Nata all’inizio del XIX secolo, in un’epoca in cui l’omosessualità era considerata un male per l’umanità, nonché un abominio contro le sacre leggi di Dio e della Bibbia, Ann Walker era una giovane ereditiera, sulla soglia dei trent’anni, impaurita dall’attrazione che prova nel momento in cui, dopo più dieci anni, rivede Anne Lister, proprietaria terriera di Shibden Hall.

Nel momento in cui i loro sguardi si incontrano, tra le due donne nasce un profondo sentimento. Un sentimento che sicuramente, non spaventa Miss Lister, ma provocherà nella giovane Walker la paura di finire sul patibolo. Difatti, all’epoca l’omosessualità (almeno tra uomini), oltre ad essere ritenuta oltraggiosa nei confronti delle Sacre Scritture, veniva giudicata un male per l’umanità e quindi, punibile con la morte.

A causa di tali timori, la vita di Ann Walker (interpretata da Sophie Rundle) è infatti priva di qualsivoglia interesse che valga la pena di essere vissuto; tra una visita del medico e una tazza di the con qualche parente, più interessato ai suoi soldi che alla sua compagnia, le sue giornate trascorrono monotone e noiose.
Cosicché la giovane Ann Walker trova rifugio nei propri pensieri, vivendo nel sogno e nel recondito desiderio di provare a condurre una realtà più incline al suo bisogno di esistere.
Ma tutto cambia dopo l’incontro con Anne Lister (interpretata da Suranne Jones). Ella è una donna forte e indipendente, più intelligente di chiunque avesse mai conosciuto e, soprattutto, consapevole della propria natura. Una donna che non ha paura di vivere le proprie emozioni e i propri sentimenti. Affascinata dalle sue avventure in giro per il mondo, dalla sua sete di conoscenza e dai suoi racconti pieni di energia, la giovane e malinconica Ann Walker viene catapultata nella vita di Anne Lister, dalla quale è irrimediabilmente attratta.

La loro grande amicizia ben presto si trasformerà in un amore profondo e passionale. Un amore talmente grande da confondere l’anima religiosa di Miss Walker che, a causa dei suoi dubbi e delle sua paure, finirà col rifiutare (più di una volta) la proposta di Anne Lister di vivere insieme come compagne e di prendere i sacramenti insieme.
Annebbiata dal giudizio di chi le osserva , distrutta, colma di disperazione, da una vita che vorrebbe ma che non può avere, Ann Walker allontanerà Anne Lister sfogando su di lei tutti i suoi timori e le sue frustrazioni.
“Non posso continuare così, è sbagliato. É ripugnante, è contro Dio!…”
Ferita e delusa da queste parole, Anne Lister, sebbene ami profondamente Ann Walker, sarà molto restia a rimanerle accanto. Ma nonostante il suo volere, il potere che Miss Walker ha su di lei è più forte di qualsiasi litigio e incomprensione; persino più forte del rifiuto di Ann di vivere insieme il loro amore e dell’idea di accettare la proposta di matrimonio di Mister Thomas Ainsworth, il reverendo che anni prima aveva abusato di lei.
Resasi conto delle gravi parole inflitte e, allo stesso tempo, in cerca di un qualsivoglia perdono per i sentimenti che ha provato verso un’altra donna, Ann Walker si rifugerà nella parola di Dio, all’interno delle sacre scritture della Bibbia, senza però trovare la redenzione da lei bramata.

Mentre Anne Lister, dopo l’ennesimo rifiuto, affronterà un viaggio attraverso l’Europa che la terrà lontana da Halifax per tutto il resto dell’anno, Miss Walker, a seguito di una grave crisi nervosa, raggiungerà la sorella e il marito in Scozia. E sarà proprio durante la permanenza nella tenuta della sorella che Ann si renderà conto di quanto desideri stare accanto a Miss Lister.
Difatti passerà le giornate pensando a lei, dipingendo il suo volto che terrà con cura nel suo album da disegno e guardando intensamente l’orizzonte sperando di vederla apparire.

