“1991” è la nuova graphic novel di Armin Barducci, Pubblicato da Eris Edizioni.
“1991” è la storia di un’estate. La storia di quell’estate che il giovane Armin, un fanciullo alle porte dell’adolescenza, passerà con i suoi amici nella residenza estiva della sua famiglia. Il tempo sembra trascorrere come ogni anno, tra giochi, spensieratezza e nuove esperienze. Ma tutto quanto si interrompe tragicamente e un lungo bacio, scambiato in una fresca notte d’estate, si trasformerà in un ricordo tanto raggelante quanto doloroso.

Già autore di graphic novel come “Tales of an imaginary deadman” e “Misantromorfina”, Armin Barducci consacra la collaborazione con Eris Edizioni e, per la prima volta nella sua carriera di fumettista, si cimenta in una narrazione autobiografica raccontando il primo grande trauma della sua vita. Da sempre appassionato di storie fantasy, come dimostrano i suoi precedenti lavori, questa volta l’autore decide di creare una coming of age story per raccontare come gli eventi del passato influenzino il futuro di ogni individuo, definendone il carattere, le paure e il modo di relazionarsi con il mondo.

Disegnato in una splendida bicromia, alternando immagini in bianco e nero francobollate a tavole dipinte di un luminoso azzurro cielo, “1991” si presenta come una storia tanto semplice quanto profonda, in grado di toccare l’animo dei lettori.
Quella di Barducci è una storia che mette in scena situazioni di ordinaria quotidianità, raccontate attraverso gli occhi di un adolescente nel quale ogni individuo può facilmente immedesimarsi.

“1991” si presenta quindi come un insieme di storie apparentemente sconnesse tra loro che, aiutate da una trama lineare che riserva alcuni colpi di scena e un finale che promette un seguito alla vicenda del giovane Armin, riescono a trasmettere le emozioni e turbamenti del protagonista. Difatti, sebbene alcune tavole possano risultare ripetitive, l’espressività dei personaggi riesce ad introdurre ciò che la graphic novel di Barducci vuole raccontare: l’adolescenza e la crescita.

Invero, attraverso il suo stile unico, Barducci riesce a raccontare i pensieri e il desiderio di nuove esperienze del giovane Armin, dal tuffarsi da uno scoglio altissimo al provare la prima sigaretta.
Le paure, i sogni, le speranze e i rimpianti del protagonista sono il fulcro della trama di “1991”. Una storia che, grazie anche ad un magistrale uso dei colori, pagina dopo pagina riesce a trascinare il lettore nella vita del protagonista con una scorrevolezza estremamente piacevole. Infatti, sono proprio i colori a caratterizzare l’opera di Barducci. Attraverso il celeste l’autore valorizza i mesi di spensieratezza del fanciullo, passati nella località turistica sulle rive del Lago di Garda, mentre, grazie anche ad un bellissimo effetto francobollato, racconta il periodo buio del suo alter ego, ossia gli anni successivi al tragico avvenimento che ha traumatizzato l’esistenza dell’autore bolzanese.


Ed è proprio il trauma su cui Armin Barducci focalizza principalmente la sua attenzione. Come se le sue estati e le sue esperienze da adolescente fossero d’un tratto offuscate, annerite da quella tragedia che, inevitabilmente, ha compromesso la sua vita da adulto.
Di seguito, l’edizione pubblicata dalla casa editrice Eris Edizioni.
Amazon – LaFeltrinelli – Ibs – Hoepli

