Ci sono canzoni che raccontano la Storia e che riescono a lasciare il segno. “Auschwitz”, di Francesco Guccini, è una di queste.
Fra il 1939 e il 1945 l’esercito nazista al servizio del Terzo Reich compì quello che la storia ricorda come il più violento genocidio di sempre. In sei anni, durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati dell’esercito tedesco, guidati da Adolf Hitler e dalle ideologie razziste riportate sul Mein Kampf, perseguitarono, deportarono e infine massacrarono quasi sei milioni di persone di fede ebraica.
Lo sterminio, oggi ricordato come SHOAH, fu una delle pagine più cupe della storia dell’umanità.
I tedeschi, spinti dalla crudeltà verso un popolo il cui unico crimine era quello di appartenere ad una confessione ritenuta impura, seviziarono, sfruttarono e trucidarono milioni di innocenti.

Le grida e il dolore delle vittime per la scelleratezza tedesca ancora oggi riecheggiano attraverso documentari, film, opere letterarie (spesso autobiografiche) e canzoni. Basti pensare a pellicole come “Schindler’s List” di Steven Spielberg e “Il Pianista” di Roman Polanski, oppure a libri come “Se questo è un uomo” di Primo Levi e “Diario” di Anna Frank.

Registi, sceneggiatori, letterati e cantanti, nel corso dei decenni, hanno diretto, scritto e composto opere atte a denunciare il più orrendo crimine di guerra di tutti i tempi.
Uno dei romanzi autobiografici più importanti, almeno a livello italiano, è stato “Tu passerai per il camino: vita e morte a Mauthausen” in cui l’autore, Vincenzo Pappalettera, ha raccontato la propria traumatica permanenza all’interno del campo di concentramento austriaco. Un’opera tanto cruda quanto necessaria per la piena comprensione della crudeltà dei kapò e degli aguzzini nazisti, che sottoponevano i deportati a torture indicibili.
Tale opera ha avuto il merito di ispirare il sommo cantautore Francesco Guccini attraverso la scrittura di quella che è diventata una tra le sue canzoni più conosciute ed apprezzate: “La canzone del bambino nel vento”, conosciuta anche con il titolo di “Auschwitz”.

Il brano rappresenta una profonda denuncia in cui il cantautore modenese affronta il delicato tema dell’Olocausto, raccontando l’orrore e la ferocia dei tedeschi, attraverso le parole di un bambino deceduto nell’omonimo campo di concentramento.
“Son morto con altri cento
Son morto ch’ero bambino
Passato per il camino
E adesso sono nel vento
E adesso sono nel vento
Ad Auschwitz c’era la neve
Il fumo saliva lento
Nel freddo giorno d’inverno
E adesso sono nel vento
Adesso sono nel vento“

