Il 27 marzo 2022 avrà luogo la 94esima edizione degli Academy Award. Ecco tutte le nomination.

Sorrentino c’è! Il regista napoletano con il suo “È stata la mano di Dio” (già vincitore del Premio Pasinetti alla Mostra del Cinema di Venezia) rappresenterà l’Italia ai Premi Oscar nella categoria miglior film straniero. Certo, la concorrenza sarà ostica poiché dovrà vedersela con film come “Flee”, l’apprezzatissimo docudramma animato, diretto dal danese Jonas Rasmussen, e soprattutto con il super favorito “Drive My Car” del giapponese Ryusuke Hamaguchi, nominato anche nelle categorie dedicate alla miglior regia, alla sceneggiatura non originale e al miglior film. Tuttavia, noi incroceremo le dita sperando nel trionfo del regista nostrano.

Guardando più approfonditamente i numeri, saltano subito all’occhio le dodici candidature de “Il potere del cane” (presente nel catalogo di Netflix) che potrebbe essere il grande protagonista o il grande sconfitto di questa 94esima edizione degli Academy Award. Candidato praticamente in tutte le categorie principali, comprese due nomination per il miglior attore non protagonista a Kodi Smit-McPhee e Jesse Plemons, grazie a “Il potere del cane” Jane Campion potrebbe diventare la terza donna a vincere il premio per la miglior regia dopo Kathryn Bigelow (“The Hurt Locker”) e Chloé Zhao (“Nomadland”).
Ma per aggiudicarsi le ambite statuette, la Campion e il suo film dovranno superare la spietata concorrenza dei loro avversari. In particolare, ad ostacolare il cammino verso la gloria de “Il potere del cane” possiamo segnalare tre pellicole.

La prima è “Dune” (dieci candidature), il colossal fantascientifico di Denis Villeneuve (incredibilmente escluso dal quintetto dei migliori registi) che, presumibilmente, dovrebbe fare incetta dei premi tecnici. Oltre al primo capitolo ispirato alla saga di Frank Herbert, i principali avversari della Campion potrebbero essere il sorprendente “Belfast” (sette candidature), diretto da Kenneth Branagh (in uscita nei cinema il 3 marzo 2022), favoritissimo nella corsa per la statuetta per la miglior sceneggiatura originale, e il remake di “West Side Story” (sette candidature) diretto da Steven Spielberg.
Tuttavia, le sfide più avvincenti sembrano essere quelle che riguardano gli attori e le attrici. Per quel che riguarda l’attrice protagonista, il dualismo sembra essere tra Nicole Kidman per “A proposito dei Ricardo” (compreso nell’abbonamento di Prime Video) e Olvia Colman per “La figlia oscura”, film che ha sancito l’esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal (che uscirà nelle sale italiane il 24 marzo 2022), anche se non vanno sottovalutate le candidature di Jessica Chastain (“Gli occhi Tammy Faye”), Penelope Cruz (“Madre Paralelas) e, soprattutto, Kristen Stewart per “Spencer” che in italia dovrebbe uscire al cinema il 31 marzo 2022.

Più incerta è invece la sfida tra gli attori.
Per quanto ci sia molto entusiasmo per le candidature di Will Smith per “King Richard” e di Denzel Washington per “Macbeth” (disponibile su Apple TV) è assolutamente innegabile che Benedict Cumberbatch (“Il potere del cane”), Andrew Garfield (“Tick Tick… Boom!”, pellicola presente su Netflix) e Javier Bardem (“A proposito dei Ricardo”) abbiano delle buone possibilità di vincere la statuetta.
Tra i non protagonisti spiccano i nomi dei due vincitori del Golden Globe, Ariana DeBose per “West Side Story” e Kodi Smit–McPhee per “Il potere del cane”. Ma non dimentichiamo che entrambi dovranno superare l’accanita concorrenza di illustri nomi del cinema come Judi Dench (“Belfast”), J.K. Simmons (“A proposito dei Ricardo”), e Kirsten Dunst e suo marito Jesse Plemons ( entrambi nominati per “Il potere del cane”).
La 94esima cerimonia dei Premi Oscar avrà luogo il 27 marzo 2022 al Dolby Theatre di Los Angeles. Non resta che aspettare la magica notte per scoprire chi saranno i vincitori e i vinti.

