La storia di come le vignette di Charles Addams diedero vita alla famiglia più stramba di sempre.

Un gruppetto di cantori intona le note di un’allegra canzone natalizia di fronte ad un’immensa residenza dalle fattezze vittoriane, completamente ignari del pericolo che incombe su di loro. Qualche metro più in alto, sul tetto della funerea dimora, un gigantesco uomo dall’aspetto simile a quello della Creatura di Frankenstein, assieme alla famiglia per cui lavora come maggiordomo, sta per riversare sulle loro teste un calderone colmo di olio bollente.
Così comincia “La famiglia Addams”, pellicola del 1991 diretta da Barry Sonnenfeld, dedicata agli eccentrici personaggi creati dal fumettista del New Yorker, Charles Addams (per gli amici Chas).
Il nostro intento è quello di farvi conoscere alcune tra quelle illustrazioni che ispirarono sia Sonnenfeld che gli ideatori della serie TV per la creazione di alcune tra le scene più celebri, e alcune diventate iconiche, de “La Famiglia Addams”.
La prima apparizione di Casa Addams (che in realtà non esiste) risale alla vignetta pubblicata sul New Yorker il 6 agosto del 1938, prima che il nucleo famigliare degli Addams prendesse forma. Invero, molti dei celebri protagonisti che in seguito andarono a comporre l’universo della Famiglia Addams, nacquero come personaggi singoli, senza nome e caratterizzazione. Difatti, Addams era solito disegnare delle vignette auto conclusive, con dei characters che non avessero né un nome né una storia. Fino a quel fatidico 6 agosto 1938, data in cui il progetto de “La Famiglia Addams” prese effettivamente forma.
L’illustrazione uscita sul New Yorker metteva in mostra una prima versione di Morticia e di Lurch e un mercante ambulante che cercava di venderle un aspirapolvere. Ci pensate.. un aspirapolvere a Morticia Addams?! Roba da matti.
Tuttavia ci vollero anni prima che Chas disegnasse il prototipo di quella che sarebbe divenuta la l’oscura dimora della famiglia più stravagante della storia. Difatti, grazie all’immagine in questione possiamo ammirare un piccolo scorcio del fatiscente atrio di Casa Addams. Lo vediamo adornato da ragnatele, pipistrelli, una scalinata che conduce al piano superiore e un singolare personaggio che, in futuro, sarebbe diventato Mano. Da quel momento, gli interni della futura abitazione degli Addams apparvero in molte altre vignette. Addams la disegnò sempre con lo stesso aspetto dissestato, la scalinata dall’aria scricchiolante che conduceva al piano superiore e grandi vetrate che offrivano un elegante veduta su un paesaggio dall’aspetto decisamente lugubre. E, per quanto avesse tutte le caratteristiche di una reggia, aveva le fattezze e la decadenza della tipica dimora in rovina. Perfetta per una famiglia singolare e tenebrosa come gli Addams.

Ma, come abbiamo anticipato, ci vollero anni prima che l’esterno di Casa Addams venisse finalmente reso noto.
Quello pubblicato sul New Yorker il 21 dicembre del 1946, dal titolo “L’olio bollente”, è forse uno dei lavori più famosi e più riconoscibili dell’opera di Chas Addams, nonché la chiara fonte ispiratrice della sequenza iniziale del film di Sonnenfeld, agli inizi degli anni ’90. Grazie ad un sapiente gioco di ombre e a un ottimo uso del bianco e nero, il fumettista riuscì a cogliere e a trasmettere l’essenza non solo della casa ma di tutto il possedimento di Gomez e Morticia Addams.
Osservando la vignetta, attorno alla villa possiamo infatti scrutare un cancello atto a delimitare il giardinetto adiacente, una serie di alberi spogli e una gigantesca ombra a proiettare sulla neve enormi rami, il tutto incorniciato da un cielo nero pece. In questa agghiacciante atmosfera, la famiglia Addams si apprestava a scacciare, con un calderone di olio bollente, un gruppetto di coristi che stazionava a pochi passi dalla loro casa.