E sarà attraverso quell’orizzonte che gli occhi di Ann Walker si colmeranno di lacrime. Pieni di rimpianto per le parole dette e per aver respinto l’amore della sua vita. Desiderosa di ritrovare il suo volto in quell’orizzonte che tanto intensamente osserva, sarà ossessionata da mille domande: dove sarà Anne? Con chi sarà? Tornerà mai da me?
I rimorsi la tormenteranno. Ma il tempo che la dividerà dal suo amore, la renderà più forte e capace di affrontare la vita con un po’ più di coraggio.
Articoli Correlati:
- Gentleman Jack: Anne Lister, la storia della prima lesbica moderna
- Anne Lister: Halifax inaugura una statua in onore della diarista di Shibden Hall
- Miss Lister: Dai diari alla colonna sonora, la storia di “Gentleman Jack”, il brano di O’Hooley & Tidow
- Downton Abbey: Highclere Castle e i segreti della serie di Julian Fellowes
- Hard Times: Hailee Steinfeld canta l’inno alla speranza di Stephen Foster
- Yellowjackets: tra occultismo e mistero, l’analisi e le teorie sulla serie targata ShowTime
- From Dickinson with love: il documentario che celebra la serie dedicata a Emily Dickinson
- Split the Lark: fama o amore? L’incertezza di Emily Dickinson
- Motherland Fort Salem: dagli antichi processi all’Accordo di Salem
LEGGI ANCHE
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...
Ragazze Vincenti – la serie: le nuove All-American Girls tra baseball e identità di genere
"Ragazze Vincenti – la serie", disponibile su Amazon Prime Video, racconta il cammino delle Rockford Peaches durante il primo campionato di baseball femminile. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, dopo l'attacco contro Pearl Harbor da parte dell'esercito...
The Sandman: La serie TV sul mondo onirico creato da Neil Gaiman
"The Sandman", la serie TV targata Netflix tratta dall'omonimo saga fumettistica, trascina lo spettatore nella mitologia onirica creata da Neil Gaiman. Adattare un'opera fumettistica, sia per il grande che per il piccolo schermo, non è mai un'operazione semplice....
Paper Girls: I viaggi temporali tratti dal fumetto di Brian K. Vaughan
Tratta dall'omonima opera fumettistica di Brian K. Vaughan e sceneggiata (tra gli altri) da Stephany Folsom, "Paper Girls" è una delle rivelazioni del catalogo di Prime Video. Primo novembre 1988. Nell'immaginario sobborgo di Cleveland, Stony Stream, è appena...
The Umbrella Academy 3: Una stagione che funziona solo a metà
La nostra recensione di "The Umbrella Academy 3" La seconda stagione di “Umbrella Academy” si era conclusa con un colpo di scena. Dopo aver scongiurato l'ennesima apocalisse ed essere stati accusati di terrorismo e complicità nell'assassinio di John Kennedy, gli...
The Wilds 2: Adamo ed Eva, le due facce dell’Isola
Uscito su Prime Video il 6 maggio 2022, "The Wilds 2" è il secondo capitolo del Teen Drama dedicato ai due gruppi di naufraghi: Progetto Eva e Progetto Adamo La prima stagione “The Wilds” si era conclusa con la scoperta, da parte di Leah (Sarah Pidgeon),...
The Wilds: Il teen drama che domina un’isola deserta
Uscito su Prime Video nel 2020, "The Wilds" è uno dei migliori Teen Drama degli ultimi anni. C'erano una volta nove liceali americane, provenienti da parti diverse del paese, che ricevettero un invito per partecipare ad un ritiro rigenerativo alle Hawaii....
Running Up That Hill: L’incomunicabilità di Max (Stranger Things) espressa attraverso le parole di Kate Bush
Cantata da Kate Bush, "Running Up That Hill" è una canzone che parla di incomunicabilità, e quindi i fratelli Duffer hanno deciso di associare il brano ad una delle scene più intense della quarta stagione di "Stranger Things". Uscita su Netflix nel 2016, “Stranger...
Stranger Things: Le origini del fenomeno mondiale creato dai Duffer Brothers
Ambientata nell'immaginaria cittadina di Hawkins (Indiana), “Stranger Things” è una serie TV, creata dai gemelli Matt e Ross Duffer, che racconta le gesta di un gruppo di ragazzini impegnati nella lotta contro i demoni provenienti da un mondo parallelo chiamato...
Le fate ignoranti – La serie: Il reboot tratto dal film di Ferzan Özpetek
Presente sul catalogo di Disney+, "Le fate ignoranti" si presenta come un approfondimento del film del 2001. La versione moderna di uno dei migliori film di Ferzan Özpetek. Nel 2001, il regista di origine turca Ferzan Özpetek diresse “Le fate ignoranti”, una pellicola...
Modern Times: L’operaio bloccato tra gli ingranaggi della Grande Depressione
"Modern Times", oltre ad essere l'ultima apparizione di Charlot, è una forte critica al sistema capitalistico dell'America post Crollo di Wall Street. Una critica particolarmente osannata durante la scena della catena di montaggio. Charlot (Charlie Chaplin). Una scena...
Modern Times: Il vagabondo e la monella, il dolce epilogo di Charlot
Grazie a "Modern Times", Chaplin riuscì a donare un degno finale alla storia di Charlot, il personaggio che lo aveva accompagnato per più di vent'anni. Charlot e la Monella, protagonisti di "Modern Times" Con l'uscita di “The Jazz Singer” nel 1927, il cinema iniziò...
Penso che la Creatività sia il bene supremo della vita. Nata e cresciuta a Vhs e “Ritorno al futuro”, possiedo un’anima old style! Amo star in solitudine e ascoltare la musica che più mi si addice. Amo il Blues, il Rock’n Roll e le voci di Billie Holiday, Etta James, e Janis Joplin. Adoro il cinema classico dell’età d’oro di Hollywood, gli anni ’80, Battisti e i volti su cui so cogliere ogni emozione. Vivo di ricordi. Costantemente sull’isola che non c’è, non seguo le mode, seguo me stessa.