Di seguito tutte le nomination.
MIGLIOR FILM
Belfast
I segni del cuore
Don’t Look Up
Drive My Car
Dune
King Richard – Una famiglia vincente
Licorice Pizza
La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Il potere del cane
MIGLIOR REGIA
Kenneth Branagh – Belfast
Ryusuke Hamaguchi – Drive My Car
Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza
Jane Campion – Il potere del cane
Steven Spielberg – West Side Story
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Jessica Chastain – Gli occhi di Tammy Faye
Olivia Colman – La figlia oscura
Penelope Cruz – Madres Paralelas
Nicole Kidman – A proposito dei Ricardo
Kristen Stewart – Spencer
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Javier Bardem – A proposito dei Ricardo
Benedict Cumberbatch – Il potere del cane
Andrew Garfield – Tick, Tick, Boom!
Will Smith – King Richard – Una famiglia vincente
Denzel Washington – Macbeth
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Jessie Buckley – La figlia oscura
Ariana DeBose – West Side Story
Judi Dench- Belfast
Kirsten Dunst – Il potere del cane
Aunjanue Ellis – King Richard – Una famiglia vincente
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Ciaran Hinds – Belfast
Troy Kotsur – I segni del cuore
Jesse Plemons – Il potere del cane
J.K. Simmons – A proposito dei Ricardo
Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Kenneth Branagh – Belfast
Adam McKay, David Sirota – Don’t Look Up
Zach Baylin – King Richard – Una famiglia vincente
Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza
Eskil Vogt, Joachim Trier – La persona peggiore del mondo
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
I segni del cuore
Drive My Car
Dune
La figlia oscura
Il potere del cane
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Drive My Car – Giappone
Flee – Danimarca
È stata la mano di Dio – Italia
Lunana: A Yak in the Classroom – Bhutan
La persona peggiore del mondo – Norvegia
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Encanto
Flee
Raya e l’ultimo drago
I Mitchell contro le macchine
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Greig Fraser – Dune
Bruno Delbonnel – Macbeth
Ari Wegner – Il potere del cane
Janusz Kamiński – West Side Story
Dan Laustsen – La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
MIGLIOR MONTAGGIO
Pamela Martin – King Richard – Una famiglia vincente
Joe Walker – Dune
Peter Sciberras – Il potere del cane
Hank Corwin – Don’t Look Up
Myron Kerstein, Andrew Weisblum – Tick, Tick… Boom!
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Patrice Vermette, Richard Roberts, Zsuzsanna Sipos – Dune
Tamara Deverell, Shane Vieau – La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Adam Stockhausen, Rena DeAngelo – West Side Story
Stefan Dechant, Nancy Haigh – Macbeth
Grant Major, Amber Richards – Il potere del cane
MIGLIORI COSTUMI
Jacqueline West – Dune
Paul Tazewell – West Side Story
Jenny Beavan – Crudelia
Luis Sequeira – La fiera delle illusioni – Nightmare Alley
Massimo Cantini Parrini – Cyrano
MIGLIOR TRUCCO E PARRUCCO
Il principe cerca figlio
Crudelia
Dune
Gli occhi di Tammy Faye
House of Gucci
MIGLIOR COLONNA SONORA
Don’t Look Up
Dune
Encanto
Madres Paralelas
Il potere del cane
MIGLIOR CANZONE
“Be Alive” – King Richard – Una famiglia vincente
“Dos Oruguitas” – Encanto
“Down To Joy” – Belfast
“No Time To Die” – No Time to Die
“Somehow You Do” – Quattro buone giornate
MIGLIOR SONORO
Belfast
Dune
No Time to Die
Il potere del cane
MIGLIORI EFFETTI VISIVI
Dune
Free Guy – Eroe per gioco
No Time to Die
Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Ascension
Attica
Flee
Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised)
Writing with Fire
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO
Audible
Lead Me Home
The Queen of Basketball
Three Songs for Benazir
When We Were Bullies
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Ala Kachuu – Take and Run
The Dress
The Long Goodbye
On My Mind
Please Hold
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE
Affairs of the Art
Bestia
Boxballet
Robin Robin
The Windshield Wiper
Articoli Correlati:
- 100 e più curiosità sui Premi Oscar – dal 1929 ai giorni nostri
- Golden Globe: Tutti i vincitori della 79esima edizione