Sia Addams che Sonnenfeld presero l’astuta decisione di rappresentare il pericolo che incombeva sui malcapitati menestrelli, senza però mostrare l’attimo in cui questi sarebbero stati travolti dall’olio bollente.
Nella vignetta gli Addams percepivano l’arrivo dei coristi come un’invasione, una violazione del loro domicilio, e in quanto tale doveva essere punita. E una famiglia eccentrica come gli Addams in quale altro modo potrebbe mai castigare un invasore se non ustionandolo con dell’olio bollente?!
La vignetta datata dicembre del 1946 funse da pilastro per tutte le rappresentazioni, sia fumettistiche che cinematografiche (o televisive). E, sicuramente, rimane una delle illustrazioni più famose del disegnatore americano. Ciononostante, circa un anno prima, il New Yorker aveva pubblicato un’altra illustrazione che ritraeva per intero la casa. Si trattava di una veduta esterna della villa, con il cartello che riportava la scritta “BEWARE OF THE THING”, riferito naturalmente al personaggio di Mano, che tanto ricorda la raffigurazione apparsa nella serie TV degli anni ’60 che, a titolo informativo, si trova all’indirizzo 0001 Cemetery Lane, accerchiata da una palude e dal cimitero di famiglia. Questo e molti altri particolari sono presenti anche nella pellicola del 1991.

Il famoso scambio di battute tra Gomez e Morticia, per esempio, in cui lui le chiede, in maniera piuttosto passionale, “Sei infelice, Tesoro?” e lei risponde, altrettanto passionalmente, “Oh, si, si! Completamente” è un chiaro tributo ad una vignetta datata 14 novembre 1942. Un’immagine che ritrae i due innamorati nel soggiorno della loro villa, rigorosamente corredato di ragnatele, romanticamente abbracciati sul divano di fronte ad un camino spento.
Alcune delle vignette pubblicate sul New Yorker sono state fonte di ispirazione per la sceneggiatura di interi episodi della serie televisiva.
Come è accaduto per “Puglsey e il cucciolo” (secondo episodio della prima stagione), in cui, colto da un improvviso sentimento per un simpatico cagnolino, il piccolo Addams decide di prendersene cura e comincia dunque a vestirsi e a comportarsi come un bravo scout. L’omaggio è riferito ad una vignetta apparsa sul New Yorker in cui, osservando loro figlio guardarsi allo specchio con aria fiera nella sua uniforme da scout, uno dei coniugi esclamava “Beh, di sicuro non ha preso dalla mia famiglia”.

Infine (occhio allo spoiler) durante l’ultima scena del film del 1991 vediamo Morticia annunciare a Gomez di essere incinta esibendo un adorabile vestitino adornato da quattro gambe, fatto da lei stessa con ago e filo. Una scena che indubbiamente si ispira all’illustrazione che porta il titolo di “Tesoro!”, la matriarca degli Addams è impegnata nel cucire il medesimo vestitino che compare nel film.

