La vera storia dell’All-American Girls Professional Baseball League, il campionato di baseball femminile.
7 dicembre 1941. Dopo l’attacco a Pearl Harbor da parte dell’esercito giapponese, il presidente degli Stati Uniti d’America Franklin Delano Roosevelt dichiarò lo Stato di Guerra. L’esercito americano fu quindi costretto a reclutare sotto le armi ogni uomo in età arruolabile, dagli studenti universitari ai campioni dello sport.

All-American Girls Professional Baseball League (AAGPBL)
Molte società persero quindi i loro uomini di punta e le varie federazioni sportive, considerato lo scarso numero di partecipanti, decisero di sospendere i campionati. Senza la NFL e la Major League, che all’epoca erano le maggiori fonti di intrattenimento del pubblico statunitense, l’intero circuito sportivo rischiava di subire un tracollo da cui difficilmente avrebbe potuto rialzarsi. In particolare, gli impresari degli sponsor e i dirigenti delle società, temevano che a causa della prolungata interruzione dei campionati gli spettatori potessero perdere interesse verso le manifestazioni sportive. E quindi che i campionati non riprendessero il loro normale svolgimento. Un gruppo di investitori, tra cui il proprietario dei Chicago Cubs Philip K. Wrigley e l’ex giocatore dei St. Luois Browns, Branch Rickey, prese la decisione di creare una nuova lega che mantenesse attivo l’interesse degli appassionati sportivi.

Tuttavia gli osservatori non riuscirono a trovare abbastanza giocatori per poter formare un numero adeguato di squadre e fondare così un nuovo campionato di baseball professionistico.
Così Wrigley propose, per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, di creare la lega professionistica di baseball femminile che prese il nome di All-American Girls Professional Baseball League (AAGPBL). L’idea del proprietario dei Cubs era quella di combinare la sportività del baseball con l’avvenenza naturale delle donne. Oltre a scendere in campo dovevano obbligatoriamente presentarsi con un aspetto impeccabile. Il regolamento difatti vietava alle giocatrici di bere e fumare in pubblico, portare capelli corti o spettinati e, soprattutto, dovevano apparire eleganti in ogni occasione.

Approvato all’unanimità il progetto di Wrigley si sviluppò velocemente. Il 17 marzo 1943, al Wrigley Fied, allo stadio dei Chicago Cubs, avvenne la prima selezione ufficiale. Una volta terminati i provini vennero formate le squadre complete. La selezione, oltre alle giocatrici, comprendeva dirigenti e accompagnatrici che avevano il compito di organizzare le trasferte e assicurarsi che le ragazze rispettassero le regole dettate dalla All-American Girls Professional Baseball League.
Difatti, ogni atleta che trasgrediva la direttiva di presentarsi con un aspetto impeccabile o sprovvista dell’apposito beauty kit fornito dai fondatori della Lega veniva punita con una sanzione di 50 dollari.
Al primo campionato ufficiale della All-American Girls Professional Baseball League, competizione che nel 1992 ha ispirato la bellissima pellicola diretta da Penny Marshall “A League of their own” (Ragazze Vincenti), parteciparono quattro squadre: Kenosha Comets, South Bend Blue Sox, Racine Belles e Rockford Peaches.

Come nel film con protagoniste Geena Davis e Lori Petty, le Racine Belles risultarono vincitrici del campionato, diventando così la prima squadra ad aggiudicarsi il titolo di campionesse della Lega Professionistica di Baseball femminile.
Tuttavia, a differenza di “A League of their own” in cui le Racine Belles trionfavano sulle Prockford Peaches, nel campionato disputatosi nel 1943 la squadra di Racine (Wisconsin) si scontrò nella Post season Final con le Comets di Kenosha. Naturalmente le Belles trionfarono con una certa facilità, mentre le Rockford risultarono ultime in classifica con quarantatré vittorie e sessantacinque sconfitte.

L’ All-American Girls Professional Baseball League si svolse per dodici stagioni, dal 1943 al 1954. Nel corso degli anni, molte altre squadre parteciparono al campionato, tra cui le Milwaukee Chicks (campioni della stagione 1944), le Chicago Colleens e le Sputh Bend Blue Sox (campioni nel 1952 e nel 1953).
Il baseball femminile riscosse molto successo durante gli anni del conflitto mondiale, difatti migliaia di spettatori accorsero negli stadi per assistere alle partite. Ma con la fine della guerra e il ritorno in patria dei campioni impegnati al fronte, l’All-American Girls Professional Baseball League negli anni ’50 subì un drastico declino fino alla definitiva cancellazione nel 1954.
Nonostante la breve durata della manifestazione, i record stabiliti dalle squadre e dalle giocatrici non furono certo pochi.
Le Rockford Peaches, per esempio stabilirono il record di vittorie aggiudicandosi il campionato per ben quattro volte (1945, 1948, 1949, 1950). In fine, alcune giocatrici come Helen “Nickie” Fox (miglior lanciatrice nelle stagioni ’43 e ’44) e Dorothy “Dottie” Kamenshek (miglior battitrice nelle stagioni ’46 e ’47) entrarono ufficialmente nella Hall of Fame nonché nella storia del baseball femminile.