Articoli Correlati:
- Si può fare! la storia di un’amicizia mostruosa
- Sandman – Casa di Bambola: L’eterno conflitto tra Sogno e Desiderio
- Sandman – Preludi e Notturni: L’opera di Neil Gaiman tra mitologia e misticismo
- Un’estate fa volume 1: Il dolce sapore dei ricordi attraverso le tavole di Zidrou e Jordi Lafebre
- Umbrella Academy: L’opera originale di Gerald Way e Gabriel Bà
- Un polpo alla gola: un viaggio nel viale dei ricordi
- La profezia dell’Armadillo: ironia e satira nell’opera prima di Zerocalcare
- Blacksad e quell’ambientazione noir tanto retrò quanto necessaria
LEGGI ANCHE
La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe: Paura e suggestioni senza tempo
"La caduta della Casa Usher" è uno dei racconti più celebri di Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel 1839 venne poi incluso nella raccolta "Racconti del grottesco e dell'arabesco". Il 19 gennaio 1809 nasceva Edgar Allan Poe, uno dei più grandi scrittori...
Persuasione: l’ultima voce di Jane Austen
Pubblicato postumo dal fratello nel 1818, "Persuasione" è l'ultimo romanzo della scrittrice britannica Jane Austen. Una delle opere più famose dell'autrice assieme a "Orgoglio e Pregiudizio" e "Emma". “Era stata costretta ad essere prudente da giovinetta, ma crescendo...
Stardust di Neil Gaiman: Un’epica avventura nella terra di Faerie nella speciale edizione edita da Panini Comics
"Stardust", romanzo di Neil Gaiman pubblicato nel 1997, presentato in una splendida versione illustrata da Charles Vess e edita da Panini Comics. Una storia di amore, fantasia e magia. Neil Gaiman è colui che in letteratura (ma anche in altri ambiti) viene definito...
Teddy di Jason Rekulak: Una storia di fantasmi, di crescita e di redenzione
Dopo il successo de "I favolosi anni di Billy Marvin", Jason Rekulak torna in cima alle classifiche con "Teddy", un thriller che sconfina nel paranormale. Teddy è un bambino di cinque anni che ama passare le giornate assieme a Mallory, la sua nuova babysitter,...
La macchina del tempo: Il viaggio attraverso i secoli di H.G. Wells
"La macchina del tempo" di H.G. Wells è uno dei migliori romanzi fantascientifici di sempre, capace di ispirare sia opere letterarie che cinematografiche. Siamo negli ultimi anni del XIX secolo. Nel lussuoso salotto di un visionario ed eccentrico scienziato, un gruppo...
Howl: l’eroe maledetto di Hayao Miyazaki tra Dorian Gray e Peter Pan
Protagonista del romanzo di Diana Wynne Jones e della pellicola, diretta da Hayao Miyazaki, Howl è uno degli eroi più famosi della letteratura britannica. https://open.spotify.com/episode/5QNv6Bwbnls6nL9Sn5s6HF?si=05ab4888490b45d1 Per secoli la letteratura,...
Sempre Pronti: il manuale di sopravvivenza di Vera Brosgol
Attraverso più di 200 pagine in bicromia, "Sempre Pronti" è la tragi-comica esperienza vissuta in un campo estivo La storia di Vera è come tante altre storie. Semplice, lineare, nessuna catastrofe naturale incombe nella sua vita come un fulmine a ciel sereno. Nessun...
Si può fare! la storia di un’amicizia mostruosa
Creato da Isabella di Leo, "Si può fare" non è solo un fumetto. È la storia della grande amicizia tra Mel Brooks e Gene Wilder. Tutto ebbe inizio nel 1932, quando, un giovanissimo Melvin Kaminsky, rimase scioccato, o meglio terrorizzato, da quella creatura che il...
Emma, l’eroina imperfetta ma tanto cara ai lettori di Jane Austen e non solo
«Emma Woodhouse, bella, intelligente e ricca, con una casa confortevole e un carattere allegro, sembrava riunire in sé il meglio che la vita può offrire, e aveva quasi raggiunto i ventun anni senza subire alcun dolore o grave dispiacere». Così Jane Austen presenta la...
Sandman – Casa di Bambola: L’eterno conflitto tra Sogno e Desiderio
"Sandman - Casa di Bambola", la seconda raccolta di storie dedicate a Sogno, racconta il conflitto tra Morfeo e suo fratello minore, Desiderio. Leggende, mitologia e mistero si intrecciano nuovamente nel secondo capitolo della storia dedicata al Signore dei Sogni. Con...
Sandman – Preludi e Notturni: L’opera di Neil Gaiman tra mitologia e misticismo
"Sandman - Preludi e Notturni" è la raccolta dei primi otto episodi della serie dedicata al dio del sonno, Morfeo, ideata da Neil Gaiman. 29 novembre 1988. Sugli scaffali delle librerie e fumetterie americane giunse la nuova proposta fumettistica targata DC Comics...
Un’estate fa volume 1: Il dolce sapore dei ricordi attraverso le tavole di Zidrou e Jordi Lafebre
"Un'estate fa" di Zidrou e Jordi Lafebre è una storia familiare da leggere sotto l'ombrellone. Fondata nel 2009, la Bao Publishing è rapidamente divenuta una delle migliori case editrici italiane di fumetti e graphic novel. Nel catalogo infatti possiamo trovare tutti...

Siamo AlexMadoka (Alessia) e il Signor Nessuno (Andrea), fondatori di Elementocreativo.it, due ragazzi convinti che la creatività sia il bene supremo della vita. Nostalgici per natura, apparteniamo ai favolosi anni ’80, epoca di grandi film e successi musicali. Viviamo di cinema, musica e letteratura, in pratica ci nutriamo di tutto quello che si può considerare arte e mistero… sognando un giorno di poter approdare sull’Isola che non c’è in groppa a Falcor il Fortunadrago.