da Chiara Mazzamauro | Ago 27, 2022 | Letteratura, Romanzi
«Emma Woodhouse, bella, intelligente e ricca, con una casa confortevole e un carattere allegro, sembrava riunire in sé il meglio che la vita può offrire, e aveva quasi raggiunto i ventun anni senza subire alcun dolore o grave dispiacere». Così Jane Austen presenta la...
da Chiara Mazzamauro | Mar 18, 2022 | Cinema, Letteratura
Il vero amore contrastato dalla società è uno degli archetipi della letteratura che più appassiona. Il più rappresentativo esempio è sicuramente “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare. Questa tragedia teatrale, composta tra il 1594 e il 1596, è una delle storie...
da Chiara Mazzamauro | Dic 24, 2021 | Classici, Letteratura, Romanzi
Il Natale è sinonimo di tradizione e non c’è tradizione più amata di quella di rileggere una tra le opere più famose e riuscite di Charles Dickens, “Canto di Natale”. Sicuramente considerato il più importante tra i racconti dedicati al Natale dell’autore, è una storia...
da Chiara Mazzamauro | Ott 25, 2021 | Autori, Classici, Letteratura
Un’approfondita analisi delle opere e dello stile di Raymond Carver, con particolare attenzione su “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”. Schietto, senza filtri che possano fare della realtà più di quello che è: questo è Raymond Carver,...
da Chiara Mazzamauro | Ott 1, 2021 | Classici, Letteratura
Una profonda analisi di “Sei personaggi in cerca d’autore”, una delle opere più famose del maestro Pirandello (se non la più famosa). Scrittore, poeta e drammaturgo, Pirandello è un artista a 360°. In ogni arte che ha sperimentato è ricordato tra i...