Sports Illustrated for Women ha nominato la signora Kamenshek nella lista delle 100 migliori atlete del secolo.
Nel rendere omaggio alle atlete della All-American Girls Professional Baseball League, con “A League of their own” Penny Marshall ha voluto rimanere il più possibile fedele alla storia, cambiando qualche piccolo particolare. Invero, come abbiamo scritto in precedenza, le Rockford Peaches non si qualificarono per la finale del primo campionato di baseball femminile. Tuttavia, Penny Marshall decise di rimanere conforme alla reale vicenda facendo trionfare le Racine Belles sulle Peaches, e incentrò la partita finale sulla rivalità tra le due sorelle protagoniste, Kit e Dottie Keller (Lori Petty e Geena Davis). Ed anche se Penny Marshall non ha mai rivelato la fonte ufficiale, pare che per creare il personaggio di Dottie Keller si sia ispirata a Dorothy Kamenshek, un’atleta militante nelle Rockford Peaches tra il 1943 e il 1951. Nel 2010 è stata ufficialmente inserita nella National Women’s Baseball Hall of Fame.
Qui, di seguito un video di presentazione delle All-American Girls Professional Baseball League
Articoli Correlati:
- Jim Crow: Dalla schiavitù al Civil Rights Act
- Le Ethiopian Minstrelsy: la nascita dei Minstrels Show, l’arte denigratoria nell’America del XIX secolo
- Top Gun: l’addestramento di Tom Cruise e altre curiosità sul film di Tony Scott
- Animal House: La pellicola di John Landis nata tra i banchi di Harvard
- Da P.L.Travers a Supercalifragilistichespiralidoso: I segreti di Mary Poppins
- America: le due versioni della celebre canzone di “West Side Story”
- The Addams Family: They’re creepy and they’re kooky, Mysterious and spooky, They’re all together ooky, The Addams Family
- Robin Williams: i film dimenticati (o che nessuno conosce)
- Elvis: Le origini del Re del Rock ‘n Roll
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Persuasione: l’ultima voce di Jane Austen
Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, "Persuasione" è l'ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell'autrice assieme a "Orgoglio e Pregiudizio" e "Emma". “Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
Rosa Parks: Il boicottaggio che cambiò la storia degli Stati Uniti d’America
1 dicembre 1955. L'attivista Rosa Parks sfidò il sistema legislativo degli Stati del Sud. Il suo arresto e l'incriminazione diede il via ad uno dei più importanti boicottaggi della storia americana. Il 9 aprile del 1865, a seguito delle definitiva resa degli Stati...
Giorgio Faletti: I romanzi dello scrittore piemontese
Attore, cantautore e cabarettista, Giorgio Faletti intraprese la carriera da scrittore nel 2002, diventando ben presto uno dei più apprezzati autori italiani. Nato ad Asti il 25 novembre del 1950, Giorgio Faletti si è fatto apprezzare dal pubblico italiano grazie alle...
Leopold e Loeb: L’omicidio (quasi) perfetto che ispirò “Nodo alla gola”
Leopold e Loeb erano convinti di essere talmente intelligenti da avere il "potere" di poter commettere l'omicidio perfetto. Ma si sbagliavano. La loro storia è stata fonte di ispirazione per numerose opere, tra cui "Nodo alla gola" di Alfred Hitchcock....
Stan Lee: dai primi passi nel mondo dell’editoria al periodo bellico
Il cammino di Stan Lee prima che diventasse il padre del Marvel Universe, dall'arrivo alla Timely all'impegno durante il conflitto mondiale. Quali erano le sue passioni prima di diventare il fumettista più famoso del mondo? Quale fu il sui contributo durante la...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
La sposa cadavere: la fiaba che ispirò il film di Tim Burton… e le sue varianti
Come tutte le leggende che si rispettino, quella de "La sposa cadavere" è stata tramandata di generazione in generazione, subendo anche numerosi cambiamenti. In questo articolo troverete alcune delle varianti più conosciute (o forse no) della fiaba che ispirò Tim...
House of the Dragon: un prequel all’altezza della serie madre? – recensione della prima stagione
Trasmesso sul canale HBO, "House of the Dragon" è il primo Spin-Off della serie televisiva "Game Of Thrones" che racconta la storia della casa Targaryen. La prima stagione è ambientata 172 anni prima della nascita di Daenerys Targaryen. La serie è reperibile su Sky e...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.