LEGGI ANCHE
Pinocchio di Guillermo del Toro: La rivisitazione del regista messicano della fiaba di Collodi
"Pinocchio", la fiaba di Carlo Collodi del 1883, ha subito numerose trasposizioni. Lo sceneggiato di Luigi Comencini, la pellicola di Matteo Garrone e, in fine, la rivisitazione di Guillermo del Toro. Ma la pellicola del regista Premio Oscar sarà stata all'altezza...
Disenchanted: Una fiaba al contrario di cui forse avremmo fatto a meno
Amy Adams torna a vestire i panni di Giselle in "Disenchanted". Il sequel di "Come d'incanto", pellicola Disney datata 2007, sarà stato all'altezza delle aspettative? A distanza di 15 anni dall’uscita di Enchanted (2007), Amy Adams, Patrick Dempsey e Idina Menzel ci...
My Policeman: il film tratto dal romanzo di Bethan Roberts, ha deluso le aspettative?
"My Policeman", in esclusiva su Prime Video dal 4 novembre 2022, è la storia di un singolare triangolo amoroso. La pellicola, in cui la pop star Harry Styles interpreta il suo secondo ruolo da protagonista, sarà stata all'altezza delle aspettative?...
Werewolf by night: tra suggestione e sperimentazione
"Werewolf by night", disponibile sulla piattaforma streaming Disney+, si presenta come il prodotto più sperimentale dell'MCU. https://open.spotify.com/episode/3GAe7eAQnlmdBTxd1SQ1Ut?si=89026716b2e74583 Una notte buia e tenebrosa, un'antica e spettrale dimora, gli...
Vittorio Gassman: I cent’anni dell’attore mai “impallato”
Vittorio Gassman fu attore, regista e sceneggiatore, oltre ad essere la voce italiana di Mufasa, uno dei personaggi più carismatici del regno di Walt Disney. Genovese di nascita, romano di adozione. Una vita spesa tra la carriera, straripante di esperienze, e...
Susanna!: curiosità e dietro le quinte di uno dei film più divertenti della storia del cinema
Diretta da Howard Hawks, "Susanna!" è una delle migliori Screw-Ball comedy di sempre. “La commedia meglio costruita mai vista, un classico”. Con queste parole Harol Lloyd, genio assoluto della “Slapstick Comedy”, definì “Susanna!”, l'esilarante Screw-Ball comedy con...
Emma.: Dal Bullet Pudding all’epistassi di Anya Taylor-Joy, le curiosità sul film di Autumn de Wilde
Uscita nel 2020, "Emma." è il primo film diretto dalla fotografa Autumn de Wilde, già autrice delle copertine di numerosi album musicali. Diretta da Autumn de Wilde, “Emma.” è la trasposizione dell'omonimo romanzo scritto da Jane Austen e pubblicato nel 1815....
Nope: la metafora del mondo dello spettacolo nel fanta-horror di Jordan Peele
"Nope" segna il ritorno al cinema, tre anni dopo il successo di "Noi", del regista e sceneggiatore Premio Oscar Jordan Peele. In un'ambientazione desertica, degna dei migliori film western, Otis Junior “O.J.” Haywood (Daniel Kaluuya) e sua sorella Emerdal “Em” (Keke...
Pretty Woman: Le curiosità sulla storia d’amore diventata un cult degli anni ’90
Quella tra Vivian Ward e Edward Lewis, protagonista del cult degli anni '90 "Pretty Woman", è una delle storia d'amore più famose del cinema. Molte sono le curiosità legate alla pellicola di Garry Marshall, in questo articolo ne troverete, probabilmente, alcune...
Persuasione: l’esperimento di Netflix fallisce miseramente
"Persuasione", il film con protagonista Dakota Johnson non rende giustizia all'omonima opera di Jane Austen. Netfix ci riprova e dopo il successo planetario di “Bridgerton”, ispirato ai romanzi di Julia Quinn, propone una versione tutta nuova di “Persuasione”, tratto...
X – A sexy horror story: Sogni e rimpianti nello slasher autoriale di Ti West
Conturbante, macabro e sexy, "X - A sexy horror story" è il nuovo film di Ti West. "X - A sexy horror story" Quando Ti West, già regista del conturbante “The Sacrament”, spedì la sceneggiatura di “X – A sexy horror story” alla A24 decise di aggiungere un appunto....
Frankenstein Junior: Le curiosità di un capolavoro senza tempo
"Frankenstein Junior", uscito in America nel 1974, ancora oggi è considerato come uno dei più grandi capolavori del cinema comico. Anno Domini 1931. Nelle sale cinematografiche americane uscì “Frankenstein”, l'adattamento dell'omonimo romanzo di Mary Shelley diretto...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.
0 commenti