Sia David Levy (creatore della serie TV) sia Barry Sonnenfeld sono stati fortemente influenzati e ispirati dal lavoro di Addams. Difatti, l’opera del fumettista ha preso vita grazie ai loro lavori.
Articoli Correlati:
- Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams
- Dalla Serie TV al film: L’impatto culturale della Famiglia Addams
- Magritte, Botticelli, Leibovitz e la libera interpretazione della visione di Rue in Euphoria
- Amélie, Renoir e il favoloso mondo della singolarità
- Gossip – Louella e Hedda, le regine di Hollywood
- Il Production Code – dall’era pre-codice alle Screwball Comedy
- Quelle Due: l’omosessualità ai tempi del Codice Hays
- Il Codice Hays -I film che subirono la censura
- I fratelli Sherman – i canzonieri del Regno Disney
Stan Lee: dai primi passi nel mondo dell’editoria al periodo bellico
Il cammino di Stan Lee prima che diventasse il padre del Marvel Universe, dall'arrivo alla Timely all'impegno durante il conflitto mondiale. Quali erano le sue passioni prima di diventare il fumettista più famoso del mondo? Quale fu il sui contributo durante la...
La Danza Dei Draghi: La guerra civile della famiglia Targaryen
"Solo una cosa avrebbe potuto distruggere la dinastia del Drago. La dinastia stessa." (Re Jaehaerys Targaryen - "House of the Dragon"). Questa è la storia della Danza dei Draghi, la guerra civile che distrusse la casa Targaryen....
Howl: l’eroe maledetto di Hayao Miyazaki tra Dorian Gray e Peter Pan
Protagonista del romanzo di Diana Wynne Jones e della pellicola, diretta da Hayao Miyazaki, Howl è uno degli eroi più famosi della letteratura britannica. https://open.spotify.com/episode/5QNv6Bwbnls6nL9Sn5s6HF?si=05ab4888490b45d1 Per secoli la letteratura,...
La Famiglia Addams: La genesi della famiglia più strampalata della storia
Dalle vignette al grande schermo. La storia di come è nata la Famiglia Addams. https://open.spotify.com/episode/3RjQ4eq8It5Fj37abRVoGo?si=cc628735c5c04931 Una vignetta del 1964 dal titolo "The Groaning Road" Nato a Westfield (New Jersey) il 7 gennaio del 1912, Charles...
Charles Addams, in arte “Chas”, e quella visione funerea che ispirò la famiglia Addams
La storia di come Charles Addams, disegnatore del "New Yorker", creò le vignette che ispirarono la Famiglia Addams. https://open.spotify.com/episode/3RjQ4eq8It5Fj37abRVoGo?si=cc628735c5c04931 Una vignetta dedicata alla Famiglia Addams Quel giorno il famoso produttore...
Batman: storia ed evoluzione dell’Uomo Pipistrello di Gotham City
In un'oscura e affollata Gotham City, ricca di pericoli e malviventi sempre in agguato, Thomas e Martha Wayne attraversano un vicolo buio e isolato tenendo per mano il loro figlio Bruce (il futuro Batman), quando dalle tenebre spunta fuori un uomo armato di pistola...
Black Widow – Le origini di Natasha Romanoff (ossia tutto quello che nel film non è stato raccontato)
Per anni il Marvel Cinematic Universe ha prodotto una serie di pellicole incentrate principalmente su personaggi maschili, dal geniale Tony Stark (alias Iron Man); al supersoldato Steve Rogers (alias Captain America); all'asgardiano Thor. Eppure, nel mondo...
Total Overfuck: l’arte censurata di Miguel Angel Martin
“Se qualcuno non le racconta, le storie non esistono, mentre quelle realtà purtroppo si, esistono ugualmente. Se non ci si assume il diritto più controverso di poter raccontare tutto, lì inizia a morire la libertà…” ("Total Overfuck") La fama di Miguel Angel Martin...
Le origini di Magneto – Testamento
"Perché non esiste nessun paese tollerante. Non esiste pace, né qui né in nessun altro posto. Donne, bambini, intere famiglie distrutte perché nati diversi da chi era al potere." (Magneto - "X-Men") Il 15 settembre 1935, durante il Settimo Raduno del Terzo Reich,...
Spider-Man: le origini del supereroe che salvò la Marvel
La genesi di Spider-Man Erano gli anni '60 e l'industria dei fumetti stava superando le gravi perdite causate da Fredric Wertham e dal suo “Comics Code Authority” (1954), un insieme di norme e regolamenti redatto dallo psichiatra stesso, che imponeva numerosi divieti...
Joker: La Metamorfosi del Clown di Gotham City
“Io credo semplicemente che quello che non ti uccide ti rende più… strano!” (Cit. Joker – Il Cavaliere Oscuro”) Fin dai giorni in cui sono nati i primi spettacoli circensi, il clown è stato una figura velata e controversa. Inquietante e divertente al tempo stesso, il pagliaccio aveva il potere di incuriosire le pe…

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.