggior successo...
Giulio Cesare: Antonello Venditti racconta gli anni del Liceo
Un'analisi approfondita della canzone "Giulio Cesare" di Antonello Venditti, un testo che racconta della Giovane Italia, dei Mondiali e degli anni del Liceo. Sono giorni di nuovi inizi, quelli di settembre. E settembre significa solo una cosa: l’inizio della scuola. E...

Cresciuto a pane e cinema, scrive i suoi articoli scegliendo parole a caso lanciando una moneta. Il suo più grande sogno è quello di gustarsi un hamburger al Big Kahuna Burger, farsi tagliare la barba da Sweeney Todd per poi godersi un tranquillo soggiorno all’Overlook Hotel. Gli piace fare a pugni, sfondare le vetrate, mangiare lampadine e sfidare i pescecani, e adora andare a spasso con Daisy guidando il taxi di Travis Bickle e concludere la giornata dicendo “sono un tantino stanco, credo che tornerò a casa”.