Inizialmente “Auschwitz” uscì nel 1966 e fu accreditata agli Equipe 84 poiché, a causa di un cavillo tecnico, Francesco Guccini non era iscritto alla SIAE e quindi non poteva rivendicare alcun diritto.
Tuttavia, un anno più tardi la incluse nell’album “Folk beat n. 1”, donando al brano un tono tanto evocativo quanto funereo e doloroso.
Guccini attraverso le parole del testo sottolinea come il tempo non abbia rimosso i terribili ricordi del fanciullo, costretto a vivere le atrocità perpetrate dalle guardie tedesche. La crudeltà umana si trasforma in una dolorosa consapevolezza della malvagità dell’essere umano, tanto da associare una circostanza gioiosa come la caduta della neve alla pena delle prigionia. Difatti, per un bambino, la neve rappresenta il gioco e il divertimento. Tuttavia, il fanciullo deceduto nell’orrore di Auschwitz, non può che provare un immenso dolore osservando il candore ricoprire il campo di concentramento. Il bambino fissa la neve ricoprire Auschwitz e tutte quelle anime, ammassate, mortificate, sfinite, logore, languire nel silenzio più assoluto il loro martirio.
Perché, osserva il fanciullo, nonostante nel campo di concentramento ci siano migliaia di prigionieri, ad Auschwitz regna il silenzio.
La metafora dell’orrore è resa ancora più potente poiché raccontata attraverso gli occhi di un infante, eppure, nella seconda parte del testo, Guccini parla in prima persona riflettendo sulla cattiveria umana e chiedendosi quando l’uomo sarà stanco di uccidere i propri simili, assumendo un significato più attuale che mai.
“Io chiedo come può un uomo
Uccidere un suo fratello
Eppure siamo a milioni
In polvere qui nel vento
In polvere qui nel vento
Ancora tuona il cannone
Ancora non è contento
Di sangue la belva umana
E ancora ci porta il vento
E ancora ci porta il vento
Io chiedo quando sarà
Che l’uomo potrà imparare
A vivere senza ammazzare
E il vento si poserà
E il vento si poserà“
Qui, di seguito un’esibizione di Francesco Guccini di “Canzone del bambino nel vento” (Auschwitz)
Articoli Correlati:
- Se questo è un uomo: cronache di un doloroso viaggio tra gli orrori della Seconda guerra mondiale
- Romeo e Giulietta: una tragedia romantica che continua a ispirare
- 1945: la Seconda Guerra Mondiale nell’opera di Keiko Ichiguci
- Giulio Cesare: Antonello Venditti racconta gli anni del Liceo
- Edoardo Bennato: Il rock di Capitan Uncino
- 4 marzo 1943 – Piacere, Lucio
Elvis: Le origini del Re del Rock ‘n Roll
L'inizio della carriera dei Elvis, il Re del Rock 'n Roll, dalla sua prima chitarra all'incontro con il Colonnello. Oggi, a distanza di quarantacinque anni dalla sua prematura scomparsa, Elvis Presley è considerato il Re del Rock 'n Roll. Venerato alla stregua di un...
Hold my hand: I ricordi del capitano Maverick nella canzone di Lady Gaga
"Hold my hand", il nuovo singolo di Lady Gaga che racconta le angosce del Capitano Maverick. Nel 1986 il musicista italiano Giorgio Moroder compose le musiche per la colonna sonora di “Top Gun”, il nuovo film di Tony Scott con protagonista Tom Cruise. La pellicola...
The Quarrymen: l’Era pre-Beatles di John, Paul e George
Prima di entrare a far parte di una della band più importanti della storia della musica, John Lennon fondò un altro gruppo. Questa è la storia dei Quarrymen, la prima band di John Lennon, Paul McCartney e George Harrison. La definitiva formazione dei Beatles. Ringo...
B. B. King e Lucille: Il grande amore del Re del Blues
Quella che vado a raccontarvi è la storia di un grande amore nato tra le fiamme di un locale poco distante da Memphis. Una storia di amore, ma anche di violenza e di temerarietà, e del coraggio di un uomo che è stato disposto a tutto pur di salvare la sua amata....
Berlin: La storia della band che cantò “Take My Breath Away”
La storia dei Berlin e di come "Take My Breath Away" segnò la loro carriera musicale. La prima formazione al completo dei Berlin: Terri Nunn (voce); David Diamond (tastiera); John Crawford (bassista); Rick Olsen (chitarrista); Matt Reid (secondo tastierista); Rob...
Dancing in the Dark: il video che proiettò Bruce Springsteen nell’Olimpo del rock
Ogni cantante ha bisogno di una canzone che gli consenta di entrare nella storia della musica. Per Bruce Springsteen, questa canzone è stata "Dancing in the Dark". Bruce Springsteen “I was born in the U. S. A.”. Questo era il titolo provvisorio del copione scritto da...
Haunted Heart: il soul di Christina Aguilera omaggia l’amore tra Gomez e Morticia
Cantata dalla bellissima voce di Christina Aguilera, "Haunted Heart" è la canzone di apertura del cartone animato dedicato alla Famiglia Addams. "Haunted Heart" Uscito nell'ottobre del 2019, guarda caso poco prima di Halloween, il lungometraggio animato dedicato alla...
Downtown: Anya Taylor-Joy canta la triste storia di “Last Night in Soho”
"Downtown", cantata negli anni '60 da Petula Clark e reinterpretata da Anya Taylor-Joy colonna sonora di "Last Night in Soho" Nel 2015, il regista britannico Edgar Wright incontrò un'attrice, appena diciannovenne, di cui aveva potuto ammirare le doti recitative nella...
Vasco Rossi: dall’infanzia a Zocca al primo 45 giri pubblicato nel 1977
Ripercorriamo il cammino che ha portato Vasco Rossi ad intraprendere la carriera da cantante. L'infanzia a Zocca, la fondazione di Punto Radio e gli incontri con Massimo Riva, Riccardo Bellei e Stefano Scandolara. Vasco Rossi; il...
Like a Virgin: Verginità e desiderio nel video della Regina del Pop
Verginità, amore e desiderio. Queste le tematiche che Madonna affronta nel video di "Like a Virgin". Madonna nel video di "Like a Virgin" Dopo la storica esibizione di Madonna agli MTV Video Music Awards, in cui la pop star si esibì cantando “Like a Virgin” vestita...
Madonna: la gravidanza e quell’amore paterno nel video di Papa don’t Preach
Amore paterno e libertà di scelta. Questo è ciò che racconta Madonna nel video di "Papa don't Preach". Madonna; una sequenza del video di "Papa don't Preach" Fin dalla pubblicazione del suo primo singolo, “Everybody” risalente al 1982, i testi e i video di Madonna...
Afterlife: La canzone di Hailee Steinfeld dedicata a Emily Dickinson e alla figura della donna del XIX secolo
"Afterlife" è una canzone scritta da Hailee Steinfeld, protagonista di "Dickinson", appositamente per la serie TV di Alena Smith. Hailee Steinfeld Nel novembre del 2019, sulla piattaforma streaming di Apple, approdò “Dickinson”, la serie tv incentrata sulla vita...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.